Privacy Policy Hallelujah, Leonard Cohen - The Serendipity Periodical

Hallelujah, Leonard Cohen

Traduzione sinottica e commento

inglese – yiddish – tedesco

L’idea di una traduzione in una lingua “altra” della famosa hit di Leonard Cohen Hallelujah è nata dalla partecipazione ad un corso tenuto della professoressa Camilla Miglio, con l’intento di andare ad esplicare il complesso concetto di Halbasien a partire dal punto di vista di coloro che popolavano questi luoghi.

Le stesse persone che, a causa degli accadimenti occorsi durante quello che è stato definito “il secolo breve”, hanno subito persecuzioni e stermini di massa.

Stiamo parlando degli autori che nel corso del Novecento hanno vissuto il grande trauma della guerra, del genocidio e della scomparsa della propria patria, autori come Paul Celan, Rose Ausländer, Joseph Roth e molti altri.

Oltre loro ci sono altre personalità influenti:

quelli che sono riusciti a salvarsi emigrando in luoghi lontani come l’America. La figura di Leonard Cohen, rientra tra questi e, nonostante il suo percorso di vita, non è stato esule dall’influenza delle sue origini e cultura ebraica.

Proprio in virtù di questa discendenza, un artista di nome Daniel Khan ha pensato di realizzare una sorta di cover di una delle canzoni più famose dell’autore.

La versione di Khan è particola, poiché realizzata in yiddish, lingua germanica affine al tedesco e propria degli ebrei che fino al Novecento hanno abitato i luoghi in questione. E perché non tentare una traduzione in tedesco sulla base di queste affinità?

Hallelujah, Leonard Cohen

Traduzione sinottica e commento inglese – yiddish – tedesco

Di seguito un prospetto sinottico delle varie traduzioni.

 

Hallelujah

 

(Testo originale in Inglese)

 

ישועה

 

(Testo tradotto in Yiddish da Daniel Khan)

 

 

Haleluye

 

(Testo Yiddish scritto a caratteri latini)

 

 

 

Hallelujah

(Testo tradotto in Inglese dallo Yiddish – trascrizione del video di Daniel Khan)

 

 

Halleluja

 

(Testo tradotto in Tedesco)

Now I’ve heard there was a secret chord

That David played, and it pleased the Lord

But you don’t really care for music, do you?

It goes like this

The fourth, the fifth

The minor fall, the major lift

The baffled king composing Hallelujah

 

Hallelujah

Hallelujah

Hallelujah

Hallelujah

 

Your faith was strong but you needed proof

You saw her bathing on the roof

Her beauty and the moonlight overthrew you

She tied you

To a kitchen chair

She broke your throne, and she cut your hair

And from your lips she drew the Hallelujah

 

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

 

You say I took the name in vain

I don’t even know the name

But if I did, well really, what’s it to you?

There’s a blaze of light

In every word

It doesn’t matter which you heard

The holy or the broken Hallelujah

 

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

 

I did my best, it wasn’t much

I couldn’t feel, so I tried to touch

I’ve told the truth, I didn’t come to fool you

And even though

It all went wrong

I’ll stand before the Lord of Song

With nothing on my tongue but Hallelujah

 

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah, Hallelujah

Hallelujah

געווען אַ ניגון ווי אַ סוד

וואָס דוד האָט געשפּילט פֿאַר גאָט

נאָר דיר וואָלט׳ס נישט געווען אַזאַ ישועה

מע זינגט אַזוי: אַ פֿאַ, אַ סאָל

אַ מי שברך הייבט אַ קול

דער דולער מלך וועבט אַ הללויה

 

דײַן אמונה איז געוואָרן שוואַך

בת שבֿע באָדט זיך אויפֿן דאַך

איר חן און די לבֿנה דײַן רפֿואה

זי נעמט דײַן גוף, זי נעמט דײַן קאָפּ

זי שנײַדט פֿון דײַנע האָר אַ צאָפּ⁠

און ציט פֿון מויל אַראָפּ אַ הללויה

 

אָ טײַערע איך קען דײַן סטיל

איך בין געשלאָפֿן אויף דײַן דיל

כ׳האָב קיינמאָל נישט געלעבט מיט אַזאַ צנועה

און איך זע דײַן שלאָס, איך זע דײַן פֿאָן

אַ האַרץ איז נישט קיין מלכס טראָן

ס׳איז אַ קאַלטע און אַ קאַליע הללויה

 

אוי ווי אַמאָל, טאָ זאָג מיר אויס

וואָס טוט זיך דאָרטן אין דײַן שויס

טאָ וואָס זשע דאַרפֿסט זיך שעמען ווי אַ בתולה

און געדענק ווי כ׳האָב אין דיר גערוט

ווי די שכינה גלוט אין אונדזער בלוט

און יעדער אָטעם טוט אַ הללויה

 

זאָל זײַן מײַן גאָט איז גאָר נישטאָ

און ליבע זאָל זײַן כּל מום רע

אַ פּוסטער טרוים צעבראָכן און מכולה

נישט קיין געוויין אין מיטן נאַכט

נישט קיין בעל־תּשובֿה אויפֿגעוואַכט

נאָר אַן עלנטע קול־קורא הללויה

 

אַן אַפּיקורס רופֿסטו מיך

מיט שם־הוויה לעסטער איך

איז מילא, איך דערוואַרט נישט קיין גאולה

נאָר ס׳ברענט זיך הייס אין יעדן אות

פֿון אַלף־בית גאָר ביזן סוף

די הייליקע און קאַליע הללויה

 

און דאָס איז אַלץ, ס׳איז נישט קיין סך

איך מאַך דערווײַלע וואָס איך מאַך

איך קום דאָ ווי אַ מענטש, נישט קיין שילוּיע

כאָטש אַלץ פֿאַרלוירן סײַ ווי סײַ

וועל איך פֿאַרלויבן אדני

און שרײַבן ווי לחיים הללויה

 

Geven a nign vi a sod,

Vos Dovid hot geshpilt far Got.

Nor dir volt’s nisht geven aza yeshue.

Me zingt azoy: a fa, a sol,

A misheberekh heybt a kol,

Der duler meylekh vebt a haleluye…

 

Dayn emune iz gevorn shvakh,

Basheva bodt zikh afn dakh,

Ir kheyn un di levone dayn refue

Zi nemt dayn guf, zi nemt dayn kop,

Zi shnaydt fun dayne hor a tsop

Un tsit fun moyl arop a haleluye…

 

O tayere, ikh ken dayn stil,

Ikh bin geshlofn af dayn dil,

Kh’hob keynmol nisht gelebt mit aza tsnue

Ikh ze dayn shlos,

ikh ze dayn fon,

A harts iz nisht keyn meylekhs tron,

S’iz a kalte un a kalye haleluye…

 

Oy vi amol, to zog mir oys

Vos tut zikh dortn in dayn shoys?

To vos zhe darfst zikh shemen vi a bsule?

Nor gedenk vi kh’hob in dir gerut,

Vi di shkhine glut in undzer blut,

Un yeder otem tut a haleluye…

 

Zol zayn mayn got iz gor nishto

Un libe zol zayn kol-mumro,

A puster troym tsebrokhn un mekhule,

Nisht keyn geveyn in mitn nakht,

Nisht keyn bal-tshuve oyfgevakht,

Nor an elnte kol-koyre haleluye…

 

An apikoyres rufstu mikh,

Mit shem-havaye lester ikh,

Iz meyle, ikh dervart nisht keyn geule.

Nor s’brent zikh heys in yedn os

Fun alef beys gor bizn sof

Di heylike un kalye haleluye…

 

Un dos iz alts, s’iz nisht keyn sakh.

Ikh makh dervayle vos ikh makh.

Ikh kum do vi a mentsh,

nisht keyn shiluye.

Khotsh alts farloyrn say vi say

Vel ikh farloybn “Adoynay”

Un shrayen vi l’khayem “haleluye.”

 

There was a secret tune

that David played for God.

But for you it would never be such salvation.

One sings it like this: a Fa, a Sol,

a misheberach (prayer or scale) raises a voice

the confused king weaves a hallelujah…

 

Your faith has grown weak,

bathsheba bathes herself on the roof,

her charm and the moon are your remedy.

She takes your body, takes your head,

she cuts a braid from your hair,

and pulls down from your mouth a hallelujah…

 

Oh dear, I know your style,

I’ve slept on your floor,

I’d never lived with such a treasure of a woman.

I see your castle, see your flag,

a heart is no king’s throne.

It’s a cold and a ruined hallelujah…

 

Oh, tell me again, like before,

what’s happening down there in your lap.

Why must you be ashamed, like a virgin?

Just remember how i dwelled in you,

how the holy feminine spirit glows in our blood,

and every breath utters a hallelujah…

 

Could be my God isn’t here at all,

and love could be a moral monstrosity,

an empty dream, broken and bankrupt.

It’s not a cry in the middle of the night,

it’s not a reborn zealot awakened,

but a sad, lonesome-voiced hallelujah…

 

You call me an apostate,

I blaspheme with the Holy Name.

No matter, I’m not expecting the messianic age.

But it burns hot in every letter,

from alef-beys all the way to the end,

the holy and ruined hallelujah…

 

And that’s all, it’s not a lot.

In the meantime, I’ll do what I do.

I come here like a mensch, not a scoundrel.

Though all is lost anyway,

I will praise Adonai,

and cry like “L’chaim”: Hallelujah…

 

Es gab einen geheimen Akkord,

den David für Gott spielte.

Aber für dich gäbe es nie eine solche Erlösung.

Man singt so: ein F, ein G;

Ein „misheberekh“ erhebt seine Stimme;

der verwirrte König webt ein Halleluja…

 

Dein Glaube ist schwach geworden;

Bathsheba badet auf dem Dach,

ihr Charme und der Mond sind deine Medizin.

Sie nimmt deinen Körper, sie nimmt deinen Kopf,

Sie schneidet von deinen Haaren einen Zopf

Und zieht aus dem Mund ein Halleluja…

 

Oh Liebling, ich kenne deine Art,

ich habe auf deinem Boden geschlafen,

ich habe keinmal mit einer solchen Frau gelebt.

Ich sehe dein Schloss,

ich sehe deine Flagge,

ein Herz ist kein Königsthron,

es ist ein kaltes und gebrochenes Halleluja…

 

Oh, sag es mir noch einmal, wie vorher,

was tut sich dort in deinem Schoß?

Warum sollte sie sich wie eine Jungfrau schämen?

Denk nur daran, wie ich in dir geruht habe,

wie die Glut in unserem Blut,

und jeder Atemzug tut einen Halleluja…

 

Sollte mein Gott nicht mehr da sein

und sollte Liebe ein Fehler sein,

ein leerer Traum, zerbrochen und bankrott,

kein Weinen mitten in der Nacht,

kein Eiferer aufgewacht,

nur ein trauriges, einsam stimmendes Halleluja…

 

Du nennst mich einen Ketzer,

ich lästere mit dem Heiligen Namen,

das macht nichts, ich erwarte keine Erlösung.

Nur brennt es heiß in jedem Type

vom A bis zum Ende des Alphabets,

das heilige und gebrochene Halleluja…

 

Und das ist alles, es ist nicht viel.

Ich mache was ich mache in der Zwischenzeit.

Ich komme da wie ein Mensch,

nicht wie ein Schurke.

Obwohl sowieso alles verloren ist,

werde ich „Adoynay“ loben

und ein fröhliches „Halleluja“ schreien.

 

Il caso Leonard Cohen 

Leonard Cohen, famoso cantautore canadese, come già anticipato aveva origini ebraiche, come a primo impatto si nota dal cognome, che significa “corona” ed è tipico delle famiglie rabbiniche. I genitori del cantante (padre polacco, madre lituana) provenivano da quella che un tempo era conosciuta come “Grande Polonia”, area che comprendeva territori fino alla Lituania, città come Brody o Leopoli. Quando i due, di origine e cultura ebraica, decisero di emigrare, la Grande Polonia non esisteva già più.

Moltissimi autori ebraici, provenienti da quelle zone della Mitteleuropa che all’inizio e per gran parte del Novecento non rappresentarono più un territorio ospitale per loro come invece lo erano state in passato, avvertirono il bisogno di andarsene, di cercare un luogo che potesse nuovamente accoglierli. Molti videro nell’America un possibile luogo di rifugio, altri vi si trasferirono successivamente al grande trauma dell’Olocausto, come nei casi di Jerzy Kosinski o Elie Wiesel.

Molti avvertirono la necessità di esprimersi in una lingua diversa dallo yiddish,

come l’inglese ad esempio; altri hanno mantenuto anche l’uso della loro lingua d’origine. Nel caso di Cohen vediamo che egli scrive in lingua inglese, nonostante c’è da considerare che la decisione di emigrare non sia stata sua, in prima persona, ma dei genitori.

La scelta dell’inglese è anche legata al fatto di essere nato in Canada. Nella hit qui proposta tuttavia, si avverte ugualmente, la presenza di elementi della cultura ebraica.

Si cita infatti la figura di David, quella di Batsabea, che fanno parte dell’Antico Testamento, come anche la figura di Dalila: vi si potrebbe cogliere un riferimento nascosto nel verso in cui si dice “lei taglia i capelli” (sappiamo infatti che Dalila fece in modo che i capelli di Sansone, segreto della sua forza, fossero tagliati).

I riferimenti religiosi sono molti, anche se potrebbero non essere del tutto voluti.

In un’intervista Cohen ha infatti dichiarato riguardo a questa canzone:

«Finally there’s no conflict between things, finally everything is reconciled but not where we live. This world is full of conflicts and full of things that cannot be reconciled but there are moments when we can transcend the dualistic system and reconcile and embrace the whole mess and that’s what I mean by Hallelujah. That regardless of what the impossibility of the situation is, there is a moment when you open your mouth and you throw open your arms and you embrace the thing and you just say ‘Hallelujah! Blessed is the name.’ And you can’t reconcile it in any other way except in that position of total surrender, total affirmation.» (How The Heart Approaches What It Yearns– Interview With Leonard Cohen presented by John Mckenna. RTE Ireland, May 9 & 12, 1988)

Naturalmente un simile testo è il prodotto di una identità multietnica si potrebbe dire;

si potrebbe anche affermare che si tratti di una terza identità[1], ovvero di una identità che riassuma in sé in modo positivo più di una cultura di appartenenza.

Nei secoli precedenti l’idea di identità veniva fortemente legata al territorio di appartenenza dell’individuo, alla memoria collettiva e alla memoria individuale[2].

Oggi non è più possibile parlare di identità in questo modo, perché non è più accettabile l’idea che l’identità di un individuo sia ricollegabile ad un solo spazio culturale.

Abbiamo appreso, con il tempo, che l’idea stessa di nazione è frutto di nozioni politiche, ma non può rispecchiare a pieno l’identità di un individuo, poiché essa può anche (non esclusivamente, certo) essere composta da più culture, da più territori, da più realtà.

Perché tradurre in yiddish e poi in tedesco?

possiamo affermare che l’atto del tradurre sia ambivalente; esso può essere positivo per permettere il passaggio di informazioni e concetti tra parlanti, ma può anche essere negativo in quanto nel passaggio da una lingua all’altra si viene sempre a perdere qualcosa del testo originario.

Tuttavia, tradurre nella lingua della cultura-radice dell’autore la sua canzone si è rivelato un esperimento estremamente interessante, proprio in virtù del fatto che la versione di Khan non rispecchi letteralmente quella di Cohen, ma la arricchisca in un certo senso.

La versione di Khan permette di comprendere meglio quegli elementi ebraici inseriti già in nuce nella canzone originale e ci inserisce direttamente nel mondo da cui Cohen proviene. Ancora più interessante è stato lavorare a partire dalla vicinanza delle due lingue, lo yiddish e il tedesco; una vicinanza che però non era molto sentita all’inizio del 900 e che invece ha aperto vari dibattiti.

Una traduzione dallo yiddish al tedesco, infatti, ci riporta al rapporto tra le due lingue, alla questione ebraica e al dibattito sull’identità ebraica.

Molti sono i punti in comune tra le due culture (se è effettivamente possibile parlare di due culture differenziate per quanto concerne i tedeschi e gli ebrei della Mitteleuropa tra 800 e 900). Ad oggi è probabilmente indispensabile basarsi su ciò che accomuna piuttosto che su ciò che distingue.

Lorella Bosco[3]parla di terzo spazio come luogo in cui sia possibile sviluppare l’ibridità di una cultura (come quella ebraica mitteleuropea appunto) e afferma che al giorno d’oggi forse questo spazio fisico potrebbe considerarsi Gerusalemme.

Noi però siamo dell’opinione che non sia necessario uno spazio fisico per poter sviluppare l’ibridità di una cultura;

siamo dell’idea che essa debba essere accettata a prescindere come facente parte delle storie individuali, in qualunque luogo. È necessario che siano gli individui ad accettarsi tra loro, poiché sulla base del fatto che l’idea di cultura[4]dipenda dal punto di vista da cui la si guarda (che non può mai essere del tutto oggettivo), non può esistere una differenziazione netta tra le culture.

Dunque, viene a cadere ogni necessità di distinguersi e di trovare uno spazio fisico in cui ci si possa sentire liberi di essere ibridi. La realtà è che ad oggi sono davvero poche le identità non ibride, dunque ogni luogo dovrebbe poter essere un terzo spazio.

Commento alla traduzione

Per quanto concerne la traduzione in tedesco si è lavorato prevalentemente sulla base del testo in yiddish scritto a caratteri latini.

Tuttavia si è necessariamente dovuto tener conto anche della traduzione in inglese del testo in yiddish (non avendo la sottoscritta familiarità con la lingua yiddish) laddove si siano riscontrate difficoltà di comprensione.

Da sottolineare, attraverso la traduzione in tedesco, è la vicinanza di questa lingua allo yiddish, avendo le due lingue una comune radice germanica.

Si è dunque cercato di mantenere quanto più possibile la traduzione tedesca fedele al testo in yiddish. Tuttavia, bisogna anche sottolineare il fatto che, nel corso del tempo e dell’evoluzione delle lingue, alcuni termini abbiano assunto significati diversi nella lingua tedesca.

È per questo motivo, ad esempio, che dove nel testo yiddish si trova il verbo “rufen“, nel testo tedesco si è voluto rendere con “nennen“, per tentare di mantenere il significato della parola; o ancora, laddove in yiddish si trova il termine “misheberekh” esso è stato mantenuto e inserito tra virgolette a mo’ di citazione nella traduzione tedesca.

Il significato ebraico del termine non ha un preciso corrispondente in tedesco e cercando di rendere il termine con una perifrasi non si sarebbe potuta rispettare la prosodia e musicalità del testo tradotto, che anche è stata tenuta in considerazione per quanto possibile.

Lo stesso si è fatto con “Adoynay“, concedendo maggiore risalto al forte elemento ebraico piuttosto che tradurre, impoverendo il testo, con “Gott“.

 

Articolo di

Jessica Cerci

Note:

[1]Concetto sviluppato in collaborazione con Luca Ippoliti, studente di Lettere Moderne, che lo ha declinato dal punto di vista antropologico.

[2]Si fa qui riferimento alle varie teorie sull’identità tra cui quella proposta da Ugo Fabietti e Vincenzo Matera in “Memorie e identità, Simboli e strategie del ricordo”.

[3]Lorella Bosco, Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e “il terzo spazio”, Mondadori, Milano 2012.

[4]Si dovrebbe discutere sul concetto stesso di cultura, ma non è questa la sede. Pertanto ci limiteremo a riferirci qui alla definizione di cultura riportata come seconda nel dizionario Treccani: “In etnologia, sociologia e antropologia culturale, l’insieme dei valori, simboli, concezioni, credenze, modelli di comportamento, e anche delle attività materiali, che caratterizzano il modo di vita di un gruppo sociale.” (in http://www.treccani.it/vocabolario/cultura/).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto