Pasolini: il “poeta maledetto” Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) nonostante non fosse nato nella città di Roma, riuscì a descriverla in maniera minuziosa nelle sue opere. Le borgate, la loro lingua e la loro vitalità sono da subito fonte d’ispirazione per la sua produzione letteraria. La periferia romana […]
“La Celestina” di Fernando de Rojas
La periferia di Salamanca ne “La Celestina” di Fernando de Rojas agli albori del sedicesimo secolo: caos, tumulto, litigio, guerra.
La Periferia nella storia del romanzo italiano: un’introduzione
La Periferia di Pasolini Nella storia del romanzo italiano la “periferia” è sostanzialmente un’invenzione pasoliniana. Proprio lui, infatti, per primo descrisse quel mondo abitato da “esseri ontologicamente indigenti”, come scrive Contini. Questo assunto trova riscontro nella produzione letteraria degli anni che vanno dalla metà del 1970 sino ai giorni nostri. La stragrande maggioranza degli scrittori, […]
L’insussistenza del reale in Pirandello
Il rapporto di Pirandello con lo specchio e le conseguenze nella sua drammaturgia Devi sapere, Antonietta mia, che ogni tanto io mi bacio allo specchio: quando dico qualche bestialità, per compensarmene, mi bacio; quando sono arrabbiato, per calmarmi, mi bacio; quando mi pare che la bestia uomo trionfi per la sua imbecillità, per congratularmene, mi […]
Specchiarsi- Oltre sé stessi
Prigionieri di un’immagine: il senso dello specchiarsi Cosa succede quando ci guardiamo allo specchio? Per una volta riusciamo a scorgere la nostra immagine dal di fuori, a vedere la nostra faccia, i nostri occhi, la nostra espressione e a guardare noi stessi dal punto di vista dell’altro. Questo riflesso a volte ci spaventa, ci fa […]
Letteratura, dove sei finita?
Acquistare un libro corrisponde a una perfetta conseguenza dell’operato del marketing dell’editoria o è ancora un atto di fiducia nei confronti della letteratura? Quante volte capita di scorrere siti internet o andare a rovistare fra gli scomparti delle librerie con la voglia di comprare qualche romanzo trovandosi così a leggere titoli succulenti, con quarte di […]
The Rome of Shakespeare: Reading Femininity in Julius Caesar
Rome as a mirror of London The impact of Rome in early modern England was huge not only for what concerned theories, literatures or the English people’s way of thinking but also as a physical manifestation. In this sense, tapestries and effigies had visual images on them, showing some of the most iconic events in […]
Come la luna piena, di Simone Bonfiglio
Come la luna pienaquesta sera i tuoi occhi brillanoe illuminano il mio cuore,pieno di ombre e paure.Solo in te posso rifugiarmioh mia ancora di salvezzain un mare di illusioni. Simone Bonfiglio L’autore della poesia Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica e calcio. È ora in fase di editing il suo ultimo romanzo. Scrive […]
Schnitzler e la psicanalisi: il medio-conscio come territorio dell’esperienza umana
Non vi è alcun dubbio che il noto romanzo di A. Schnitzler, pubblicato in Italia sotto il titolo di Doppio sogno (Traumnovelle), abbia intrinsecamente un legame molto stretto con la psicoanalisi, anzi, il lettore sembrerebbe quasi essere naturalmente portato a concepire proprio la psicoanalisi come il modello di interpretazione prediletto della novella.
La libertà come naufragio continuo: ‘’Nella musica del vento’’ di Marco Steiner
Cos’è davvero la libertà? Come la si ottiene? Un viaggio all’insegna dell’avventura, in cui perdersi è il presupposto per ritrovarsi e conoscersi realmente. Viaggiare, cambiare, trasformarsi senza mai smettere di muoversi.