Come la luna pienaquesta sera i tuoi occhi brillanoe illuminano il mio cuore,pieno di ombre e paure.Solo in te posso rifugiarmioh mia ancora di salvezzain un mare di illusioni. Simone Bonfiglio L’autore della poesia Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica e calcio. È ora in fase di editing il suo ultimo romanzo. Scrive […]
The Rome of Shakespeare: Reading Femininity in Julius Caesar
Rome as a mirror of London The impact of Rome in early modern England was huge not only for what concerned theories, literatures or the English people’s way of thinking but also as a physical manifestation. In this sense, tapestries and effigies had visual images on them, showing some of the most iconic events in […]
IL MURO TRASPARENTE. DELIRIO DI UN TENNISTA SENTIMENTALE
Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale, spettacolo in scena al teatro Quirino Approda a Roma nell’ambito del Prologo di stagione del Teatro Quirino, dal 19 al 21 ottobre, lo spettacolo “Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale”, spettacolo dedicato allo sport a cura di Monica Codena, Marco Ongaro e Paolo Valerio, che contamina i linguaggi della scena e del tennis e trasforma il […]
Schnitzler e la psicanalisi: il medio-conscio come territorio dell’esperienza umana
Non vi è alcun dubbio che il noto romanzo di A. Schnitzler, pubblicato in Italia sotto il titolo di Doppio sogno (Traumnovelle), abbia intrinsecamente un legame molto stretto con la psicoanalisi, anzi, il lettore sembrerebbe quasi essere naturalmente portato a concepire proprio la psicoanalisi come il modello di interpretazione prediletto della novella.
La libertà come naufragio continuo: ‘’Nella musica del vento’’ di Marco Steiner
Cos’è davvero la libertà? Come la si ottiene? Un viaggio all’insegna dell’avventura, in cui perdersi è il presupposto per ritrovarsi e conoscersi realmente. Viaggiare, cambiare, trasformarsi senza mai smettere di muoversi.
Il dono della Morte – Un racconto di Claudio O. Menafra
La Morte, sotto sembianze sempre mutevoli, fa visita alla casa degli uomini durante le tormente invernali, valutando il loro onore.
“Isole di ordinaria follia” di Marco Steiner – recensione
O Nïobè con che occhi dolenti Videa io te segnata in su la strada, fra sette e sette tuoi figli spenti! (Dante Alighieri, Purg.XII, 37-39) L’Isola, figlia e madre della follia: un viaggio ‘diverso’ a San Servolo Cos’è davvero un’Isola? Un luogo e uno spazio lontano dal tempo, chiuso, ben perimetrato, fagocitato dall’esterno dal mare […]
Scantinato di pensieri – di Fabrizio Bianchi
Scantinato di pensieri, poesia in versi liberi con strofe irregolari scritta da Fabrizio Bianchi Scantinato di pensieri – Fabrizio Bianchi L’autore Ho scoperto i libri a 18 anni durante il periodo più brutto della mia vita. Mi sono risvegliato in questo splendido viaggio. Il mio amore per la musica mi ha sempre fornito sostegno tradendola con […]
Poesia demone – Serpente, Simone Bonfiglio
Poesia demone – Serpenteparole che cambiano parole che mutanoritmo liquido inchiostro fluidoil mare è un foglio bianco da riempireUn viaggio sull’autostradanelle fiammeggianti notti d’estateLa mano scrive della donna del falò nudadella musica lontana sparsa nell’ariaAmanti ansimanti sulla spiaggiaconsumano la loro forza vitaleche ritorna cenere fumante Poesia nasce come ninfa dalla schiumadell’onda che si frangee si […]
“L’isola del silenzio” di Horacio Verbitsky edito Fandango – recensione
L’isola del silenzio di Horacio Verbitsky – Un reportage sui desaparecidos e il coinvolgimento della Chiesa cattolica L’isola del silenzio di Horacio Verbitsky, libro edito da Fandango, rivela delle verità scomode sul ruolo della Chiesa nel Processo di Riorganizzazione Nazionale in Argentina (1976-1983). Il giornalista argentino si occupa da decenni della questione dei desaparecidos e in particolare […]