Street Art romana, il valore sociale ed estetico dei murales che percorrono i quartieri della capitale “Roma più di Berlino” ha titolato il New York Times, dato che oggi i murales percorrono e invadono l’intera città. Nel 2015 è stata creata la prima mappa della Street Art romana: da San Basilio a Tor Marancia, passando per Ostiense, il Quadraro, […]
Pichação: il grido della periferia
Un’analisi dei particolari graffiti brasiliani Pichação: così sono chiamati i caratteristici graffiti brasiliani. Essi si basano sullo “street tag“, eseguito in uno stile distintivo e criptico, principalmente su pareti ed edifici vuoti. Tuttavia, c’è una differenza tra pichação e graffiti in Brasile. I graffiti, infatti, sono considerati una forma d’arte (a patto che il proprietario dell’edificio accetti […]
Esercizi di instapoesia – Intervista a Ophelia Borghesan
Ophelia Borghesan: artista multimediale, cantrice dell’Instagram, buona consigliera Ophelia Borghesan (Angela Grasso e Luca Rizzatello) è un progetto fondato nel 2013 che si occupa di scrittura, grafica e videoinstallazioni. Nel 2021 viene creata Howphelia, una piattaforma per la distribuzione di serie video e libri. Fra le pubblicazioni di Ophelia: Canile (Howphelia, 2021), Tigre X Trousse […]
La Natura Umana di Keziat
La Natura Umana di Keziat a Roma
Morire del reale, Intervista ad Alessandra Carnaroli
Uccisa da un cortocircuito di elettrodomestici, con 99 variazioni sul tema 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti, sono in tutto cento i modi per morire che Alessandra Carnaroli descrive nella sua ultima raccolta di poesia, pubblicata per Einaudi nel 2021. Carnaroli potrebbe dirsi una donna che vive nella postmodernità attraverso molteplici corpi, tanti quante […]
Io sono Io – mostra collettiva presso la galleria Pavart
“Io sono Io” è la mostra d’arte collettiva a cura di Velia Littera che si è tenuta presso la galleria Pavart di Roma La curatrice Velia Littera ha invitato 14 artisti a partecipare alla mostra collettiva Io sono Io. Ognuno di loro si è espresso, provando a ipotizzare un viaggio attraverso una visione interiore, per […]
WALL-E – Analisi e recensione del film
Wall-E, non un semplice film per bambini Wall-E è il celebre film d’animazione in CGI del 2008, diretto da Andrew Stanton e prodotto dai Pixar Animation Studios; in co-produzione con Walt Disney Pictures e distribuito dai Walt Disney Studios Motion Pictures. Il film è ideato e scritto dallo stesso Stanton insieme a Pete Docter e […]
“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ” – performance presso AOCF58
“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ” è una performance nata dal progetto di Flavio Arcangeli, Melissa Lohman, Federica Luzzi, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Naoya Takahara. Esperienza percettiva che può essere disorientante, limitare e modificarne i movimenti e i comportamenti consueti o riattivarne altri sopiti. E’ la memoria degli oggetti, del luogo, del corpo; […]
Tempi morti di Eleonora Danco – Recensione
Tempi Morti ci mostra un’umanità agli estremi che tenta di sopravvivere Tempi Morti è un volume edito Giulio Perrone che ripercorre due decenni e mezzo della carriera artistica di Eleonora Danco, dal 1996 al 2017. Testi, monologhi, poesie, racconti, dove Danco ci mostra un’umanità agli estremi in cui tanti si potranno riconoscere. Considerata una delle […]
Lo specchio nell’esperpento di Valle Inclán
Gli eroi classici riflessi negli specchi concavi creano l’esperpento