Il mito e la figura del Don Giovanni nella letteratura spagnola ed europea dalle origini all’epoca romantica.
Perché sono avvelenato dall’Itanglese, ovvero ”Sient’a me chi t’o fa fà”
Prima di spiegare per quale motivo non amo l’itanglese è bene che mi presenti rapidamente, perché chi mediti i miei nome e cognome si dirà in automatico: “Eccolo là, il francesone spocchioso e sciovinista per motivi genetici”. Non me la prendo nemmeno, abbiamo tutti i nostri difetti. Cenni sull’autore: un ragazzo sessantenne Sono un ragazzo […]
San Manuel Bueno, martire
Le azioni hanno più forza delle parole e la religione come utile oppio del popolo nel romanzo San Manuel Bueno, martire di Miguel de Unamuno.
L’onore nelle culture mediterranee
analisi delle culture dell’onore nell’area mediterranea.
Franz Fanon – Pelle nera, maschere bianche
Analisi e commento di un testo controverso Franz Fanon è stato uno psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese. Nativo della Martinica, è un autore centrale nel panorama della critica coloniale e post-coloniale. Ispirerà movimenti di lotta anticoloniale in Africa e movimenti per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti. Durante il suo soggiorno in […]
“Quaderno proibito” di Alba de Céspedes
Libri dimenticati e perduti Quaderno proibito è un romanzo di Alba de Céspedes, pubblicato nel 1952 e scritto sotto forma di diario. La protagonista è Valeria Cossati, una casalinga romana di quarantadue anni con due figli ormai quasi adulti. Un giorno cede all’impulso di comprare un quaderno nero su cui scrivere le sue impressioni sulla […]
La Pedagogia degli oppressi
L’alfabetizzazione come strumento di emancipazione ne La Pedagogia degli oppressi In tutto il mondo esistono situazioni di marginalità, una delle conseguenze dirette di questa situazione di ingiustizia sociale è legata alla sfera culturale. L’accesso a conoscenze di base come “leggere, scrivere e far di conto” è precluso a persone che vivono situazioni estreme ma statisticamente […]
Il Demiurgo del Verbo
Ogni poeta è un complice e un appassionato della parola, del Verbo. Un poeta è un falso nichilista. E questo per una ragione molto banale e alla portata del senso comune: le parole sono Nulla. Ombre che si stagliano sul vuoto consueto delle cose. Ma, proprio grazie a questa loro caratteristica nullità, ecco che il […]
“Il pianto della scavatrice”, Pier Paolo Pasolini – Analisi e commento
Pasolini e il rapporto con la periferia romana ne Il pianto della scavatrice Più di altri intellettuali italiani, Pier Paolo Pasolini ha saputo sondare il tessuto del Paese in pieno boom economico interpretandone i cambiamenti sociali e culturali. È a partire dagli anni ’50, infatti, che la poesia di Pasolini si scontra con la mutazione […]
La Periferia nella storia del romanzo italiano: un’introduzione
La Periferia di Pasolini Nella storia del romanzo italiano la “periferia” è sostanzialmente un’invenzione pasoliniana. Proprio lui, infatti, per primo descrisse quel mondo abitato da “esseri ontologicamente indigenti”, come scrive Contini. Questo assunto trova riscontro nella produzione letteraria degli anni che vanno dalla metà del 1970 sino ai giorni nostri. La stragrande maggioranza degli scrittori, […]