Il concetto di caduta e il suo valore decisivo all’interno del processo storico La caduta dell’Impero romano, di Napoleone, del muro di Berlino. Quello di caduta è un concetto ricorrente nei manuali di storia: un momento decisivo che segna la fine di un assetto politico e l’inizio di uno nuovo. È un evento che accade […]
L’angelo caduto, Cabanel – Analisi
Lo sguardo colmo di dolore e odio di Lucifero, l’angelo esiliato dal paradiso “The fallen Angel – L’angelo caduto” di Alexandre Cabanel è un quadro fortemente significativo, profondo ed evocativo. Riesce a suscitare un notevole impatto nei confronti di chi lo osserva, proprio grazie ai contrasti messi in scena. Lo sguardo di Lucifero, in lacrime, è infatti […]
Schnitzler e la psicanalisi: il medio-conscio come territorio dell’esperienza umana
Non vi è alcun dubbio che il noto romanzo di A. Schnitzler, pubblicato in Italia sotto il titolo di Doppio sogno (Traumnovelle), abbia intrinsecamente un legame molto stretto con la psicoanalisi, anzi, il lettore sembrerebbe quasi essere naturalmente portato a concepire proprio la psicoanalisi come il modello di interpretazione prediletto della novella.
Il Pifferaio Magico: tra fantasia e realtà
Gli antefatti: L’arrivo del pifferaio magico Il Pifferaio Magico è una delle più famose fiabe dei fratelli Grimm. Molti sanno che deriva da una leggenda popolare tedesca, ma non tutti che la storia, al di là della fantasia, affonda le proprie radici in un fatto realmente accaduto. La fiaba si svolge ad Hamelin, un paesino […]
La tragedia romana e il gusto per l’orrido
Le origini della tragedia e la novità tutta romana Il genere teatrale della tragedia, come è dato sapersi, prende le mosse in Grecia. I romani ripresero il genere attenendosi in gran parte al modello greco, ma rinnovandolo dall’interno. Questi mantennero la divisione dell’opera in cinque atti e alcuni topoi tradizionali; distinsero inoltre tra: fabula cothurnata […]
Füssli, L’Incubo e il Romanticismo Gotico
La ripresa del gotico nel Romanticismo e l’arte onirica di H. Füssli Durante il romanticismo il termine gotico perde quel suo connotato strettamente legato alla storia dell’arte, e diventa un termine vago, ampio per indicare “cose medievali”. La ripresa del medioevo, dunque, si connota di valenze politiche e nazionaliste. Contemporaneamente, però, si diffonde un gusto […]
”La cattiva moneta. Un ragionamento sul falso” di E. Ventura – Recensione
Il falso affascina, manipola, attrae. Crea una coerenza tutta sua nell’ordine degli eventi che si pone come alternativa al vero, ma più seducente ed ammaliante. È il trionfo della retorica sulla logica, del barocco sul gotico, della persuasione sull’assioma. Non c’è causa nella sua genesi, nel senso che il falso non viene ‘fondato’ da nulla […]
Il ritorno a casa ne La luna e i falò
L’ultimo romanzo dell’autore “La luna e i falò” è l’ultimo romanzo di Cesare Pavese (1908–1950), scritto tra il 18 settembre e il 9 novembre del 1949 e pubblicato da Einaudi nel 1950, pochi mesi prima del suicidio dello scrittore. Questo romanzo racconta la storia di un ritorno a casa: il protagonista infatti, torna nel suo […]
God save the Queen: dopo la morte della Regina, cambia l’inno nazionale
Un titolo e un brano conosciuti in tutto il mondo. Viene considerato da molti addirittura l’inno nazionale più famoso del pianeta, e certamente è uno dei più antichi. Parliamo di God Save the Queen che, dopo la morte della regina Elisabetta e la salita sul trono di Carlo, si trasformerà in God Save the King. Cambio di ”genere” secondo la tradizione Come da tradizione, dunque, a […]
Il mito letterario del Don Giovanni
Il mito e la figura del Don Giovanni nella letteratura spagnola ed europea dalle origini all’epoca romantica.