Intervista ad Alessandro Brusa, autore del Canzoniere “L’amore dei Lupi” “L’amore dei Lupi”, uscito a gennaio all’interno della collana Poiésis per Giulio Perrone Editore, è l’ultima fatica letteraria di Alessandro Brusa. Il Canzoniere è un’opera feroce e tenera allo stesso tempo e affronta, in ambito poetico, nuovi modi di concepire l’amore. L’autore nasce a Imola nel […]
“L’amore dei Lupi” di Alessandro Brusa, edito Giulio Perrone – recensione
Un canzoniere feroce e tenero, capace di parlare di amore in maniera nuova e coraggiosa “L’amore dei Lupi” di Alessandro Brusa, edito da Giulio Perrone, uscito a gennaio all’interno della collana Poiésis è un vero e proprio Canzoniere dato che presenta una solidità strutturale e di intenti che lo discosta dalla semplice antologia poetica. In […]
Gli aviatori, di Simone Bonfiglio
Gli aviatori Noi siamo gli aviatori che viaggiano sui loro bianchi aerei di carta, nel rossastro cielo, all’ora del sole cadente. Veniamo da regni a voi sconosciuti per portarvi in dono la vera vita. Simone Bonfiglio L’autore Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica […]
“A queen with no head” di mLau – Intervista a Maria Laura Ronzoni
Il progetto artistico mLau torna negli store digitali con A Queen With No Head, un brano dalle atmosfere magiche e surreali della cantautrice Maria Laura Ronzoni Maria Laura Ronzoni ha composto il brano, A Queen With No Head, per la rappresentazione teatrale Risvegli di Primavera dell’autore tedesco Frank Wedekind, riproposta in una nuova versione ideata e prodotta da Margherita Vestri per la regia […]
“Piccole poesie passeggere” – l’esordio di Andrea Casoli
“Piccole Poesie Passeggere”, l’esordio di Andrea Casoli Evito di usare paroloni, non scrivo per fare effetto con vocaboli complicati Questa è l’essenza predominante nella poetica di Andrea Casoli ispirata dall’utilizzo di parole semplici, naturali che sanno evocare emozioni forti nell’immaginario del pubblico lettore. Poeta, un po’ per caso, laureatosi in economia e commercio, si riscoprì amante […]
Impressioni riguardo “Il cielo che cambia scrittura” di Franco Arminio
Il tempo della letteratura e lo spazio della scrittura Franco Arminio, classe 1960, nato a Bisaccia, in provincia di Avellino dove tutt’ora vive con la sua famiglia. Considerato uno dei poeti più importanti dell’attuale panorama letterario italiano, il suo nome è accostato ad importanti eventi culturali. Ancor prima di affermarsi nell’arte della poesia, ha iniziato […]
“Cuore Allegro” di Viola Lo Moro, edito Giulio Perrone Editore – recensione
Cuore Allegro di Viola Lo Moro, edito Giulio Perrone editore – poesia materica Cuore Allegro di Viola Lo Moro; come quando si vive e il non detto diventa un segreto custodito che ha forma ma non confini, in tal modo si presenta la poesia di Viola Lo Moro. Parole che in ordine vagano sul foglio […]
‘Passi silenziosi nel bosco’, due anime prattiane: dipingere parole e scrivere immagini
‘Passi silenziosi nel bosco’ di Hugo Pratt, Marco Steiner e Nicola Magrin ed edito da Nuages è online – scoprite insieme a noi questo fantastico viaggio tra le terre d’Occidente Un viaggio iniziato da Pratt che prosegue grazie alla penna di Marco Steiner e agli acquerelli di Nicola Magrin, nelle terre vaste e sconfinate del west, […]
Le Ciaramelle di Giovanni Pascoli
Le Ciaramelle è una poesia di Giovanni Pascoli, che fa parte della raccolta “Canti di Castelvecchio”; poesia forse tra le meno note ma che rispecchia completamente la profondità del suo mondo interiore Le Ciaramelle di Giovanni Pascoli; dalla lettura della poesia infatti, si percepisce una nota autobiografica in riferimento al suo paese d’origine dove si trovava […]
Emily Dickinson — Quella luce nei pomeriggi d’inverno
Emily Dickinson — Quella luce nei pomeriggi d’inverno Come uno Squarcio di luce può farci apprezzare il dolore, prima che un fiore gridi la fine della sepoltura. Il 10 dicembre 1830 nasceva ad Amherst Emily Dickinson. La sua vita, che incuriosisce molti per il mistero di cui è velata, potrebbe riassumersi nelle poche, fortunate parole […]