Nel bestiario poetico di Paola Silvia Dolci Paola Silvia Dolci, nata e residente a Cremona, è ingegnere civile. Si è diplomata presso il Centro Nazionale di Drammaturgia. È armatrice e comandante dello sloop Noix de Coco. È giornalista, e collabora con diverse riviste letterarie e testate nazionali. È autrice, traduttrice, e direttrice responsabile della rivista indipendente […]
Il Demiurgo del Verbo
Ogni poeta è un complice e un appassionato della parola, del Verbo. Un poeta è un falso nichilista. E questo per una ragione molto banale e alla portata del senso comune: le parole sono Nulla. Ombre che si stagliano sul vuoto consueto delle cose. Ma, proprio grazie a questa loro caratteristica nullità, ecco che il […]
“Il pianto della scavatrice”, Pier Paolo Pasolini – Analisi e commento
Pasolini e il rapporto con la periferia romana ne Il pianto della scavatrice Più di altri intellettuali italiani, Pier Paolo Pasolini ha saputo sondare il tessuto del Paese in pieno boom economico interpretandone i cambiamenti sociali e culturali. È a partire dagli anni ’50, infatti, che la poesia di Pasolini si scontra con la mutazione […]
Esercizi di instapoesia – Intervista a Ophelia Borghesan
Ophelia Borghesan: artista multimediale, cantrice dell’Instagram, buona consigliera Ophelia Borghesan (Angela Grasso e Luca Rizzatello) è un progetto fondato nel 2013 che si occupa di scrittura, grafica e videoinstallazioni. Nel 2021 viene creata Howphelia, una piattaforma per la distribuzione di serie video e libri. Fra le pubblicazioni di Ophelia: Canile (Howphelia, 2021), Tigre X Trousse […]
Morire del reale, Intervista ad Alessandra Carnaroli
Uccisa da un cortocircuito di elettrodomestici, con 99 variazioni sul tema 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti, sono in tutto cento i modi per morire che Alessandra Carnaroli descrive nella sua ultima raccolta di poesia, pubblicata per Einaudi nel 2021. Carnaroli potrebbe dirsi una donna che vive nella postmodernità attraverso molteplici corpi, tanti quante […]
Antonia Pozzi, «una cosa di nessuno» – Pt 2
Una «fragilezza ardente», Antonia Pozzi Si era discusso, nella prima parte di questo articolo, dell’amore di Antonia Pozzi per la montagna e della sua relazione con il professore Antonio Maria Cervi, accompagnata da un desiderio di maternità mai realizzato. Si era accennato anche al senso di fragilità che la poeta avvertiva in sé, e pare […]
La pioggia nel pineto – Il panismo di Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio, il sentimento panico della natura nel celebre componimento La pioggia nel pineto, dalla raccolta di liriche Alcyone Gabriele D’Annunzio è stato uno dei pochi scrittori italiani del Novecento ad avere fama europea. Noto per il raffinato estetismo e per il mito del superuomo, lo scrittore non rinunciò a lasciarsi andare a temi lirici. […]
“La Aurora” di Federico García Lorca
Il sentimento di protesta contro la civiltà moderna e la metropoli di New York durante l’esilio del poeta.
Tempi morti di Eleonora Danco – Recensione
Tempi Morti ci mostra un’umanità agli estremi che tenta di sopravvivere Tempi Morti è un volume edito Giulio Perrone che ripercorre due decenni e mezzo della carriera artistica di Eleonora Danco, dal 1996 al 2017. Testi, monologhi, poesie, racconti, dove Danco ci mostra un’umanità agli estremi in cui tanti si potranno riconoscere. Considerata una delle […]
Antonia Pozzi – Mi sento in un destino- Pt1
Antonia Pozzi: la vita sognata attraverso le sue parole e la scelta di un destino. Quando a guardarsi allo specchio è una poeta nel pieno dell’adolescenza, non può che riversarsi in poesia tutta la coscienza della propria fragilità e, al contempo, della propria energia. Per troppa vita che ho nel sangue tremo nel vasto inverno […]