Intervista ad Alessandro Brusa, autore del Canzoniere “L’amore dei Lupi” “L’amore dei Lupi”, uscito a gennaio all’interno della collana Poiésis per Giulio Perrone Editore, è l’ultima fatica letteraria di Alessandro Brusa. Il Canzoniere è un’opera feroce e tenera allo stesso tempo e affronta, in ambito poetico, nuovi modi di concepire l’amore. L’autore nasce a Imola nel […]
“L’amore dei Lupi” di Alessandro Brusa, edito Giulio Perrone – recensione
Un canzoniere feroce e tenero, capace di parlare di amore in maniera nuova e coraggiosa “L’amore dei Lupi” di Alessandro Brusa, edito da Giulio Perrone, uscito a gennaio all’interno della collana Poiésis è un vero e proprio Canzoniere dato che presenta una solidità strutturale e di intenti che lo discosta dalla semplice antologia poetica. In […]
Impressioni riguardo “Il cielo che cambia scrittura” di Franco Arminio
Il tempo della letteratura e lo spazio della scrittura Franco Arminio, classe 1960, nato a Bisaccia, in provincia di Avellino dove tutt’ora vive con la sua famiglia. Considerato uno dei poeti più importanti dell’attuale panorama letterario italiano, il suo nome è accostato ad importanti eventi culturali. Ancor prima di affermarsi nell’arte della poesia, ha iniziato […]
La tregua di Natale 1914-fiammelle di umanità nelle trincee
La storia della Tregua di Natale e il lato umano di una guerra disumana Fiandre, 23 dicembre 1914. La neve cade lentamente sul campo, la terra di nessuno costellata di cadaveri e buche è tutto ciò che ci divide dal nemico. I compagni che hanno combattuto al nostro fianco, o meglio ciò che resta dei […]
Dizionario delle notti-Intervista a Iuri Lombardi
Dizionario delle notti: la dimensione erotica nel Requiem poetico Gli incontri che segnano l’esistenza attraverso l’eclissi elaborata nella sua dimensione erotica, i luoghi che continuano a tracciare un solco indelebile nelle nostre vite rendendo possibile l’esperienza del Giorno, la decostruzione del tempo e delle soggettività in quanto eidola nella Notte, versi che pongono domande irresolubili […]
La Guaina – Prima Parte / Racconto breve di Benedetta Cirone
Io, che alla fine mio figlio si è ammazzato. Si è ammazzato. Da vivo ho fatto finta che era un uomo sano, il più sano fra tutti. Da morto ho sbattuto i piedi, le mani sul volto, ho cercato di rianimarlo con i miei sbattimenti. Col nero del lutto ho cercato di conservarne memoria. Chiunque […]
Odette Alonso y la sensualidad de las imagenes
Odette Alonso “Últimos días de un país” “Últimos días de un país” es una colección de poesías compuestas por Odette Alonso y terminada de editar en Septiembre del año pasado. El director responsable de esta primera edición fue el doctor Jorge E. Robles Álvarez, de la Universidad Autónoma del Estado de México (Toluca). Gracias a este […]
La fenomenologia del desiderio nel mito di Pigmalione
Ciò che muove l’uomo è il desiderio. Questa la chiave di lettura con cui schiere di filosofi, psicologi, letterati, hanno tentato di dare un senso alle scelte di intere generazioni di esseri umani Ma quali sono le forme del desiderio? Esso germoglia, si alimenta nella parte più profonda di ognuno di noi, assumendo connotazioni, nomi, […]
Gli spiriti nella cultura messicana- El dìa de los muertos
El dìa de los muertos e i suoi molteplici significati Ogni anno, c’è un momento gioia che coincide con il día de los muertos (giorno dei defunti) e cioè quando ricordiamo i nostri cari. La festa, come la conosciamo oggi, ha luogo fra il 31 ottobre fino al 2 novembre, e discende dalla tradizione dagli aztechi, […]
Edgar Allan Poe: il maestro dell’horror
“Tutto quello che vediamo, quel che sembriamo non è che un sogno dentro un sogno” Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) era uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. È stato l’ideatore della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico. È uno degli artisti più rappresentativi della […]