Terza parte del racconto breve di Benedetta Cirone – per la prima e la seconda parte cliccate qui Quello che non capisco in questo racconto è chi lo racconta. Parlano tutti. Troppa confusione, nessuna narrazione. E tu dove sei in questo racconto? Mi chiede il redattore di testi del Regno della Guaina, dipartimento di Studi […]
La Guaina – Seconda Parte / Racconto breve di Benedetta Cirone
Seconda parte del racconto breve di Benedetta Cirone – per la prima parte cliccate qui Lezione di biologia. La pelle non è un organo semplice e banale come appare. È formata in gran parte da grassi, insolubili nell’acqua, perché è quello strato protettivo che serve ad identificarci ma allo stesso tempo a proteggere il nostro […]
Dizionario delle notti-Intervista a Iuri Lombardi
Dizionario delle notti: la dimensione erotica nel Requiem poetico Gli incontri che segnano l’esistenza attraverso l’eclissi elaborata nella sua dimensione erotica, i luoghi che continuano a tracciare un solco indelebile nelle nostre vite rendendo possibile l’esperienza del Giorno, la decostruzione del tempo e delle soggettività in quanto eidola nella Notte, versi che pongono domande irresolubili […]
La Guaina – Prima Parte / Racconto breve di Benedetta Cirone
Io, che alla fine mio figlio si è ammazzato. Si è ammazzato. Da vivo ho fatto finta che era un uomo sano, il più sano fra tutti. Da morto ho sbattuto i piedi, le mani sul volto, ho cercato di rianimarlo con i miei sbattimenti. Col nero del lutto ho cercato di conservarne memoria. Chiunque […]
Odette Alonso y la sensualidad de las imagenes
Odette Alonso “Últimos días de un país” “Últimos días de un país” es una colección de poesías compuestas por Odette Alonso y terminada de editar en Septiembre del año pasado. El director responsable de esta primera edición fue el doctor Jorge E. Robles Álvarez, de la Universidad Autónoma del Estado de México (Toluca). Gracias a este […]
Sensualità a corte
Amor sacro e amor profano -Come siete bella, quel vostro sorriso così grazioso, pieno di riserbo, è come quello delle figure sulle tombe etrusche, un sorriso ilare e mortuario -Mortuario? Così parlate a chi vi ha salvato dalla morte? -Ma soltanto per consegnarmi ad un’altra dolcissima morte, a quella dell’amore. Io sento che voglio […]
Regulus Red- Intervista al “Red Prince of the Night”
Regulus Red è una voce fresca, nuova ed elettrizzante del panorama pop internazionale Un po’ italiano e un po’ Gallese, Regulus Red si definisce però al di là dei limiti nazionali. Dicono che siamo la somma delle persone che incontriamo, per un artista questo è doppiamente vero e i libri che leggiamo, la musica che […]
La fenomenologia del desiderio nel mito di Pigmalione
Ciò che muove l’uomo è il desiderio. Questa la chiave di lettura con cui schiere di filosofi, psicologi, letterati, hanno tentato di dare un senso alle scelte di intere generazioni di esseri umani Ma quali sono le forme del desiderio? Esso germoglia, si alimenta nella parte più profonda di ognuno di noi, assumendo connotazioni, nomi, […]
Edgar Allan Poe: il maestro dell’horror
“Tutto quello che vediamo, quel che sembriamo non è che un sogno dentro un sogno” Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) era uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. È stato l’ideatore della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico. È uno degli artisti più rappresentativi della […]
Intervista d’autore-Stelvio di Spigno e “Minimo Umano”
Intervista a Stelvio di Spigno, autore della raccolta Minimo Umano edita da Marcos y Marcos L’omologhia e l’incontro reale tra i parlanti, la poetica della tensione e il senso del distacco, l’inadeguatezza dell’individuo e la redenzione dell’anima; queste alcune tra le tematiche che la redazione di The Serendipity Periodical ha avuto l’opportunità di esplorare attraverso […]