“Da Genova ai Mari del Sud” una mostra dedicata a Hugo Pratt presso il Palazzo Ducale di Genova 14/10/2021-20/03/2022 L’esposizione, “Da Genova ai Mari del Sud”, promossa e organizzata da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e CMS Cultura, è curata da Patrizia Zanotti, che ha tracciato una nuova rotta, che da Genova accompagna […]
La libertà come naufragio continuo: ‘’Nella musica del vento’’ di Marco Steiner
Cos’è davvero la libertà? Come la si ottiene? Un viaggio all’insegna dell’avventura, in cui perdersi è il presupposto per ritrovarsi e conoscersi realmente. Viaggiare, cambiare, trasformarsi senza mai smettere di muoversi.
Nella musica del vento di Marco Steiner, edito Salani – recensione
Un libro da leggere e rileggere per viaggiare al di là dell’oceano e a metà strada tra la poesia e la realtà Nella musica del vento di Marco Steiner, edito Salani, racconta di avventure, che l’autore mostra in vicende in cui i particolari di vita individuale emergono come retrospettive esistenziali. I protagonisti, messi al bando […]
“Miraggi di Memoria” di Marco Steiner e José Muñoz edito Nuages – recensione
Miraggi di Memoria edito Nuages, scritto da Marco Steiner e illustrato da José Muñoz: dove prende vita l’avventura prattiana Miraggi di Memoria, Itinerari ipnotici lungo il cammino di Corto Maltese edito Nuages racconta del viaggiare e dello spostarsi in modo libero, avventuroso e in parte ribelle tramandato dalle storie di Hugo Pratt. “Io volevo soltanto […]
‘Passi silenziosi nel bosco’, due anime prattiane: dipingere parole e scrivere immagini
‘Passi silenziosi nel bosco’ di Hugo Pratt, Marco Steiner e Nicola Magrin ed edito da Nuages è online – scoprite insieme a noi questo fantastico viaggio tra le terre d’Occidente Un viaggio iniziato da Pratt che prosegue grazie alla penna di Marco Steiner e agli acquerelli di Nicola Magrin, nelle terre vaste e sconfinate del west, […]
Intervista a Nicola Magrin
Nicola Magrin – un viaggio nel mondo dell’acquerello Nicola Magrin si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e si specializza nello studio dell’acquerello, grazie anche all’esperienza di studio presso New York. Nicola divide il suo tempo tra Monza, dove c’è il suo atelier, e i molti viaggi che hanno come comun […]
Le onde increspate dell’avventura: intervista a Marco Petrelli
Lasciarsi trasportare dall’avventura al di là del mare, al di là della fantasia; intervista a Marco Petrelli Marco Petrelli è professore a contratto di lingua e letterature anglo-americane all’Università degli studi di Catania. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del testo all’Università “Sapienza” di Roma con una tesi sull’opera di Cormac McCarthy. Tra […]
Hugo Pratt creatore del fantasy anni “10: intervista a Stefano Adamo
Stilizzazione e narratologia nella produzione di Hugo Pratt, temi che Stefano Adamo indaga e racconta Stefano Adamo è docente di cultura italiana e direttore del dipartimento di Studi Italiani presso l’Università di Banja Luka, in Bosnia Erzegovina. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla cultura italiana contemporanea. In particolare, si occupa delle modalità in […]
Viaggio nell’eredità di Corto Maltese: intervista a Marco Steiner
La continua ricerca di una suggestione che possa permetterci di entrare in un mondo diverso, toccare un’atmosfera in evoluzione, scendere nel profondo delle cose, Marco Steiner racconta Corto In occasione della conferenza Gli orizzonti aperti di Hugo Pratt, tenutasi in Sapienza nell’edificio di Ex poste il 19 giugno scorso, la redazione di The Serendipity Periodical ha […]
Labilità tra confini dell’opera prattiana: intervista a Francesco Boille
Francesco Boille, giornalista de L’Internazionale, critico di cinema ed esperto di fumetto racconta Hugo Pratt Il fumetto è una forma d’arte duttile e difficilmente incasellabile, poiché mescola linguaggi e generi raggiungendo risultati inaspettati. Durante la giornata organizzata da Serendipity dedicata a uno dei più importanti autori del fumetto, Hugo Pratt, si è portato il fumetto […]