Recensione di “Le tre notti dell’abbondanza” di Paola Cereda, edito Giulio Perrone Paola Cereda, nel suo romanzo “Le tre notti dell’abbondanza”, edizione Giulio Perrone, 2020, ci invita a Fosco, un paesino in Calabria bagnato da un mare vietato a chiunque. Fosco si apre proprio con questa immagine, quella di una scaletta che scenderebbe al mare, ma […]
Le passioni e il tormento di Gabriele D’Annunzio
Vate, combattente, esteta e grande intellettuale, tutto ciò è Gabriele D’Annunzio – Pescara, 12 marzo 1863 / Gardone Riviera, 1 marzo 1938 È stata la voce più importante del Decadentismo italiano, da sempre considerato un personaggio stravagante con uno smisurato culto di sé stesso. Era soprannominato un “tombeur de fammes”. Aveva l’ossessione di possedere tutto, […]
Sensualità a corte
Amor sacro e amor profano -Come siete bella, quel vostro sorriso così grazioso, pieno di riserbo, è come quello delle figure sulle tombe etrusche, un sorriso ilare e mortuario -Mortuario? Così parlate a chi vi ha salvato dalla morte? -Ma soltanto per consegnarmi ad un’altra dolcissima morte, a quella dell’amore. Io sento che voglio […]
Francesco Piccolo: ‘L’animale che mi porto dentro’ o saggio sulla psicologia maschile sommersa
Il nuovo libro di Francesco Piccolo (Einaudi) è irriverente, sagace, spietato e costringe di continuo il lettore maschio ad una attenta e dolorosa presa di coscienza La penna sagace ed attenta di Francesco Piccolo irrompe, ancora una volta, nel panorama letterario contemporaneo mettendo a punto una macchina narrativa che non fa sconti né eccezioni […]
“Federico”- il caso Aldrovandi raccontato da Fabio Anselmo
Fabio Anselmo, legale della famiglia Aldrovandi racconta un processo lungo quattro anni Oggi, 25 settembre, ricorre l’anniversario della morte di Federico Aldrovandi, ragazzo di solo 18 anni morto di morte misteriosa e violenta. Il caso, che successivamente è diventato di rilevanza nazionale, al giorno d’oggi non è più un mistero e, le incongruenze che circondavano […]
Anche rinunciare è una forma di libertà-da Catone Uticense ad oggi
Il sacrificio e limite sono fondamentali per essere liberi Si è sempre parlato e si parlerà sempre di temi come la libertà. Oggi non vorrei tuttavia parlare della “grande” libertà: non quella della Rivoluzione Francese, non quella dei grandi movimenti della storia, né quella tanto dibattuta oggi che si sofferma sulla libertà dagli stereotipi di […]
Liminalità e crescita nell’ “Addio ai monti”
Maggio come momento di crescita Maggio, nell’immaginario collettivo e ancor più in quello del Serendipity, rappresente un momento liminale. Infatti, è proprio in questo mese che noi festeggiamo l’anniversario della nostra prima uscita ben due anni fa. Per quanto riguarda la liminalità poi, maggio è il mese in cui assistiamo al lento passaggio dalla primavera […]