Privacy Policy Le Quattro Stagioni - Un Inno alla Terra - The Serendipity Periodical
Le Quattro Stagioni - Un Inno alla Terra

Le Quattro Stagioni – Un Inno alla Terra

La bucolicità delle Quattro Stagioni di Vivaldi

Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell’opera Il cimento dell’armonia e dell’inventione del musicista italiano Antonio Vivaldi. Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. E ad essere descritta – o sarebbe meglio dire evocata – è la stessa terra, in quel suo ciclico mutare che si ripete ogni anno. Dietro ai quattro concerti si legge, difatti, un profondo amore verso il lato bucolico dell’esistenza, che il compositore elogia con le note. I quattro concerti sono accompagnati da quattro sonetti anonimi. Alcuni storici credono che li compose Vivaldi stesso, mentre altri li ritengono di autore ignoto.

quattro stagioni
Ritratto di Antonio Vivaldi (Credits: www.copia-di-arte.com)

Le Quattro Stagioni: sonetto d’apertura

Giunt’ è la Primavera e festosetti

La salutan gl’augei con lieto canto,

E i fonti allo spirar de’ Zeffiretti

Con dolce mormorio scorrono intanto

Vengon’ coprendo l’aer di nero amanto

E lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti

Indi tacendo questi, gl’Augelletti

Tornan di nuovo al lor canoro incanto

Quartine del Sonetto d’apertura de “La Primavera”, Le Quattro Stagioni

La Primavera

I tre movimenti di cui consta la Primavera descrivono tre momenti della stagione: il canto degli uccelli (allegro), il riposo del pastore con il suo cane (largo) e la danza finale (allegro). Il violino solista rappresenta un pastore addormentato, le viole il latrato del suo fedele cane, mentre i restanti violini le foglie fruscianti. Notiamo l’abilità del compositore nell’evocare un ambiente spazioso e riflessivo. La stagione viene descritta tramite la trasformazione del suono in immagine.

L’Estate

Per i suoi toni accesi e violenti, questo concerto riflette di più rispetto agli altri la carica esplosiva della stagione. La tempesta viene descritta passo passo al pastore. Essa dapprima si avvicina da lontano nella calura estiva (allegro non molto – allegro). Gli accordi lenti, che descrivono il clima afoso e stanco, si inframezzano col ronzio delle mosche espresso dal violino. Ma il riposo viene interrotto dal temporale, e il pastore si spaventa (adagio). Infine, Vivaldi evoca la virulenza della tempesta grazie a scale discendenti come fulmini e progressioni scatenate come il vento (presto).

L’Autunno

Vivaldi dipinge la figura del dio romano Bacco. Un’iniziale panoramica della vendemmia (allegro), infatti, è seguita dall’ebbrezza provocata dal vino (adagio molto). Il clima è trasognato e sereno, nonostante la difficoltà ritmica affidata al violino solista. L’artista chiude la scena sull’ozio dei contadini ebbri. L’ultimo movimento coincide con i martellanti ritmi della caccia (allegro).

quattro stagioni
Il dio Bacco in “Fantasia”, film Disney con musica da Le Quattro Stagioni (Credits: www.pinterest.com)

L’Inverno

Vivaldi descrive l’inverno in tre momenti: l’azione spietata del vento gelido (allegro non molto), la pioggia che cade lenta sul terreno ghiacciato (largo) e la serena accettazione del rigido clima invernale (allegro). L’atmosfera tremante è quindi descritta con brevi note ribattute. A differenza delle altre stagioni, l’Inverno comunica una sensazione di gelo e disperazione. Ma il ciclo delle stagioni presto ricomincerà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto