Traduzione della poesia: perdita e acquisizione La traduzione è un processo che da una lingua all’altra fa perdere sempre qualcosa della lingua di partenza. Sono stati tanti i punti toccati durante l’incontro di novembre “Il tempo e i luoghi della poesia – Riflessioni sulla traduzione di testi in lingua inglese”, che prende il titolo dal […]
Troilus and Cressida: A Translation Exercise
Shakespeare’s Language and a Translation Exercise The purpose of this article is to analyse another section of Shakespeare’s English in a selected excerpt from his Troilus and Cressida, and provide a translation of the passage together with an argumentation of the methodology used during the translation process. The excerpt I decided to translate is taken […]
Come si arriva a parlare di Musical? Parte II
Dall’Inghilterra arriva, seppur solo per un trentennio, l’Edwardian Music Comedy. George Edwardes, produttore Inglese riprende la scia della comic opera e il burlesque. La unisce a elementi moderni, canzoni popolari, plot romantici. Le ballerine provocanti del burlesque furono sostituite da ballerine ben vestite e di classe, le Gaiety Girls, da cui l’omonimo musical del 1893, A Gaiety Girl delineò le linee guida […]
Testo e ideologia: una visione echiana
Ogni segno è portatore di un significato potenzialmente ideologico, che ritaglia una porzione di realtà occultandone un’altra, mediante le restrizioni di senso imposte dal testo Il ruolo del testo La mistificazione ideologica non può avvenire se non attraverso testi, ossia aggregati organici di segni correlati secondo precise norme morfo-sintattiche da cui scaturiscono legami logico-concettuali ed i […]
Sulle tracce di Kantor
La Polonia, Cracovia, l’Artista da seguire Per una romantica vacanza natalizia vi proponiamo una delle città più affascinanti della Polonia: Cracovia. Se non volete essere i soliti e banali italiani in vacanza che vanno verso Est “perché lì è tutto meno caro” (vero) vi consigliamo di seguire un percorso turistico seguendo le tracce che Tadeusz […]
Conference “Time and places of poetry – Reflections on the translation of texts in English”.
Poetry translation: gain and loss Translation is a process that from one language to another always makes you lose something of the source language. There were many interesting aspects during the meeting on Friday, November 23 “Time and places of poetry – Reflections on the translation of texts in English”. It takes its title from the […]
Some Reflection upon Marriage-proposta di traduzione del primo trattato femminista
Enter into thy closet Il presente articolo ha come oggetto la proposta di traduzione dall’inglese, più precisamente Modern English, all’italiano,della prima parte del trattato Some Reflection upon Marriage di Mary Astell, considerata la prima femminista inglese. Nata a Newcastle upon Tyne, Mary Astell è definita come la prima femminista inglese, per via dei suoi scritti […]
Letteratura – tra “ispiratio” e “creatio”
Scrivere è un’arte ,per alcuni molto particolare, in quanto legata a esperienze fuori dal comune Letteratura e droghe: discussione e curiosità. Scavare nelle pieghe della storia per sapere di cosa si tratti davvero è un viaggio molto interessante, che ci porta a scoprire come a volte uno scrittore metta in moto la sua creatività “iperuranica” […]
L’attività giornalistica di Carlo Collodi: Alcuni estratti (Parte II)
Prosegue il viaggio alla scoperta del giornalismo ottocentesco Quello di Collodi. Quello degli albori dove l’essenza didascalica era una virtù.Gli articoli citati sono apparsi su “Il Lampione”, un giornale fondato dallo stesso Collodi e da altri eminenti autori. La sua vita è stata breve e intervallata da più riprese (prima fase 1848-49, seconda fase 1860-61). Ritroviamo […]
Più Libri Più Liberi: alla fiera del Libro di Roma il nuovo libro di Paolo Mieli
Lampi sulla storia, arrestare l’avanzata del presente sul passato Se c’è un autore che più fra tutti ha fatto proprio il motto ciceroniano Historia Magistra Vitae, questi è senz’altro Paolo Mieli, un partigiano della Storia con la esse maiuscola, quella universale, in cui i destini individuali sono pallidi partecipanti di una comune ed inconsapevole matrice […]