La Brexit ha segnato drasticamente la nostra epoca a prescindere da quali saranno le conseguenze Il 23 giugno 2016 ha sancito un “taglio” netto tra prima e dopo; ce la racconta così Anthony Cartwright con il suo ultimo romanzo “Il taglio”. Una spaccatura che nel Regno Unito ha reso visibile una incredibile discrepanza tra una […]
Pensieri in versi: Instapoetry
Un nuovo particolare genere di poesia sta nascendo grazie ad internet e si sta affermando sempre di più come fenomeno di like e di visualizzazioni nel panorama letterario e culturale della società moderna. Negli ultimi tempi si è visto un aumento spropositato di scrittori. In particolar modo di poeti, emersi così per caso, che hanno […]
Le parole nel vuoto
Un bacio strappato e nulla più. Un sorriso rubato, le labbra che sentivi dentro, le lingue mescolate. Ora c’è il ricordo, una felicità istantanea poi, di nuovo oblio. Lunghe chiacchierate scivolate in un bicchiere le parole che vorresti sentire e che non ti ho detto. Resta la brezza che rinfresca i cuori. […]
Una conversación sobre la vida y el absurdo con Clara Usón y sus personajes
Clara Usón y sus personajes La redacción del Serendipity Periodical ha tenido la oportunidad de compartir un poco de tiempo con una de las escritoras más leídas de los últimos años, Clara Usón (Barcelona, 1961), cuya pluma se enfrenta continuamente con los problemas políticos y culturales de su País durante los años de la dictadura […]
La Vita Vera come volontà collettiva: conversazione con Adeline Dieudonné
L’adolescenza, la lotta agli stereotipi di genere, la violenza sulle donne e la debolezza dell’essere umano, ma anche la possibilità di reinventare il sistema attuale Pubblicato in Francia dalla casa editrice indipendente L’Iconoclaste, La Vita Vera continua a fare incetta di premi: Prix du roman FNAC, Prix Filigranes, Prix Rossel, Prix Première Plume du Furet […]
La Vraie Vie comme volonté collective: conversation avec Adeline Dieudonné
L’adolescence, la lutte contre le déterminisme de genre, la violence faite aux femmes et la faiblesse de l’être humain, mais aussi la possibilité de réinventer le système actuel version italienne Paru à la rentrée littéraire d’automne 2018 aux Éditions de l’Iconoclaste, La Vraie Vie ne cesse pas de remporter des récompenses: Prix du roman FNAC, […]
Il viaggio di Kavafis a Parigi – Intervista a Ersi Sotiropoulos
Il 17 marzo all’Auditorium Parco della Musica, Ersi Sotiropoulos ha presentato il suo romanzo Cosa resta della notte, appena tradotto da Andrea Di Gregorio per Nottetempo, nel corso della manifestazione Libri come Con lei, davanti alla sala gremita, l’autore Mario Fortunato e il giornalista e traduttore Angelo Molica Franco. Fin dal primo istante i due […]
Frammenti di realtà diluiti in racconto: ‘El asesino timido’, il nuovo libro di Clara Usón presentato alla Fiera del libro Libri Come
Clara Usón presenta il suo nuovo libro all’Auditorium Parco della Musica in occasione della Fiera del libro, a Roma. La scrittrice si converte in autrice/protagonista intrecciando un dialogo costante con le biografie di altrettanti personaggi e ricreando una visione storica collettiva. Cos’hanno in comune tra loro una bambina taciturna cresciuta durante l’epoca franchista in Spagna, una […]
The Brexit as a “Cut” – Anthony Cartwright
Cartwright’s latest novel about Brexit Since the vote of the 23rd of June 2016 a lot of words have been spended around Brexit. It is totally undestandable that people wanted to figure out on of the most important event of contemporary western history. In the English speaking world there is already a new word labelling […]
Libri come… “Un mondo migliore”
L’Icaria di Uwe Timm raccontata alla redazione di The Serendipity Giunge nuovamente sul mercato editoriale italiano Uwe Timm con il suo romanzo “Un mondo migliore”, presentato alla festa del libro, domenica 17 Marzo presso l’auditorium parco della musica. Romanzo multiforme e polifonico, in cui alcune prospettive vengono volontariamente rovesciate dall’autore tedesco. Si presenta come un […]