Le saghe medievali islandesi sono sempre state fonte di scoperta ed esplorazione di un mondo femminile che, sebbene appartenga a un passato lontano, propone ritratti di donne sicure, forti, istruite e in grado di mantenere la propria posizione e il proprio onore all’interno della comunità o villaggio. Zoe Borovsky, in Never in Public: Women and […]
Rubén Darío o l’eterno ritorno del Hijo de Fulano
Biografia di un poeta Rubén Darío nasce il 18 gennaio del 1867 a Metapa, Nicaragua, a ridosso del grande lago di Managua, uno degli scenari coloniali e caraibici più suggestivi di tutta l’America centrale, un lembo di terra verdeggiante che instancabilmente sostiene e mantiene intatta l’unione continentale e territoriale tra nord e sud America; è […]
Sul concetto di minoranza
I fatti storici, la tormentata storia della comunità ebraica al di fuori dell’Europa Nel periodo di giugno di cinquant’anni fa l’attenzione del mondo era rivolta alla guerra che esplose tra Israele e i Paesi arabi limitrofi. il conflitto, scatenato dalle minacce da parte del Cairo e di Damasco di voler annientare lo Stato ebraico, provocò […]
L’influenza della lingua spagnola nei dialetti napoletano e caposelese
Il lungo periodo di dominio della Corona di Spagna nel territorio italiano ha avuto conseguenze politiche, economiche, culturali e linguistiche soprattutto nelle zone meridionali della penisola che appartenevano al Regno di Napoli. Il lavoro scritto si occupa di analizzare l’influenza che la lingua spagnola ha esercitato nel territorio campano, focalizzando l’attenzione sul patrimonio linguistico dei […]
Translation of The Taming Of The Shrew (l. 1-40)- A Translation Exercise
The lines translated and analyzed come from the first act of The Taming of the Shrew, the famous play by William Shakespeare. More precisely, the translation I did is the first dialogue after the Induction, which is, if we exclude the characters in the Induction itself, where we see for the firs time the first […]
La Prima Intifada palestinese
La Prima Intifada palestinese è una rivolta popolare tra popolazioni arabe, scoppiata nel 1987 Era il 9 dicembre del 1987, quando un incidente stradale tra un camion e un taxi provocò la morte di quattro palestinesi a Jabaliya. Al volante dell’autocarro c’era un israeliano. Questo evento ha segnato l’inizio della Prima Intifada, termine arabo che […]
Dimenticanza
Oh, fiore, tu mi hai liberata! Ascolta ciò che dico. Le tue mani sul mio corpo erano rugiada la mattina La tua voce nell’orecchio silenzio al tramonto I tuoi occhi dentro ai miei prigioni senza sbarre. Stringo le mani al petto per proteggermi dal vento, Una folata di ricordi invade il mio corpo Lo rende […]
English as lingua franca in post-Brexit EU
English is the third most spoken language in the world, after Spanish and Chinese It is the most learned second language and it is the official language in Commonwealth of Nations, Association of Southeast Asian Nations, in European Union, African Union and others. English has become lingua franca used among EU citizens and even though […]
Libri come… “I Vagabondi” di Olga Tokarczuk
C’era una volta “un Paese lontano” e piccolo così che tutti volevano invadere Qualche domenica fa presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma, all’ interno del festival “libri come”, Olga Tokarczuk ha presentato il suo nuovo libro “I vagabondi” edito da Bompiani. L’ autrice polacca, pur provenendo da questo Paese lontano, sembra proprio che non […]
“Razza” e Nazionalsocialismo
“Razza” e Nazionalsocialismo – Tipologia e importanza ‘’Razza’’ è una delle parole fondamentali del Nazionalsocialismo, una delle prime che ritorna alla mente seguendo delle connessioni logiche. La preservazione della razza ha guidato tutta la politica nazionalsocialista. Il fulcro del Nazionalsocialismo era la conservazione dei geni ariani, la continuazione della purezza razziale dei Germani, come descritti da […]