Privacy Policy The Serendipity Periodical - Pagina 56 di 66 -

L’inganno del realismo fotografico: immagini come strumento di propaganda

La propaganda moderna, in contesto bellico e non, si è sempre munita della strumentazione più tecnologica al fine di modellare un immaginario comune ed indirizzarlo ideologicamente L’utilizzo tassativo della propaganda in un contesto bellico, intesa come azione esercitata sull’opinione pubblica per diffondere determinate idee e notizie, spesso anche scarsamente attendibili perché volutamente alterate, è stata […]

Piena, l’ultimo romanzo di Philippe Forest

Il romanzo in sette parti alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria In occasione della fiera Più libri più liberi svoltasi a Roma nel palazzo dei congressi dell’Eur, la Nuvola, il 7 dicembre, alle ore 17:30 nella sala Luna, abbiamo partecipato alla presentazione dell’ultimo romanzo di Philippe Forest, Piena, edizione Fandango Libri. Il romanzo e l’autore, tradotto […]

Come si arriva a parlare di Musical? Parte III

Cinema all’inizio del ‘900 Si inizia a parlare concretamente di case di produzione cinematografica alla fine del primo ventennio del ‘900, subito prima della grande depressione ai cinque nomi più grandi dell’epoca –e ben noti tuttora- Warner Bros, RKO, 20th Century Fox, Metro-Goldwyn-Mayer e Paramount Pictures si affiancavano le tre case di produzione minori, Universal Picture, Columbia […]

La rincorsa dell’ego

Sembra di conoscerci da sempre Il sesso? Adesso è solo abitudine. I silenzi? Rigano il volto di noi ignavi.   E io mi perdo. Rimugino. Come un uccello in gabbia. Libertà, egoismo, solitudine. Tutto mi osserva, lontano o vicino, prova a sentirmi.   La paura è solo una parola, un anello spezzato un’immagine elaborata e […]

Fosco e la Nera – 11 Dicembre, Teatro Hamlet

Martedì 11 dicembre The Serendipity Periodical ha assistito in anteprima assoluta alla rappresentazione Fosco e la Nera di Rosi Giordano, con Michele Albini, Giulia Bornacin e Germana Flamini, andato in scena al Teatro Hamlet di Roma. Si tratta di una rivisitazione originale del famoso dramma Shakespeariano Macbeth privato del suo testo, ma non per questo privo degli elementi caratterizzanti del […]

Of dark wolves and serving masters: How the winter solstice influenced cultural realities

The meaning of solstice It’s getting cold outside, winter is not only coming but swallowing our once warm and long evenings. The days are getting shorter, the nights longer, light is fading. On the 21stof December a day is to come in this process, the original meaning of which many have forgotten: The winter solstice. […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto