Enter into thy closet Il presente articolo ha come oggetto la proposta di traduzione dall’inglese, più precisamente Modern English, all’italiano,della prima parte del trattato Some Reflection upon Marriage di Mary Astell, considerata la prima femminista inglese. Nata a Newcastle upon Tyne, Mary Astell è definita come la prima femminista inglese, per via dei suoi scritti […]
Letteratura – tra “ispiratio” e “creatio”
Scrivere è un’arte ,per alcuni molto particolare, in quanto legata a esperienze fuori dal comune Letteratura e droghe: discussione e curiosità. Scavare nelle pieghe della storia per sapere di cosa si tratti davvero è un viaggio molto interessante, che ci porta a scoprire come a volte uno scrittore metta in moto la sua creatività “iperuranica” […]
L’attività giornalistica di Carlo Collodi: Alcuni estratti (Parte II)
Prosegue il viaggio alla scoperta del giornalismo ottocentesco Quello di Collodi. Quello degli albori dove l’essenza didascalica era una virtù.Gli articoli citati sono apparsi su “Il Lampione”, un giornale fondato dallo stesso Collodi e da altri eminenti autori. La sua vita è stata breve e intervallata da più riprese (prima fase 1848-49, seconda fase 1860-61). Ritroviamo […]
Più Libri Più Liberi: alla fiera del Libro di Roma il nuovo libro di Paolo Mieli
Lampi sulla storia, arrestare l’avanzata del presente sul passato Se c’è un autore che più fra tutti ha fatto proprio il motto ciceroniano Historia Magistra Vitae, questi è senz’altro Paolo Mieli, un partigiano della Storia con la esse maiuscola, quella universale, in cui i destini individuali sono pallidi partecipanti di una comune ed inconsapevole matrice […]
L’elogio della normalità nella mostra di ZeroCalcare
Scavare fossati-nutrire coccodrilli-una mostra su ZeroCalcare Questo il titolo dell’esposizione dedicata a ZeroCalcare, uno dei fumettisti più famosi della scena underground. Curata da Giulia Ferracci con la collaborazione di Silvia Barbagallo, va in scena al MAXXI di Roma dal 10 novembre al 10 marzo – uno dei più fortunati esperimenti del nostro tempo. L’intento di raccogliere […]
Il teatro è il rito più potente, intervista ad Elio Crifò
The Serendipity Periodical intervista Elio Crifò,autore di ESOTERICARTE Dopo aver assistito allo spettacolo ESOTERICARTE, andato in scena al Teatro Sala Umberto di Roma il 19 novembre, The Serendipity Periodical ha avuto la possibilità di scambiare quattro chiacchiere con l’autore Elio Crifò. La sua irriverente personalità, attore e regista teatrale, non ha bisogno di molte presentazioni. Romano, classe […]
Elio Crifò e Piergiorgio Odifreddi in Esotericarte, tra numerologia ed esoterismo medioevale
L’estro irriverente del teatro e del cabaret incontrano la lucida riflessione del ragionamento matematico; due metà di una stessa ed unica verità
Goodbye Totti – Parioli Theatre Club
Il teatro Parioli Club Theatre ha ospitato “Goodbye Totti”, opera scritta e diretta da Marco Castaldi in collaborazione con Filippo Santaniello Il 15 novembre, nell’atmosfera di una città ormai raggiunta dalle gelide dita del freddo invernale è andato in scena presso il Parioli Theatre Club la pièce teatrale “Goodbye Totti” scritta e diretta dal regista […]
Proposta di traduzione Nicholas J. Spykman, l’invention de la géopolitique américaine – Olivier Zajec. (parte II)
Il presente articolo ha lo scopo di presentare una proposta di traduzione di alcune pagine del saggio di Olivier Zajec intitolato «Nicholas J. Spykman,l’invention de la géopolitique américaine. Un itinéraire intellectuel aux origines paradoxales de la théorie réaliste des relations internationales », pubblicato nel 2016. Le pagine che propongo (pp.34-43) fanno parte della prima sezione del […]
Riti odinici nella Campania longobarda
Somiglianze tra due culture Sin dall’antichità, in seguito alle molteplici invasioni barbariche che hanno visto l’Italia come palcoscenico di conflitti e convivenze, la cultura classica romana e quella germanica sono state a contatto, influenzandosi a vicenda. Dunque, più che ad uno scontro, bisogna guardare a queste incursioni come ad uno scambio culturale tra popoli connotati […]