Tra i numerosi clichè letterari noti anche a chi un libro non lo sfoglia più da eoni geologici, perché il tempo a disposizione sembra sempre troppo poco per questo genere di cose, c’è sicuramente quello che vede Sherlock Holmes come un instancabile indossatore di deerstalker (il cappellino da cacciatore) e come un incallito fumatore di […]
La leggerezza dell’ispirazione – poesia
Osservi in giro, pensi e poi raccogli, come un ladro rubi, solo arte, arte altrui. Provi, ci credi e continui ti butti nel mondo con la sensazione che esso ti segnerà, non sai in che modo ma qualcosa lascerà scolpito nella tua mente. Che fa? L’importante è che ci sia leggerezza, quella sottile, simile […]
Amore urbano
Vuote volute di fumo si dissolvono qui dentro. Polmoni, gola, stomaco. Ecco, gambe che muovono questo corpo di cartone, attraversato dall’aria invernale. Un pugnale di vento freddo punge ora, piano, la pelle pallida di un volto illuminato. . . . Un sole lontano bacia la tangenziale infinita. Due corpi si muovono nella linea delle nuvole, […]
Un altro 11 settembre – le ultime parole di Allende
11 settembre – il ricordo delle torri gemelle Quando si pensa all’undici settembre l’immagine che viene in mente è quella di una TV. All’interno dello schermo spiccano nitide le sagome di due torri stagliate contro il cielo , avvolte da nubi di fumo. Quello che invece pochi ricordano è che la famosa data già da […]
La poesia e l’innocenza nel cinema di Alice Rohrwacher
Un articolo a cura di L’Ibis Scarlatto in cui ci si immerge nel cinema di Alice Rohrwacher Dopo uno iato di quattro anni, Alice Rohrwacher, regista e sorella dell’attrice Alba, torna al cinema con un nuovo film. L’opera ripropone i temi fondamentali della cinematografia della regista, eppure manifestando più chiaramente un pessimismo, sinora solo accennato, […]
SONG #1 – poesia
Ed eccomi arrivato in questa giungla di cemento, molti anni è sembrato questo misero momento, ma ad un tratto mi sono sentito come imbrogliato, come se non vai più in alto dopo che sei saltato. Vagando in lungo e in largo, in mezzo a tutta questa gente, mi sono reso conto di cosa mi offuscasse […]
Il tramonto dell’assenza – Daniele Altina
Perché non godere di questo bel tramonto insieme? Magari bevendo una birra, seduti su una coperta restando lì a parlare per un po’, scherzare e guardare il sole Che lentamente si nasconde dietro la montagna. Peccato! Stasera tu non sei qui. La luce tenue che riflette sull’erba i suoi fili sottili come capelli ricordano […]
Troilus and Cressida: a translation exercise
The purpose of this article is providing an Italian translation of a scene from one of the most influential Shakespearean works Dated back to 1602, Troilus and Cressida has as particularity two different plots. The first one, which also gives the title to the drama concerns the short but intense love story between Troilus, the […]
“Principes” – una storia di Luigi di Landro – cap. III
Il nostro soldato si ritrovava con la mente combattuta tra un testo latino il significato era ancora del tutto sconosciuto, e quei soliti veloci lampi di ricordi di quello strano incontro avvenuto pochi giorni prima. Una doppia folgorazione! Ormai non poteva non ammettere che, senza saperne il motivo, il sogno, ciò che poteva significare e […]
Northanger Abbey: between the gothic novel and the novel of sensitivity
“Northanger Abbey” is one the keys to understand the evolution of Jane Austen’s personal style from the Juvenilia to the mature works. This novel is the bridge between the two periods of the author and it is particularly interesting because it was not entirely revised by Austen. The novel shows the attempt of the author […]