Privacy Policy The Serendipity Periodical - Pagina 44 di 66 -

Zygmunt Bauman, il mercato e la società liquida: educazione come soluzione

Diagnosi della modernità Attento ed efficace scrutatore della nostra più recente modernità, Zygmunt Bauman effettua in molte delle sue opere una diagnostica radicale dei nostri tempi moderni, caratterizzati da incessanti e caotiche trasformazioni di ordine politico, sociale, economico, giuridico ma soprattutto tecnologico e culturale. Le trasmigrazioni di uomini da una parte all’altro del globo, in particolare, […]

“Il professore, la morte e la ragazza” di Antonio Saccà

Tra eros e thanatos, due poli dell’essere si stende l’enigma intricato dell’esistenza Un intellettuale, la controfigura dell’autore, vive le contraddizioni dell’esistere come una vertigine, scandagliandone gli angoli ed i pertugi per scoprire, senza smascheralo, il nulla che ci avvolge tutti.  La storia del romanzo è storia morale. Come nei gironi di un inferno dantesco, il […]

Everything Under: writing as a journey through the folds of memory. An interview with Daisy Johnson

During Più Libri Più Liberi, the renowned Rome’s book fair, the staff of The Serendipity Periodical had the possibility to interview one of the most important writer of our time: Daisy Johnson She was already known as short story writer, but now she has entered in the contemporary literary scene with her first novel ‘Everything […]

Oggettiva irreale

Questo racconto è stato pubblicato su Carmilla.  Per caso ti accorgi di essere in un letto che non è il tuo.  Non sapresti dire dove sei, ma se non altro ti solleva sapere di trovarti qui e non per strada, o, che so, rannicchiata su un divano, col collo dolorante per il bracciolo esageratamente alto […]

Minutaggio #2

5′   Una stanza vecchia, polverosa, una poltrona bianca a lato con l’uomo seduto sopra, anzi accasciato. Si tiene la mano sulla fronte con i capelli radi indietro, è sudato, lo vedi dalle chiazze sulla camicia in prossimità delle ascelle, sotto al gilet. Ti avevo detto che dovevi toglierti il gilet, gli dice la moglie, […]

Ascesa e declino dei regimi neopatrimonialistici – Un’introduzione (Parte I)

Il termine “neopatrimonialismo” indica il processo di democratizzazione che ha rovesciato il tradizionale patrimonialismo caratterizzante i regimi politici di un tempo. Tuttavia, si è registrato poi il processo inverso del ritorno a regimi autoritari, definiti come neopatrimoniali. Il politologo Samuel Huntington per illustrare tale fenomeno ha utilizzato la metafora delle “ondate di “emocratizzazione”, simili alle onde […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto