Kein richtiges leben im falschen Uno dei passaggi cardine per l’interpretazione dell’indagine butleriana relativa all’etica della cura è rappresentato dalla questione sollevata da Adorno quando, nei Minima Moralia; il filosofo afferma che non si dà vita vera nella vita falsa, “es gibt kein richtiges leben im falschen”. Filosofi come Adorno, prima, e Butler poi nel suo […]
Liminalità e crescita nell’ “Addio ai monti”
Maggio come momento di crescita Maggio, nell’immaginario collettivo e ancor più in quello del Serendipity, rappresente un momento liminale. Infatti, è proprio in questo mese che noi festeggiamo l’anniversario della nostra prima uscita ben due anni fa. Per quanto riguarda la liminalità poi, maggio è il mese in cui assistiamo al lento passaggio dalla primavera […]
Craxi e la modernizzazione ambigua
Alcune pillole di curiosità su uno degli uomini politici italiani più influenti del Novecento Italia: siamo nel pieno del boom economico degli anni ottanta, sulla scena politica nazionale irrompe con tutta la sua caparbietà e arroganza un leader giovane e ambizioso, si tratta del segretario del Partito Socialista, Bettino Craxi. Egli fino ad allora si trova […]
The Colour of Magic – Terry Pratchett
Terry Pratchett è lo straordinario autore britannico considerato tra i più grandi letterari contemporanei. Ha ricevuto l’investitura di Cavaliere per i servizi e i contributi dati alla letteratura inglese, ed è stato nominato OBE (Ufficiale dell’Impero Britannico) per i suoi meriti, nel 1998. Purtroppo ha lasciato questo mondo troppo presto all’età di 66 anni, a […]
Alla ricerca della pillola del giorno dopo in un Paese europeo
Modernità e diritti delle donne Varsavia, marzo duemila venti, temperatura percepita -6, tempo parzialmente nuvoloso, con precipitazioni di lieve intensità, temperatura corporea 36.6, ancora non siamo affetti dal Corona Virus, oppure siamo solo dei soggetti asintomatici. Quanti prefissi si scoprono in questi tempi virulenti, tele-, a- sono i più produttivi. Distanza e assenza. Una storia […]
Quintiliano – La vocazione dell’insegnante
Le coordinate culturali Il gioco libero delle associazioni dell’allievo non deve essere represso, così come nemmeno la sua creatività di pensiero L’età in cui visse ed operò Quintiliano si configura pedagogicamente sotto l’aspetto di una completa e mutua compenetrazione tra stile letterario e virtù morali; l’idea, cioè, di una correlazione naturale tra la retorica e […]
O Aprendiz do Feiticeiro-Traduzione in Italiano
Biografia dell’autore Carlos de Oliveira nasce in Brasile, a Belém, nello stato di Pará, nel 1921 figlio di una forte immigrazione portoghese. Tornerà in Portogallo due anni dopo nella regione della Gândara dove conoscerà e vivrà la grande povertà dei piccoli paesi portoghesi dei quali descriverà nelle sue opere le totali miserie e la totale […]
Il mondo non cambia mai-Un inno LGBTQ+
Il brano di H.E.R. contro pregiudizi e discriminazioni sessuali Ritmo incalzante e testo assolutamente originale. “Il mondo non cambia mai” di Erma Castriota, in arte H.E.R., è un vero e proprio inno all’inclusività che si configura come un incitamento a cambiare il mondo, anche se il mondo sembra non cambiare mai. L’artista mette in musica il […]
Lorena Spurio, un’intervista e un viaggio nei colori delle emozioni
Lorena Spurio – opere che raccontano quella sottile linea che separa la realtà dall’immaginazione Lorena è nata in Italia e come tanti che studiano lingue si è poi spinta lontano dal proprio paese. Si racconta dicendo che la sua passione l’ha portata lontano, verso una nuova direzione e una nuova consapevolezza di se stessa. Le […]
Sul Fondo: lo stile eclettico della band IVAS
Porta l’enigmatico nome di IVAS, il progetto musicale nato in provincia di Salerno nel 2013, da quella che potremmo definire una con-fusione vincente degli stili e delle idee di sette ragazzi conosciutisi tra i banchi di scuola. Il sound e l’impronta musicale della band risentono fortemente delle influenze provenienti dal filone psychedelic rock anni ’70, […]