“Dottore, sono io… mi vedo; sono Flavio De Pasquale e credo che la particella davanti al nome abbia la sua importanza. Certo, debbo dire che sono confuso, nauseato da mille ricordi, più simili a echi; da interferenze di un vissuto lontano. Comunque mi vedo, sono io. Sono il Commendator De Pasquale, proprietario di un’azienda alimentare […]
Marina
Marina apre e chiude i cassetti del comò. È seduta in terra con le gambe incrociate, le chiappe nude a contatto con il pavimento freddo. È estate, fa caldo. Sta mettendo in ordine le cose inutili che ha riposto distrattamente nei cassetti del comò durante il resto dell’anno. Il primo cassetto era pieno di cavi, […]
Anatomia di un racconto breve sulla vita coniugale – un racconto di Michelangelo Franchini
Questo racconto è stato pubblicato su Pastrengo. Inizio in medias res. Pensieri della protagonista, stato d’animo della protagonista. Descrizione dell’ambiente cui si allaccia un piccolo flashback. Quotidiane azioni della protagonista foriere di un’agitazione inconfessata. Frase secca, perentoria, che esemplifica la problematica principale del racconto, nonché la causa (intuiamo) dello stato d’animo alterato della protagonista […]
Human after all – un racconto di Federica Ruggiero
La voce ha iniziato a balbettare, poi a singhiozzare. Le lacrime sono arrivate poco dopo. Quel che prima era soltanto irritazione e fastidio si è tramutato presto in lacrimevole mortificazione. La donna davanti a Luna stringe la cornetta nella mano destra, il labbro inferiore arricciato e spazientito, nemmeno si scomoda a guardarla, il suo sguardo […]
Amazzonia
Divampano In alte fiamme I colori della morte. Trame di verde Intrecci di legno Foglie perdute. Risuonano nell’aria Versi stremati Animali ormai spenti. Il tempo scorre Annega il mondo Fumo di distruzione. Prendi la nostra mano Tendi le dita alla salvezza Stringi per non perderla. Aiutaci a guarire Polmone verde Torna a respirare. Arianna Taddeo
Ricordo di un Nobel: José Saramago e i “Quaderni di Lanzarote”
«Il piacere profondo, ineffabile, che è camminare in questi campi deserti e spazzati dal vento, risalire un pendio difficile e guardare dall’alto il paesaggio nero, scorticato, togliersi la camicia per sentire direttamente sulla pelle l’agitarsi furioso dell’aria, e poi capire che non si può fare nient’altro, l’erba secca, rasente al suolo, freme, le nuvole sfiorano […]
Science Fiction and Colonialism: heterotopic places in J. G. Ballard’s The Day of Creation – First Part
History, the evolution of the human species and the idea of progress are communal elements to Science Fiction and colonialism. Even if the appearance may mislead the reader, these two concepts are strictly connected especially when it comes to how the idea of space is perceived and shaped. In these terms, it is possible to […]
Unamuno e Prus: qualche confronto narratologico
Analisi narratologica dei romanzi Nebbia(1914) e La Bambola(1890) Partendo da un’ analisi narratologica dei romanzi : Niebla scritto da Miguel de Unamuno nel 1914 e Lalka scritto da Boleslaw Prus nel 1890, si tratteggiano, attraverso il metodo narratologico, quali, secondo chi scrive, possano essere le affinità fra i due testi, e fra gli stessi autori. […]
La vera storia del santo Aurelius Ambrosius
A quel tempo Sant’Ambrogio durante le notti d’inverno amava starsene nella biblioteca dedicata al padre spirituale Boezio Il demonio non può nulla contro la volontà, pochissimo sull’intelligenza e tutto sulla fantasia. – Joris Karl Huysmans – Boezio, lo stesso che aveva scritto un trattato a riguardo della filosofia e di come essa possa essere […]
Autunno silenzioso
Frastornato, una nuova sera, lei non c’è, l’autunno alle porte, ammazzo un altro giorno. Brindo a me, a chi non c’è, a chi non frega nulla. L’amore lentamente consuma, come una foglia, ha dato troppo in estate, ora a letargo. Vivo il futuro pensando al presente. Resto muto. Ascolto. Daniele Altina Ph. Luigi […]