Privacy Policy The Serendipity Periodical - Pagina 43 di 66 -

Fuga dalla realtà. Il tema della nostalgia in Herman Bang

Herman Bang (Als, 1857 – Ogden, 1912), giornalista, narratore e registra teatrale, rappresenta attualmente il maggior esponente del decadentismo nordico. Nato in un ambiente difficile (il padre protestante, morì pazzo e la madre, artisticamente dotata, era tisica) ebbe una vita assai tormentata, che si rifletté nella psicologia delle sue opere. Poeta e scrittore dalle capacità […]

Pietra primordiale

Una roccia, una vita, mille destini. Una storia suggestiva, la sua. Stavolta non vuoi mancare, godi della sua essenza. Ma non ti basta.   Per quella pietra, daresti tutto. Non puoi. Ti resta, il bianco candore, e poche parole.   Le lasci al vento, no. Non può sentirle. È solo un sospiro. Generazione futura, scappa, […]

J.H. Pestalozzi e l’ideale di pedagogia pragmatica

L’educazione come riscatto sociale Johan Heinrich Pestalozzi è considerato uno dei padri fondatori di una rinnovata visione nell’ambito della formazione dell’individuo, intesa in senso moderno, fautore di un metodo che si potrebbe ascrivere in una sorta di pragmatica pedagogica. La sua stessa patria, la Svizzera, dopo esser stata sempre in disparte rispetto ai grandi movimenti di […]

Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici – Parte III

La persistenza del neopatrimonialismo nell’epoca della democratizzazione Quando ci si riferisce alla terza ondata (tutt’ora in corso), caratterizzata dalla cosiddetta “primavera araba ”,  a livello mondiale è possibile constatare la presenza di regimi politici che si caratterizzano per tre diverse condizioni: regimi politici stabili democraticamente come ad esempio UE e USA; regimi neopatrimoniali stabili che […]

“La drammaturgia contemporanea tradotta”, appuntamento in Sapienza

“La drammaturgia contemporanea tradotta”, Edificio Marco Polo aula 202 dalle 9 alle 13, la Sapienza “La drammaturgia contemporanea tradotta” è un appuntamento organizzato dalle dottorande Giulia de Flaviis e Alessia Testa in collaborazione con Fabulamundi-Playwriting Europe. Una giornata interamente dedicata allo studio della traduzione teatrale. Il 18 febbraio così diventa un’occasione di scambio collettivo e un vero […]

Cinema come osservazione del reale: intervista a Claudio Giovannesi

L’ultimo suo grande film, La paranza dei bambini tratto da un romanzo di Roberto Saviano, ha vinto un Orso d’argento per la migliore sceneggiatura all’ultimo Festival di Berlino, con annesse otto nomination ai Nastri d’Argento 2019   La redazione di The Serendipity Periodical conosce Claudio Giovannesi al Festival Internazionale del cinema di Atene, dopo la proiezione […]

Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte II

Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte I In questa sezione tratteremo le nozioni di “Sultanismo” e “Neopatrimonialismo”, riportando alcuni esempi storici di dittature neopatrimoniali; in particolare la Repubblica Dominicana di Trujllo e la Repubblica Centrafricana guidata da Jean Bedel Bokassa. Vi è innanzitutto da precisare che il “Sultanismo” non si riferisce solo a regimi di […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto