Privacy Policy The Serendipity Periodical - Pagina 48 di 66 -

Un pò di letteratura inglese: tra picaresca, fiaba e romanzo di formazione

Due domande fondamentali, per due romanzi monumentali: “Se e in che misura Jane Eyre può essere considerato un romanzo di formazione?” e “Qual è la trama principale di Howards End?” Nello studio tratterò i due quesiti già citati, approfondendo le lezioni attraverso i saggi critici di Franco Moretti sul romanzo di formazione inglese, e di […]

Dal taccuino di un filologo: Victor Klemperer e la lingua del III Reich

La lingua come portatrice di mito La Nazi-Sprache o Sprache der dritten Reich di cui parla Victor Klemperer nel suo taccuino, spesso nominata semplicemente LTI[1], con un acronimo appunto, nel tentativo di sottolineare la mania nazionalsocialista di ridurre il linguaggio stesso ad una serie di icone indecifrabili se non per i membri del sistema stesso, è la […]

Shakespeare e le risorse digitali – seminars by professor Jonathan Hope

Seminars about William Shakespeare held by professor Jonathan Hope In the seminars held by professor Jonathan Hope, we were shown some ways to analyse Shakespeare’s corpus thanks to digital tools. These new means can be very useful to understand how Shakespeare used language in a single text, for example, or in his whole career; synchronically […]

Le onde increspate dell’avventura: intervista a Marco Petrelli

Lasciarsi trasportare dall’avventura al di là del mare, al di là della fantasia; intervista a Marco Petrelli Marco Petrelli è professore a contratto di lingua e letterature anglo-americane all’Università degli studi di Catania. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del testo all’Università “Sapienza” di Roma con una tesi sull’opera di Cormac McCarthy. Tra […]

Hugo Pratt creatore del fantasy anni “10: intervista a Stefano Adamo

Stilizzazione e narratologia nella produzione di Hugo Pratt, temi che Stefano Adamo indaga e racconta Stefano Adamo è docente di cultura italiana e direttore del dipartimento di Studi Italiani presso l’Università di Banja Luka, in Bosnia Erzegovina. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla cultura italiana contemporanea. In particolare, si occupa delle modalità in […]

Viaggio nell’eredità di Corto Maltese: intervista a Marco Steiner

La continua ricerca di una suggestione che possa permetterci di entrare in un mondo diverso, toccare un’atmosfera in evoluzione, scendere nel profondo delle cose, Marco Steiner racconta Corto In occasione della conferenza Gli orizzonti aperti di Hugo Pratt, tenutasi in Sapienza nell’edificio di Ex poste il 19 giugno scorso, la redazione di The Serendipity Periodical ha […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto