“Ostara – rivista per biondi” o meglio nota “Ostara – Zeitschrift für Blonde” – una traduzione del primo capitolo Questo articolo si occuperà della traduzione di una parte del primo numero della seconda edizione di Ostara pubblicato nel 1920 dalla casa editrice “Ostara” di Magdeburgo e di un commento ad essa. Ostara è una rivista dei […]
Vola via nel vento – poesia di Fabio Strinati e traduzione tedesca di Klaus Ebner
Vola via nel vento Luci nella notte, strade di Vienna illuminate nel profondo vie come voragini intessute nel vento, soffiano parole antiche colme di cimeli sotto un raggio di luna che si mescola… la sera un tonfo nel profondo Fabio Strinati -Traduzione tedesca- In der Wind Lichter der Nacht, Straßen Wiens, im Innersten […]
Covid-19, la letteratura – una valida alleata
Covid-19, un virus che ha portato la popolazione a riflettere quotidianamente su ciò che più spaventa la nostra specie, la morte Il Covid-19, protagonista delle vite degli italiani Covid-19 è il virus che ad oggi, 15 marzo 2020, ha portato alla morte di 5.802 persone in tutto il mondo. Un dato allarmante che nei […]
I Regimi, la crisi del neopatrimonialismo nell’epoca della democratizzazione
I regimi, l’epoca della terza ondata democratica Questa ondata di democratizzazione riparte negli anni ’70 in Europa col rovesciamento dei regimi neopatrimoniali sopravvissuti alle vicende della seconda guerra mondiale in Spagna, nel Portogallo e nella Grecia. Tuttavia una seconda fase, tra il 1976 e il 1985 registra moti rivoluzionari che segnano il tramonto del neopatrimonialismo […]
Il serbocroato è una lingua?
Fasi di standardizzazione della lingua prima della dissoluzione della Jugoslavia In Italia ormai la differenza fra dialetto e lingua standard si è sedimentata a livello d’uso: variante dialettale per il linguaggio informale e lingua standard per gli usi formali. Per spiegare questo fenomeno siamo soliti usare la definizione di Berruto “dilalia”. In altri territori, come […]
“Isole, guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli
“Isole”, guida (anche) per chi non può uscire da quattro mura. Una passeggiata per le strade di Roma, in una città che non avete mai visto prima “Isole, guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli non sembra la lettura ideale, almeno all’apparenza. Delle apparenze però non ci si deve fidare mai troppo e, nonostante quello […]
La propaganda nazionalsocialista all’estero: il caso editoriale della rivista Signal
La propaganda ‘cauta’ La rivista di propaganda bilingue nazionalsocialista Signal (1940-1944)[1], destinata alla diffusione internazionale, venne ideata e realizzata in seno alla IV divisione dei servizi della Wehrmacht Propaganda Abteilung (Wpr), una sezione interna a quello stesso apparato militare nazista che sin dal 1935 aveva dimostrato la propria esuberanza belligerante violando gli accordi di Versailles[2] […]
Tormento
Quando s’alza il vento e porta il suo profumo, inizia l’illusione. Tormento era desiderare d’averla Tormento è la paura di perderla Ed in mezzo un fugace attimo d’amore intenso. Simone Bonfiglio L’autore Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica e calcio (causa quest’ultimo se dici […]
“La figlia del Re Ragno”- il fantastico esordio di Chibundu Onuzo
La figlia del re ragno è il romanzo d’esordio della nigeriana Chibundu Onuzo che iniziò a scrivere l’opera a soli diciassette anni Durante la fiera Più libri, più liberi abbiamo avuto la fortuna di ascoltare la stessa autrice che parlava del libro e ci siamo incuriositi. La giovane Chibundu Onuzu, che ormai di anni ne ha […]
Preparate la valigia, l’Erasmus vi aspetta!
Erasmus: una parola intrigante e spaventosa allo stesso tempo. L’idea di trascorrere un anno accademico o un solo semestre in un altro paese, può, in effetti, intimidire. Eppure… Eppure, questa esperienza lascia sempre soddisfatte migliaia di studenti universitari che ogni anno partecipano al bando della loro facoltà, mettendosi in gioco. Sicuramente, ci sono degli aspetti “scoraggianti” […]