The sixteenth-century rewriting of pop hits as an artistic expression Poetry comes from the Greek ποίησις, poiesis, and means creation. It is an artistic expression according to which, a certain choice of words is arranged following the metric laws that agglomerate them with each other. It is, in a nutshell, a semantic composition of verses […]
“Solitudine” di Simone Bonfiglio
Solitudine, una poesia di Simone Bonfiglio Attorno ad un focolare il crepitio di legna secca che brucia lenta Scrutando un soffitto che rimane lì, zitto e di tanto in tanto sputa via risposte alla fuliggine che accentuano questa solitudine compagna amata da sempre odiosa vedova che mente bisbigliando che va tutto bene mentre il veleno […]
Lillo&Nilla e le loro avventure, come nasce la loro storia
Lillo&Nilla, un fumetto a episodi per i bambini con cui affrontare l’emergenza Covid-19 Lillo&Nilla un fumetto nato dalle riflessioni sul momento storico che stiamo vivendo. Tornavo da Roma, su uno di quei bus che quotidianamente collegano le fascinose città del nord “al paese”. Riflettevo sulla nuova emergenza, su come l’uomo fosse ancora e sempre impotente, […]
Quando il sonetto abbraccia la musica pop
La riscrittura in chiave cinquecentesca dei successi pop della musica contemporanea come espressione artistica. Poesia, viene dal greco ποίησις, poiesis, e significa creazione. Si tratta di un’espressione artistica secondo cui, una determinata scelta di parole si dispone seguendo delle leggi metriche che le agglomerano l’una con l’altra. È, in parole più povere, un componimento semantico fatto […]
“Ostara – rivista per biondi” – traduzione proposta di parte della rivista tedesca
“Ostara – rivista per biondi” o meglio nota “Ostara – Zeitschrift für Blonde” – una traduzione del primo capitolo Questo articolo si occuperà della traduzione di una parte del primo numero della seconda edizione di Ostara pubblicato nel 1920 dalla casa editrice “Ostara” di Magdeburgo e di un commento ad essa. Ostara è una rivista dei […]
Vola via nel vento – poesia di Fabio Strinati e traduzione tedesca di Klaus Ebner
Vola via nel vento Luci nella notte, strade di Vienna illuminate nel profondo vie come voragini intessute nel vento, soffiano parole antiche colme di cimeli sotto un raggio di luna che si mescola… la sera un tonfo nel profondo Fabio Strinati -Traduzione tedesca- In der Wind Lichter der Nacht, Straßen Wiens, im Innersten […]
Covid-19, la letteratura – una valida alleata
Covid-19, un virus che ha portato la popolazione a riflettere quotidianamente su ciò che più spaventa la nostra specie, la morte Il Covid-19, protagonista delle vite degli italiani Covid-19 è il virus che ad oggi, 15 marzo 2020, ha portato alla morte di 5.802 persone in tutto il mondo. Un dato allarmante che nei […]
I Regimi, la crisi del neopatrimonialismo nell’epoca della democratizzazione
I regimi, l’epoca della terza ondata democratica Questa ondata di democratizzazione riparte negli anni ’70 in Europa col rovesciamento dei regimi neopatrimoniali sopravvissuti alle vicende della seconda guerra mondiale in Spagna, nel Portogallo e nella Grecia. Tuttavia una seconda fase, tra il 1976 e il 1985 registra moti rivoluzionari che segnano il tramonto del neopatrimonialismo […]
Il serbocroato è una lingua?
Fasi di standardizzazione della lingua prima della dissoluzione della Jugoslavia In Italia ormai la differenza fra dialetto e lingua standard si è sedimentata a livello d’uso: variante dialettale per il linguaggio informale e lingua standard per gli usi formali. Per spiegare questo fenomeno siamo soliti usare la definizione di Berruto “dilalia”. In altri territori, come […]
“Isole, guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli
“Isole”, guida (anche) per chi non può uscire da quattro mura. Una passeggiata per le strade di Roma, in una città che non avete mai visto prima “Isole, guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli non sembra la lettura ideale, almeno all’apparenza. Delle apparenze però non ci si deve fidare mai troppo e, nonostante quello […]