This essay focuses on language acquisition Its purpose is to distinguish between different approaches to L1 and L2 acquisition, to explain the most important theories on acquisition, paying attention especially to generativism and emergentism. Before beginning to talk about acquisition theories, I would like to give an explanation on how the brain works. Where is memory […]
Chimamanda Ngozi Adichie al Festival Conrad
La libertà di essere complessi Sfondo: Cracovia, i colori dell’autunno e la piazza del mercato piena di turisti. Il festival letterario dedicato allo scrittore Joseph Conrad, polacco di nascita, inglese per la letteratura, è uno dei maggiori eventi culturali del Paese. Quest’anno ha avuto l’onore di ospitare anche il premio Nobel per la letteratura Olga […]
“Urlo” la mia libertà “Sulla Strada” della Beat Generation
Per non cadere in tentazione e liberarvi da qualsiasi indugio o eventuali incomprensioni, il titolo dell’articolo fa riferimento ai due libri, forse i più emblematici, e sregolati della “Beat Generation”: “On the Road” di Jack Kerouc e “Owl” di Allen Ginsberg. Il loro viaggio cominciò durante gli anni del dopo guerra quando tre giovani anticonformisti […]
Hermandad di Octavio Paz- Una proposta di traduzione
Hermandad Homenaje a Claudio Ptolomeo Soy hombre: duro poco Y es enorme la noche. Pero miro hacia arriba: Las estrellas escriben. Sin entender comprendo: También soy escritura Y en este mismo instante Alguien me deletrea. Fratellanza Omaggio a Claudio Tolomeo Son uomo: duro poco Ed enorme è la notte. Però guardo verso l’alto: Le […]
Science Fiction and Colonialism: heterotopic places in J. G. Ballard’s The Day of Creation – Second Part
First part To illustrate how the discovery of a new place may influence the inner feelings of people, Enzo Fileno Carabba explained that it is wrong to identify Ballard as a creative artist because he is above all a person who is interested in the great changes of our society and who believes that they […]
Arte come processo seriale: la pittura di Claudie Laks e la dinamica dell’attesa indefinita
Aspettando Godot è il titolo dell’esposizione pittorica di Claudie Laks, nell’elegante galleria romana dedicata al nome di Bruno Lisi La storica Galleria Bruno Lisi di Roma, situata a ridosso della frenetica via Flaminia, cuore trepidante della Capitale, al numero 58, anticipata da un gentile giardino d’ingresso che convoglia l’andante naturalmente verso il suo raffinato e […]
Reminiscenze latenti
“Dottore, sono io… mi vedo; sono Flavio De Pasquale e credo che la particella davanti al nome abbia la sua importanza. Certo, debbo dire che sono confuso, nauseato da mille ricordi, più simili a echi; da interferenze di un vissuto lontano. Comunque mi vedo, sono io. Sono il Commendator De Pasquale, proprietario di un’azienda alimentare […]
Marina
Marina apre e chiude i cassetti del comò. È seduta in terra con le gambe incrociate, le chiappe nude a contatto con il pavimento freddo. È estate, fa caldo. Sta mettendo in ordine le cose inutili che ha riposto distrattamente nei cassetti del comò durante il resto dell’anno. Il primo cassetto era pieno di cavi, […]
Anatomia di un racconto breve sulla vita coniugale – un racconto di Michelangelo Franchini
Questo racconto è stato pubblicato su Pastrengo. Inizio in medias res. Pensieri della protagonista, stato d’animo della protagonista. Descrizione dell’ambiente cui si allaccia un piccolo flashback. Quotidiane azioni della protagonista foriere di un’agitazione inconfessata. Frase secca, perentoria, che esemplifica la problematica principale del racconto, nonché la causa (intuiamo) dello stato d’animo alterato della protagonista […]
Human after all – un racconto di Federica Ruggiero
La voce ha iniziato a balbettare, poi a singhiozzare. Le lacrime sono arrivate poco dopo. Quel che prima era soltanto irritazione e fastidio si è tramutato presto in lacrimevole mortificazione. La donna davanti a Luna stringe la cornetta nella mano destra, il labbro inferiore arricciato e spazientito, nemmeno si scomoda a guardarla, il suo sguardo […]