“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare” Pietro Calamandrei Vivere in libertà è una condizione auspicabile per ciascuno. Ma il modo in cui si intende il “vivere in libertà” è probabilmente diverso e relativo. Il modo in cui Pietro Calamandrei definì lo stato di libertà credo racchiuda […]
John Coltrane e Martin Luther King-Discorso sulla libertà
La storia del brano “Alabama” di Coltrane e la lotta per i diritti dei neri Oggi siamo quì per parlare di libertà e l’ispirazione in questo caso ci viene fornita direttamente dalla musica. Su suggerimento di un amico ho ascoltato “Alabama” di John Coltrane e da lì è iniziato un viaggio verso la scoperta di […]
Anche rinunciare è una forma di libertà-da Catone Uticense ad oggi
Il sacrificio e limite sono fondamentali per essere liberi Si è sempre parlato e si parlerà sempre di temi come la libertà. Oggi non vorrei tuttavia parlare della “grande” libertà: non quella della Rivoluzione Francese, non quella dei grandi movimenti della storia, né quella tanto dibattuta oggi che si sofferma sulla libertà dagli stereotipi di […]
Garcia Lorca-Gli ultimi versi prima di morire
“Così come non mi sono preoccupato di nascere, non mi preoccupo di morire”- Garcia Lorca il poeta della libertà Cos’è l’uomo senza libertà Oh Mariana dimmi Dimmi come posso amarti Se io non sono libero, dimmi Come posso offrirti il mio cuore Se lui non è mio. Federico García Lorca declama questa poesia prima di […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss – Capitolo I
Un racconto di Claudio O. Menafra Il segreto della casata Von Lanzenstrauss Capitolo I Riferirò i fatti così come il destino li ha posti dinanzi alla mia fragile coscienza. Nel modo in cui la mia mente a stento li ricorda, sperando che la loro rievocazione non scuota il sonno effimero e latente di quell’antico […]
Le voci di Harper’s Magazine si alzano per la libertà di tutti
Harper’s Magazine, noto anche come Harper’s, è una rivista americana con cadenza mensile che affronta tematiche relative alla letteratura, politica, cultura, finanza e arte I suoi esordi sono nel giugno del 1850. È la seconda rivista più antica ancora oggi pubblicata negli Stati Uniti (Scientific American è la più antica). La direttrice editoriale a partire da gennaio 2010 è Ellen […]
Gabriele D’Annunzio, il Parlaggio e l’eredità teatrale
La storia del Vittoriale a 90 anni di distanza Questo 4 Luglio è stato inaugurato il Parlaggio, cioè il monumentale anfiteatro voluto da Gabriele D’Annunzio nel suo formidabile Vittoriale degli Italiani. Grazie agli interventi della regione Lombardia è stato possibile ultimare il teatro conformemente ai voleri del poeta-vate e rispettare il progetto degli anni ’30. D’annunzio, […]
Amore Covid – Daniele Altina
Amore Covid, una poesia di Gabriele Altina Al tempo passato, a un ricordo sfumato, a un bacio non dato. Siamo qui, incrociamoci, abbracciamoci, sorridiamo, ma non dimenticarti di noi. Daniele Altina L’autore Daniele Altina. Classe 1990. Provenienza Molise. Dopo la laurea in Editoria e Scrittura presso La Sapienza, trascorre il tempo facendo il blogger, […]
Bertrand Goalou – beauty and diversity – interview
Bertrand Goalou is a French artist who paints diversity’s beauty in vibrant colours Different places, different visions, that’s what we can find in Bertrand Goalou’s works. He is a globe-trotting artist, born in France who explores the world as a “voyageur”. Bertrand Goalou travels around with his sketchbook to capture everyday moments. Real life, people, unexpected encounters, cities […]
Il pozzo della solitudine – Radclyffe Hall
Giugno è il mese dell’orgoglio da tempo oramai, scelto per commemorare le rivolte di Stonewall del 1969. Un mese in cui si parla di impatto, di consapevolezza, di diversità. E le ultime generazioni, figli dell’era tecnologica, sono invase costantemente da input per celebrare e riflettere, circa il modo in cui siamo privilegiati, e quello in […]