Natura è ciò che vediamo: la poesia di Emily Dickinson Natura è ciò che vediamo è un componimento breve e quasi del tutto sprovvisto di punteggiatura. L’uso delle lettere maiuscole è volto ad enfatizzare le parole, e i trattini vengono usati per spezzare le frasi e simulare il ritmo del respiro. Questo è lo stile […]
La natura come poesia in “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgàri
La natura come poesia in “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgàri Quando Salgàri si approccia a descrivere la dolcezza della natura nella sua opera Le Tigri di Mompracem, è come se afferrasse un pennello e spandesse su una tela vergine parole come macchie di colore. Sapientemente costruisce un’immagine della natura così vera e viva. In […]
La natura amica e nemica in J.R.R. Tolkien
Il locus amoenus e il locus terribilis in contrapposizione ne “Il Signore degli Anelli” Il 29 Luglio del 1954 veniva pubblicato per la prima volta “Il Signore degli Anelli”, romanzo di fantasia di J.R.R. Tolkien destinato ad entrare negli Annales della letteratura moderna, tanto da vedere una trasposizione cinematografica con un totale di trenta candidature […]
Jurassic Park e i limiti dell’uomo
Jurassic Park – una riflessione Cosa si può e cosa non si dovrebbe fare. Sono questi i dubbi che emergono dalla lettura del romanzo d’avventura Jurassic Park pubblicato nel 1990 dallo scrittore americano Michael Crichton, scomparso nel 2008. Un romanzo che ha colpito a tal punto il regista Steven Spielberg che, nel 1993, ha deciso […]
Pasolini e le “Nuove questioni linguistiche”: critica stilistica e formulazioni gramsciane
Un cambiamento ‘importato’ Possiamo largamente condividere quanto gli interventi sulla questione della lingua italiana abbiano attraversato secoli e pagine di storia e come, ancora oggi, continuino – seppur in veste prettamente scientifica che “nazional-letteraria” – a delinearne i percorsi di sviluppo. Ebbene, siamo alla fine del 1964 e sul periodico “Rinascita”, Pasolini affronta nuovamente il […]
Il ruolo di Ianuarius e Februarius nel calendario romano-Seconda Parte
Le festività di Februarius nell’antica Roma [La prima parte dell’approfondimento su Januarius e Februarius si trova qui.] Fornacalia – probabilmente dal 7 al 17 febbraio I Fornacalica erano la festa della torrefazione del farro e prendevano il nome dalla fornace che serviva per la torrefazione di questo cereale, di fondamentale importanza per i romani (almeno […]
Chi attraversa i nostri sogni? un viaggio nel mondo del folklore
Il sogno e l’occulto nella mitologia Fino al XIX secolo e alla nascita della moderna psicoanalisi, il sogno è sempre stato considerato terra di fenomeni legati al trascendentale e all’occulto: nel sogno viviamo una vita “parallela” di cui sentiamo il bisogno di capire il significato al nostro risveglio. È un bisogno atavico, che nel corso […]
Esperienze al confine della morte, dal mito di Er a Hemingway
Cosa c’è dopo la morte? Il racconto di chi ci è stato Attraverso il mito di Er, Platone ci racconta la prima NDE (Near Death Experience) della storia. A Er – giovane soldato caduto in battaglia, risvegliatosi dal sonno mortale al momento della sua cremazione –, viene infatti data l’occasione di conoscere l’aldilà e raccontarne […]
Antonio Fogazzaro: figura emblematica dell’occulto
Antonio Fogazzaro nell’800 si contraddistingue nel panorama letterario italiano per i suoi scritti anticonvenzionali Occulto è un termine che deriva dal latino “occultus” e si riferisce alla conoscenza di ciò che è nascosto o del soprannaturale, quindi in antitesi alla conoscenza del visibile. Nel panorama letterario italiano ottocentesco, una figura riconducibile all’occulto è sicuramente quella […]
The Glass Menagerie di Tennessee Williams – teatro
The Glass Menagerie di Tennessee Williams – la presunta fragilità di una ragazza di vetro 1944, debutta a Chicago The Glass Menagerie tradotto in Lo zoo di vetro, opera teatrale di Tennessee Williams, tratta da un suo racconto scritto dieci anni prima, Ritratto di una ragazza di vetro. Questo atto unico – come spiega lo stesso autore nella […]