Guida il tuo carro sulle ossa dei morti è un romanzo onirico e realista allo stesso tempo che combina la problematicità del reale con tematiche ambientali Guida il tuo carro sulle ossa dei morti è un romanzo della scrittrice polacca Olga Tokarczuc, conosciuta dai più a seguito del premio Nobel per la letteratura 2018. La […]
Lettere a un Giovane Poeta: come l’arte ci aiuta a scoprire noi stessi
Lettere a un Giovane Poeta: come l’arte ci aiuta a scoprire noi stessi
Umberto Eco e il paese perfetto
Umberto Eco e la fuga nel fantastico Una delle tendenze nella letteratura dell’età contemporanea è quella di rifugiarsi in un passato fiabesco in cui nulla è vero ma tutto è possibile. Possiamo vederlo nei romanzi di Umberto Eco, in quelli di Ken Follet ed in moltissimi altri Best Sellers, in cui luoghi e personaggi del […]
Il Cimitero Acattolico: mappa letteraria
Una passeggiata da brivido in uno dei luoghi più iconici di Roma A me è sempre piaciuto Halloween. Per festeggiare, ho costruito una mappa letteraria che vi aiuterà nella vostra prossima visita al Cimitero Acattolico di Roma, tra le figure della letteratura e della poesia che riposano qui. Sarà perché ho sempre amato il lato […]
The Rome of Shakespeare: Reading Femininity in Julius Caesar
Rome as a mirror of London The impact of Rome in early modern England was huge not only for what concerned theories, literatures or the English people’s way of thinking but also as a physical manifestation. In this sense, tapestries and effigies had visual images on them, showing some of the most iconic events in […]
“Hugo in Argentina” regia di Stefano Knuchel
Era il periodo a cavallo tra gli anni ’50 e gli anni ’60, quando Hugo Pratt in Argentina ha vissuto il suo sogno “americano” “Hugo Pratt in Argentina” è un documentario, sceneggiato dal regista Stefano Knuchel e dallo scrittore Marco Steiner, presentato alla biennale del cinema di Venezia 2021. Si racconta, in 97 minuti, il […]
Il fumetto, le regole della traduzione
Il fumetto come tipo di testo per tutti Il fumetto è quel testo accessibile a tutti, semplice da seguire per un pubblico poco avvezzo ai significati nascosti, e leggero grazie alle illustrazioni che danno contesto quando l’immaginazione da sola non arriva. Ovviamente non tutti i fumetti nascono nella lingua di chi li legge, ed è […]
L’anagnorisis e il nostos di Isabel Archer, un’eroina emersoniana-Parte II
Isabel Archer e la scoperta di sé Il primo riconoscimento della protagonista occupa un bel po’ di pagine – da quando confessa a Henrietta di essere infelice fino alla visione dello spettro – e consiste nella cognizione del suo malessere. Ma è nella sua seconda agnizione che è nascosta la chiave di lettura del personaggio […]
L’estate e il sorgere di Sirio
L’estate di Esiodo nel poemetto “Le opere e i giorni” Quando il cardo fiorisce, e la cicala, armoniosa,rimane smarrita nelle foglie, versando il suo canto morbido,dalle ali, nelle giornate assonnate d’estate.In quel momento, le capre sono grasse, e il vino senza difetti,le donne sensuali, i maschi fiacchi,a causa di Sirio, che inaridisce gambe e capo,e […]
Uguaglianza nella diversità: per una nuova rivoluzione culturale
L’eguaglianza, in Italia, come del resto in altri paesi del sud Europa e del mondo, fatica enormemente ad affermarsi di fatto.