Privacy Policy Academic point of view Archivi - Pagina 9 di 21 - The Serendipity Periodical

“Donna non si nasce, lo si diventa” – Simone de Beauvoir e la sua battaglia femminista

Chi è Simone de Beauvoir? Sicuramente una voce fuori dal coro Simone de Beauvoir (Parigi, 9 gennaio 1908- Parigi, 14 aprile 1986) si appassiona alla scrittura sin da piccola e si laurea in filosofia all’università della Sorbona, dove conosce Jean-Paul Sartre che sarà il suo compagno di vita. Erano una coppia originale, basata sull’idea di […]

Muḩammad Luṭfī Ğum῾a e il teatro egiziano – Introduzione a Harmākīs

Nel fermento di fine del XIX e inizio XX secolo emerge l’autore Muḩammad Luṭfī Ğum῾a Nel contesto di grande fermento sociale e politico e risveglio culturale della Naḩda, conosciuto anche come Rinascimento arabo o Illuminismo, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo si colloca perfettamente l’autore poliedrico Muḩammad Luṭfī Ğum῾a (1886-1953). Questi spicca per […]

“La terza sponda del fiume” tra Eduardo Galeano e João Guimarães Rosa

Uno sguardo verso quella sponda del fiume Eduardo Hughes Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015) è autore di opere d’ampia diffusione internazionale, nelle quali si propone “violare allegramente le frontiere dei generi letterari”. Questa intensa raccolta, da cui è stato selezionate il testo sottostante, è intitolata Amares (antología de relatos) pubblicata nella […]

Perché la leggerezza dell’essere è insostenibile – Milan Kundera

L’interrogazione metafisica di Milan Kundera Banalmente, la cosa che mi ha da sempre colpita de L’insostenibile leggerezza dell’essere è il fascino del titolo, dal quale credo non si possa scappare. L’accostamento delle parole “insostenibile” e “leggerezza” è allo stesso tempo attraente e straniante, porta con sé l’incapacità di comprenderne al volo il senso e il desiderio […]

Luigi Pirandello – Rinascita: come la letteratura salvò la vita del drammaturgo

Luigi Pirandello, il drammaturgo che venne salvato dalla scrittura La scrittura si può considerare come una vera e propria terapia dell’anima, è un’occasione per affrontare ciò che ci consuma e per trasformarlo in una spinta verso la rinascita. Nel trasferire un pensiero dall’immaginazione alla carta è molto frequente che qualcosa di inspiegabile e straordinario venga in […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto