Il sessismo nella lingua e le proposte per arginarlo Il sessismo nella lingua e le proteste che ne derivano sono temi al centro del dibattito già dagli anni ’60, non scevri da polarizzazioni. In questo articolo cerchiamo di fare il punto della situazione analizzando le proposte più rilevanti in ambito linguistico, per osservarne gli aspetti positivi […]
“Donna non si nasce, lo si diventa” – Simone de Beauvoir e la sua battaglia femminista
Chi è Simone de Beauvoir? Sicuramente una voce fuori dal coro Simone de Beauvoir (Parigi, 9 gennaio 1908- Parigi, 14 aprile 1986) si appassiona alla scrittura sin da piccola e si laurea in filosofia all’università della Sorbona, dove conosce Jean-Paul Sartre che sarà il suo compagno di vita. Erano una coppia originale, basata sull’idea di […]
L’arte di legare le persone-Paolo Milone
Il mestiere di vivere in un reparto di pronto soccorso psichiatrico La prima cosa da fare quando ti regalano una nuova uscita Einaudi è togliere la sovracoperta liscia e plastificata del libro. Solo così riesci ad afferrare bene il libro e a sentire le trame del cartone sotto i polpastrelli. Se lasci la copertina plastificata […]
Il ruolo di Ianuarius e Februarius nel calendario romano
Ianuarius e Februarius: dal calendario decimale alla riforma di Numa Sotto il regno di Romolo, personaggio che le fonti indicano come fondatore e primo re di Roma, i Romani avrebbero conosciuto un calendario di 10 mesi (Martius, Aprilis, Maius, Iunius, Quinctilis, Sextilis, September, October, November, December), mentre con la riforma attribuita a Numa (o più […]
Muḩammad Luṭfī Ğum῾a e il teatro egiziano – Introduzione a Harmākīs
Nel fermento di fine del XIX e inizio XX secolo emerge l’autore Muḩammad Luṭfī Ğum῾a Nel contesto di grande fermento sociale e politico e risveglio culturale della Naḩda, conosciuto anche come Rinascimento arabo o Illuminismo, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo si colloca perfettamente l’autore poliedrico Muḩammad Luṭfī Ğum῾a (1886-1953). Questi spicca per […]
“La terza sponda del fiume” tra Eduardo Galeano e João Guimarães Rosa
Uno sguardo verso quella sponda del fiume Eduardo Hughes Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015) è autore di opere d’ampia diffusione internazionale, nelle quali si propone “violare allegramente le frontiere dei generi letterari”. Questa intensa raccolta, da cui è stato selezionate il testo sottostante, è intitolata Amares (antología de relatos) pubblicata nella […]
Se una notte d’inverno… un inizio – Italo Calvino e dintorni
1979 e Italo Calvino pubblica per Einaudi il suo romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore in cui il protagonista è il Lettore «Devi sempre finire quello che inizi» ci sentiamo ripetere da quando abbiamo memoria, dai genitori, dagli insegnanti, dalla vocina dentro la nostra testa. Ma è così assurdo pensare di non finire, invece, ciò […]
“Lo spazio bianco”, storia di un inizio
“Lo spazio bianco” di Valeria Parrella è il racconto di un inizio, o meglio, di una storia che deve ancora iniziare Non ti erano nascoste le mie ossa Quando venivo formato nel segreto, né la mia sostanza nelle viscere della terra. Il mio corpo informe gli occhi tuoi lo videro, e nel tuo libro […]
Perché la leggerezza dell’essere è insostenibile – Milan Kundera
L’interrogazione metafisica di Milan Kundera Banalmente, la cosa che mi ha da sempre colpita de L’insostenibile leggerezza dell’essere è il fascino del titolo, dal quale credo non si possa scappare. L’accostamento delle parole “insostenibile” e “leggerezza” è allo stesso tempo attraente e straniante, porta con sé l’incapacità di comprenderne al volo il senso e il desiderio […]
Luigi Pirandello – Rinascita: come la letteratura salvò la vita del drammaturgo
Luigi Pirandello, il drammaturgo che venne salvato dalla scrittura La scrittura si può considerare come una vera e propria terapia dell’anima, è un’occasione per affrontare ciò che ci consuma e per trasformarlo in una spinta verso la rinascita. Nel trasferire un pensiero dall’immaginazione alla carta è molto frequente che qualcosa di inspiegabile e straordinario venga in […]