I Sistemi Generali Uno dei primi assunti che si acquisiscono con l’istruzione è che l’essere umano ha il bisogno di mettere a sistema ogni cosa. Il fine principale dei sistemi, come ci hanno sempre insegnato, è quello di raggiungere un equilibrio. E allora gli ecosistemi hanno come obiettivo principale quello di raggiungere un’omeostasi, parola decisamente […]
Le Ciaramelle di Giovanni Pascoli
Le Ciaramelle è una poesia di Giovanni Pascoli, che fa parte della raccolta “Canti di Castelvecchio”; poesia forse tra le meno note ma che rispecchia completamente la profondità del suo mondo interiore Le Ciaramelle di Giovanni Pascoli; dalla lettura della poesia infatti, si percepisce una nota autobiografica in riferimento al suo paese d’origine dove si trovava […]
La tregua di Natale 1914-fiammelle di umanità nelle trincee
La storia della Tregua di Natale e il lato umano di una guerra disumana Fiandre, 23 dicembre 1914. La neve cade lentamente sul campo, la terra di nessuno costellata di cadaveri e buche è tutto ciò che ci divide dal nemico. I compagni che hanno combattuto al nostro fianco, o meglio ciò che resta dei […]
Le passioni e il tormento di Gabriele D’Annunzio
Vate, combattente, esteta e grande intellettuale, tutto ciò è Gabriele D’Annunzio – Pescara, 12 marzo 1863 / Gardone Riviera, 1 marzo 1938 È stata la voce più importante del Decadentismo italiano, da sempre considerato un personaggio stravagante con uno smisurato culto di sé stesso. Era soprannominato un “tombeur de fammes”. Aveva l’ossessione di possedere tutto, […]
Ricerche Erotiche – Parte Prima: Pan e la sensualità misterica della natura
Premessa: scienza e mito, il cristallo e la fiamma[1] Narrare è il modo attraverso cui l’uomo sancisce il suo rapporto cognitivo con il mondo esterno. È questa, forse, la più grande conquista delle scienze sociali ed antropologiche degli ultimi decenni, che non ha mancato di sortire i propri effetti anche sulle cosiddette scienze dure, costringendole […]
Sensualità a corte
Amor sacro e amor profano -Come siete bella, quel vostro sorriso così grazioso, pieno di riserbo, è come quello delle figure sulle tombe etrusche, un sorriso ilare e mortuario -Mortuario? Così parlate a chi vi ha salvato dalla morte? -Ma soltanto per consegnarmi ad un’altra dolcissima morte, a quella dell’amore. Io sento che voglio annullarmi […]
La fenomenologia del desiderio nel mito di Pigmalione
Ciò che muove l’uomo è il desiderio. Questa la chiave di lettura con cui schiere di filosofi, psicologi, letterati, hanno tentato di dare un senso alle scelte di intere generazioni di esseri umani Ma quali sono le forme del desiderio? Esso germoglia, si alimenta nella parte più profonda di ognuno di noi, assumendo connotazioni, nomi, […]
Gli spiriti nella cultura messicana- El dìa de los muertos
El dìa de los muertos e i suoi molteplici significati Ogni anno, c’è un momento gioia che coincide con il día de los muertos (giorno dei defunti) e cioè quando ricordiamo i nostri cari. La festa, come la conosciamo oggi, ha luogo fra il 31 ottobre fino al 2 novembre, e discende dalla tradizione dagli aztechi, […]
Considerazioni sulla paura – Enzo Magini
L’orrore del reale è nulla contro L’idea dell’orrore Dal Macbeth (Atto I, scena III) di William Shakespeare È stata rappresentata, discussa, in mille modi, ha influito sulle arti antiche e moderne, sulla filosofia, sulla psicologia, sulle religioni. La paura è l’Iceberg del quale non conosciamo la parte immersa, che ne costituisce i nove decimi. L’homo sapiens, dalla […]
America è giusto?
La poesia Beat e la critica ad un’America capitalista Non ci cacceremo in una camicia di forza ereditaria di concezioni morali preconcette mescolate a superstizioni derivate dalla mitologia primitiva che si ritrova nella Bibbia…siamo essere umani. E aiuteremo a modificare le leggi che governano i cosiddetti paesi civili di oggi: leggi che hanno coperto la […]