M-Il mostro di Dusseldorf di Lang L’undici maggio del 1931, nel cinema berlinese UFA-Palast am Zoo, viene proiettata la prima del film M, conosciuto in italiano col titolo M-Il mostro di Dusseldorf. È un punto chiave non solo della cinematografia tedesca e mondiale, ma rappresenta anche un importantissimo documento storico del tempo. Il regista è […]
L’anagnorisis e il nostos di Isabel Archer, un’eroina emersoniana-Parte I
Ritratto di signora: alcune figure femminili di Henry James tra psicoanalisi e femminismo Questo lavoro è tratto dall’ultimo capitolo della mia tesi di laurea magistrale Ritratti di signore: alcune figure femminili di Henry James tra psicoanalisi e femminismo, che ho scelto di dedicare alla protagonista del celebre The Portrait of a Lady, Isabel Archer, solamente […]
Ex Ortodossa- Scoprire se stessi in una comunità chassidicha
Ex Ortodossa, Deborah Feldman e la scoperta di sé La storia narrata in Unorthodox, tradotto in italiano con Ex Ortodossa, di Deborah Feldman suonerà familiare grazie soprattutto alla serie Unhortodox che ha riscosso notevole successo. Il memoir di Feldman è infatti la principale fonte di ispirazione della serie prodotta da Netflix, anche se la vicenda […]
Da Rina a Sibilla: l’arte di scoprirsi attraverso la scrittura
Nel romanzo “Una donna”, Rina Faccio, in arte Sibilla Aleramo, racconta una storia terribile, la sua. Siamo agli inizi del ‘900, in una famiglia medio borghese. Rina venera il padre, il dio del suo piccolo mondo, ma non riesce ad amare la madre, non riesce a vedere come madre quella donna remissiva, docile e romantica. […]
Il coraggio di scoprirsi e far scoprire: Primo Levi in “Se questo è un uomo”
La nascita del romanzo “Se questo è un uomo” è un’opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. È la testimonianza vissuta dall’autore nel campo di concentramento di Auschwitz. Primo Levi, infatti, sopravvisse alla deportazione nel campo di Monowitz, lager satellite del complesso di Auschwitz. L’intento di Primo Levi […]
Frankenstein e il rifiuto del diverso
Frankenstein di Mary Shelley, pubblicato nel 1818, è la storia di un figlio che cerca l’accettazione del padre. Un figlio rifiutato e gettato via perchè non “uscito come le aspettative avrebbero voluto”. È la storia commovente di una creatura rifiutata per il suo aspetto esteriore alla quale non viene data nessuna possibilità di riscatto. Nessuno […]
Diversità culturale ed etnocentrismo nei Gulliver’s Travels
L’effetto del pregiudizio culturale nell’incontro-scontro con società diverse. Una riflessione a partire dalla satira di Jonathan Swift. 1726. Viene pubblicata a Londra, sotto pseudonimo, la prima edizione dei Gulliver’s Travels. Nell’immaginario comune, quest’opera di Jonathan Swift viene spesso erroneamente associata ad altri celebri romanzi d’avventura, genere molto in voga all’epoca. O addirittura, ancora più erroneamente, […]
Diverso da chi? Audre Lorde femminista e paladina dell’attivismo black
Chi è Audre Lorde “Nera, lesbica, madre, guerriera, poeta”: così si definiva Audre Lorde (New York, 18 febbraio 1934 – Saint Croix, 17 novembre 1992). È una delle figure chiave nella lotta per i diritti civili e contro le discriminazioni razziali e sessuali negli Stati Uniti. Sin da piccola mostra una grande propensione per la […]
La diversità linguistica nei cartoni animati
Walt Disney e le varietà di lingua inglese La Walt Disney Company, una tra le più grandi multinazionali statunitensi del settore della comunicazione e dell’entertainment[1], si è ritrovata più volte a dover giustificare alcuni usi della lingua inglese con accezione discriminatoria all’interno dei suoi prodotti. Nel 1997 uno studio pubblicato dalla scrittrice americana Rosina Lippi-Green in English […]
Le Supplici di Eschilo: la legge non scritta dell’accoglienza
Ritenuta una delle più antiche tragedie di Eschilo, Le Supplici è stata presentata, probabilmente, durante l’edizione delle Dionisie del 463 a. C. Durante queste celebrazioni, sappiamo che ogni autore tragico presentava, all’interno di una competizione, una trilogia tragica e un dramma satiresco. Alle Supplici, quindi, sarebbero seguite due tragedie ad essa legate: Gli Egizi e […]