Privacy Policy Academic point of view Archivi - Pagina 11 di 21 - The Serendipity Periodical

“Federico”- il caso Aldrovandi raccontato da Fabio Anselmo

Fabio Anselmo, legale della famiglia Aldrovandi racconta un processo lungo quattro anni Oggi, 25 settembre, ricorre l’anniversario della morte di Federico Aldrovandi, ragazzo di solo 18 anni morto di morte misteriosa e violenta. Il caso, che successivamente è diventato di rilevanza nazionale, al giorno d’oggi non è più un mistero e, le incongruenze che circondavano […]

Riflessioni – Sull’arte, di Enzo Magini

Mi è stato proposto da una giovane sensibile osservatrice dei fenomeni culturali dei nostri tempi, di scrivere sull’arte. La giovane in questione è mia nipote Valeria, perché tacerlo  – Riflessione, Sull’Arte di Enzo Magini, pittore, restauratore e musicista – Ardua e probabilmente vana impresa, spiegare l’arte è come tentare di definire l’amore. L’arte, infatti, come l’amore, […]

Una nuova didattica a scuola: la flipped classroom

La Flippled Classroom (FC) – o didattica capovolta- è una metodologia didattica diffusasi all’estero e solo da qualche anno è impiegata anche in Italia. Come si può evincere, la flipped classroom (FC) prevede un’inversione delle modalità di insegnamento tradizionali. Infatti, la lezione frontale, che consiste in una prima fase, in cui l’insegnante spiega, e una […]

Gabriele D’Annunzio, il Parlaggio e l’eredità teatrale

La storia del Vittoriale a 90 anni di distanza Questo 4 Luglio è stato inaugurato il Parlaggio, cioè il monumentale anfiteatro voluto da Gabriele D’Annunzio nel suo formidabile Vittoriale degli Italiani. Grazie agli interventi della regione Lombardia è stato possibile ultimare il teatro conformemente ai voleri del poeta-vate e rispettare il progetto degli anni ’30. D’annunzio, […]

Judith Butler: la questione adorniana e la vita buona

Kein richtiges leben im falschen Uno dei passaggi cardine per l’interpretazione dell’indagine butleriana relativa all’etica della cura è rappresentato dalla questione sollevata da Adorno quando, nei Minima Moralia; il filosofo afferma che non si dà vita vera nella vita falsa, “es gibt kein richtiges leben im falschen”. Filosofi come Adorno, prima, e Butler poi nel suo […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto