“Tutto quello che vediamo, quel che sembriamo non è che un sogno dentro un sogno” Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) era uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. È stato l’ideatore della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico. È uno degli artisti più rappresentativi della […]
“Federico”- il caso Aldrovandi raccontato da Fabio Anselmo
Fabio Anselmo, legale della famiglia Aldrovandi racconta un processo lungo quattro anni Oggi, 25 settembre, ricorre l’anniversario della morte di Federico Aldrovandi, ragazzo di solo 18 anni morto di morte misteriosa e violenta. Il caso, che successivamente è diventato di rilevanza nazionale, al giorno d’oggi non è più un mistero e, le incongruenze che circondavano […]
Riflessioni – Sull’arte, di Enzo Magini
Mi è stato proposto da una giovane sensibile osservatrice dei fenomeni culturali dei nostri tempi, di scrivere sull’arte. La giovane in questione è mia nipote Valeria, perché tacerlo – Riflessione, Sull’Arte di Enzo Magini, pittore, restauratore e musicista – Ardua e probabilmente vana impresa, spiegare l’arte è come tentare di definire l’amore. L’arte, infatti, come l’amore, […]
Emerson tra Baudelaire e Rimbaud – Parte I
Vedere dentro di sé, catapultarsi nell’ignoto, ricercare la bellezza e dare origine al nuovo «Our age is retrospective. It builds the sepulchres of the fathers »[1]. Inizia così Nature, una delle più grandi opere dell’americano Ralph Waldo Emerson. Mi domando, allora, perché non confrontare il suo pensiero con ciò che, esattamente in quegli stessi anni, […]
Una nuova didattica a scuola: la flipped classroom
La Flippled Classroom (FC) – o didattica capovolta- è una metodologia didattica diffusasi all’estero e solo da qualche anno è impiegata anche in Italia. Come si può evincere, la flipped classroom (FC) prevede un’inversione delle modalità di insegnamento tradizionali. Infatti, la lezione frontale, che consiste in una prima fase, in cui l’insegnante spiega, e una […]
Anche rinunciare è una forma di libertà-da Catone Uticense ad oggi
Il sacrificio e limite sono fondamentali per essere liberi Si è sempre parlato e si parlerà sempre di temi come la libertà. Oggi non vorrei tuttavia parlare della “grande” libertà: non quella della Rivoluzione Francese, non quella dei grandi movimenti della storia, né quella tanto dibattuta oggi che si sofferma sulla libertà dagli stereotipi di […]
Garcia Lorca-Gli ultimi versi prima di morire
“Così come non mi sono preoccupato di nascere, non mi preoccupo di morire”- Garcia Lorca il poeta della libertà Cos’è l’uomo senza libertà Oh Mariana dimmi Dimmi come posso amarti Se io non sono libero, dimmi Come posso offrirti il mio cuore Se lui non è mio. Federico García Lorca declama questa poesia prima di […]
Gabriele D’Annunzio, il Parlaggio e l’eredità teatrale
La storia del Vittoriale a 90 anni di distanza Questo 4 Luglio è stato inaugurato il Parlaggio, cioè il monumentale anfiteatro voluto da Gabriele D’Annunzio nel suo formidabile Vittoriale degli Italiani. Grazie agli interventi della regione Lombardia è stato possibile ultimare il teatro conformemente ai voleri del poeta-vate e rispettare il progetto degli anni ’30. D’annunzio, […]
Myth of Darkness – Part II
Another kind of reading related to Apocalypse Now is one that includes Frazer’s The Golden Bough and already in 1979 there is a review from the New York Times, by John Tessitore[1], that sees this connection. In his article he writes that Coppola had read Frazer, and indeed one could argue that the shot with The […]
Judith Butler: la questione adorniana e la vita buona
Kein richtiges leben im falschen Uno dei passaggi cardine per l’interpretazione dell’indagine butleriana relativa all’etica della cura è rappresentato dalla questione sollevata da Adorno quando, nei Minima Moralia; il filosofo afferma che non si dà vita vera nella vita falsa, “es gibt kein richtiges leben im falschen”. Filosofi come Adorno, prima, e Butler poi nel suo […]