Prigionieri di un’immagine: il senso dello specchiarsi Cosa succede quando ci guardiamo allo specchio? Per una volta riusciamo a scorgere la nostra immagine dal di fuori, a vedere la nostra faccia, i nostri occhi, la nostra espressione e a guardare noi stessi dal punto di vista dell’altro. Questo riflesso a volte ci spaventa, ci fa […]
Il diavolo di Ivàn Karamazov
L’ambivalenza di bene e male nell’opera di Dostoevskij “I Fratelli Karamazov” è ritenuto universalmente uno dei romanzi più belli e significativi della letteratura mondiale. L’opera, scritta da Fiodor Dostoevskij ed apparsa a puntate sulla rivista “Russkij Vestnik”a partire dal gennaio 1879 fino al novembre del 1880, contiene al suo interno moltissimi nuclei tematici di portata […]
Antonia Pozzi – Mi sento in un destino- Pt1
Antonia Pozzi: la vita sognata attraverso le sue parole e la scelta di un destino. Quando a guardarsi allo specchio è una poeta nel pieno dell’adolescenza, non può che riversarsi in poesia tutta la coscienza della propria fragilità e, al contempo, della propria energia. Per troppa vita che ho nel sangue tremo nel vasto inverno […]
Lo Specchio: tra Vanitas e Narciso
Le opere di Palazzo Barberini- Vanitas e Narciso Palazzo Barberini è uno musei più famosi di Roma; al suo interno sono innumerevoli le opere di artisti rinascimentali. Tra le tante spiccano quelle di Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Tintoretto, Canaletto e di El Greco. Per le magnifiche sale del palazzo, rimaniamo estasiati dalla grande e varia tradizione […]
la Sirena con pettine e specchio
L’iconografia tradizionale della sirena come simbolo della femme fatale Specchio e pettine, fedeli compagni che nella memoria collettiva ricordiamo affidati alla Sirena. Tali oggetti vengono affiancati alle sirene sin dalle raffigurazioni del II secolo; quando le loro sembianze vengono attribuite a quelle di donne per metà pesci, differentemente da come la tradizione greca voleva. La […]
Lo specchio dell’anima – Modigliani
Amedeo Modigliani, il mistero della sua scelta pittorica nella rappresentazione degli occhi, lo specchio dell’anima Tra gli artisti più celebri del ‘900 e rappresentativi dell’arte contemporanea, Amedeo Modigliani viene ricordato soprattutto per i suoi particolari ritratti femminili. Pennellate veloci, colli allungati e volti stilizzati caratterizzano i suoi quadri. La vera particolarità è da ricercare soprattutto negli […]
Canova, Hayez, Magritte – OLTRE IL BACIO
In che modo Canova, Hayez e Magritte mettono in scena l’amore contrariato Due persone che si baciano, due persone che si amano, niente di più semplice, niente di più universalmente riconoscibile. Non è vero? E se si pensasse al fatto che dietro un bacio può nascondersi molto di più? È così che artisti come Canova, […]
Carver e Lish: il confine fra editing e riscrittura
Quando il rapporto fra un autore e il proprio editor può diventare conflittuale Un libro, in fondo, è sempre un’opera collettiva. Ma fino a dove può spingersi un editor nel suo lavoro su un testo altrui? A sentire il parere di tanti che fanno questo mestiere, un bravo editor dovrebbe essere invisibile, non dovrebbe lasciare […]
L’amore su cui riflettere
Una sbirciata da vicino al sentimento che ci unisce L’amore, una passione difficile da analizzare ma allo stesso tempo determinata a lasciare segni importanti nelle nostre stesse vite. Molti sono i suoi volti e le sue mille sfaccettature che provocano differenti comportamenti. “Amore è solo la chiave che ci apre le porte della nostra vita […]
Il terrorista nero- Recensione
Il terrorista nero, tra resistenza francese ed esperienza coloniale Il terrorista nero è un romanzo di Tierno Monénembo, pseudonimo dello scrittore guineiano francofono Thierno Saïdou Diallo, pubblicato in Italia da Nuova Editrice Berti. Come in molti altri suoi romanzi, si nota la doppia cultura dell’autore che ci racconta una storia della resistenza francese nella quale […]