La lingua come portatrice di mito La Nazi-Sprache o Sprache der dritten Reich di cui parla Victor Klemperer nel suo taccuino, spesso nominata semplicemente LTI[1], con un acronimo appunto, nel tentativo di sottolineare la mania nazionalsocialista di ridurre il linguaggio stesso ad una serie di icone indecifrabili se non per i membri del sistema stesso, è la […]
Ordinario e straordinario: la natura in Hawthorne
Uno dei punti focali dei romanzi di Hawthorne è l’approfondimento dell’analisi delle dinamiche sociali ed il modo in cui ogni singolo individuo si relaziona con il mondo che lo circonda e nel quale è immerso. È stato sottolineato più volte il carattere di romanzo storico di un’opera come “The Scarlet Letter”, ma va comunque sempre […]
Shakespeare e le risorse digitali – seminars by professor Jonathan Hope
Seminars about William Shakespeare held by professor Jonathan Hope In the seminars held by professor Jonathan Hope, we were shown some ways to analyse Shakespeare’s corpus thanks to digital tools. These new means can be very useful to understand how Shakespeare used language in a single text, for example, or in his whole career; synchronically […]
Lolita – o La confessione di un vedovo di razza bianca
Il romanzo dello scandalo Ci sono opere che sopravvivono al tempo nonostante la morale pubblica non sia esattamente dalla loro parte. È questo il caso di Lolita (1955), il romanzo più celebre dello scrittore russo naturalizzato statunitense, Vladimir Nabokov. La pubblicazione non fu immediata: come racconta lo stesso autore in A proposito di un libro […]
Spirale come guida: un confronto tra Nature di Emerson e Lateralus dei Tool
Esiste sempre un qualcuno o qualcosa di superiore, più perfetto, (quasi) irraggiungibile che governa la natura e la vita, nonostante ci siano punti di vista diversi, idee diverse, religioni diverse e raisons d’être diverse. In questa visione, è possibile confrontare una canzone rock con un paio di punti chiave del saggio di Ralph Waldo Emerson, […]
Linguaggio ed emozione, emersione da e sovversione dello standard
Affrontare il problema delle modalità attraverso le quali le emozioni affiorano ed emergono nel linguaggio significa principalmente ricercare in che cosa essenzialmente consistono le forme linguistiche emotivamente ‘’marcate’’ rispetto alle standard. Il presupposto dunque è che possa esistere un linguaggio con e senza emozioni, una parola con e senza impulso emotivo; la tesi diametralmente opposta […]
Biblioteca Turgenev
La più straordinaria raccolta di libri in lingua russa Se nel 1875, a Parigi, aveste sbirciato dalla finestra giusta, vi sarebbe potuto capitare di vedere un uomo bofonchiare sprofondato nella sua poltrona. Il suo nome è German Aleksandrovič Lopatin, scrittore e rivoluzionario russo noto per la sua traduzione del Capitale di Karl Marx. Uno dei […]
Sul masochismo in Pier Paolo Pasolini
Un difficile intreccio Certamente la figura del poeta, regista, scrittore, sceneggiatore e giornalista, considerato una delle menti più influenti del XX secolo, Pier Paolo Pasolini è di difficile comprensione data la complessità e la vastità dei temi e delle forme artistico-culturali che la sua opera ha saputo raggiungere. Questo è ancor più vero se consideriamo […]
“Era la notte buia dello Stato italiano…”
Correva l’anno.. Lo scorso nove maggio ricorreva il 41° anniversario della morte di Peppino Impastato, giovane giornalista ed attivista siciliano che si è battuto aspramente nella lotta contro la mafia. Il giovane trentenne fu assassinato a Cinisi, nella notte tra l’otto e il nove maggio del 1978; il suo cadavere venne posizionato sul binario della […]
Quando la giustizia non si compie: il desiderio di vendetta a Medellìn, Colombia, nel film di Laura Mora
Una storia universale fatta pellicola Uscire dai confini. Allontanarsi dal mondo conosciuto. Esplorare la realtà sociale di Medellìn, in Colombia, all’altro capo del mondo. Conoscerne i ritmi, i pericoli e le bellezze. Grazie ad un film, tutto ciò è stato possibile. “Matar a Jesùs” è l’opera seconda di Laura Mora, una promessa per il cinema […]