Diagnosi della modernità Attento ed efficace scrutatore della nostra più recente modernità, Zygmunt Bauman effettua in molte delle sue opere una diagnostica radicale dei nostri tempi moderni, caratterizzati da incessanti e caotiche trasformazioni di ordine politico, sociale, economico, giuridico ma soprattutto tecnologico e culturale. Le trasmigrazioni di uomini da una parte all’altro del globo, in particolare, […]
Il Velo di Maya di Schopenhauer
Il Velo di Maya, scopriamo cos’è e conosciamo meglio Schopenhauer Farsi un’aspettativa è esattamente come dipingere un’immagine mentale di come una cosa sarà secondo il nostro io, ma nel mondo della realtà dove non ci sono certezze assolute su cui contare, è facile vederle perdere di colore e svanire, prendendo la forma non più di […]
Ascesa e declino dei regimi neopatrimonialistici – Un’introduzione (Parte I)
Il termine “neopatrimonialismo” indica il processo di democratizzazione che ha rovesciato il tradizionale patrimonialismo caratterizzante i regimi politici di un tempo. Tuttavia, si è registrato poi il processo inverso del ritorno a regimi autoritari, definiti come neopatrimoniali. Il politologo Samuel Huntington per illustrare tale fenomeno ha utilizzato la metafora delle “ondate di “emocratizzazione”, simili alle onde […]
The Black Trauma in Whitehead’s latest novel
Colson Whitehead is an well-known author among YAWP readers but he is not to the average italian readership. The Afro-american author always stood up for social equality and minorities in general since his debut novel, The Intuitionist, published in 1999. The Nickel boys (Penguin 2019) follows this path. In this two-hundred-page novel, Whiteheads tells us a […]
Language Acquisition and language learning
This essay focuses on language acquisition Its purpose is to distinguish between different approaches to L1 and L2 acquisition, to explain the most important theories on acquisition, paying attention especially to generativism and emergentism. Before beginning to talk about acquisition theories, I would like to give an explanation on how the brain works. Where is memory […]
“Urlo” la mia libertà “Sulla Strada” della Beat Generation
Per non cadere in tentazione e liberarvi da qualsiasi indugio o eventuali incomprensioni, il titolo dell’articolo fa riferimento ai due libri, forse i più emblematici, e sregolati della “Beat Generation”: “On the Road” di Jack Kerouc e “Owl” di Allen Ginsberg. Il loro viaggio cominciò durante gli anni del dopo guerra quando tre giovani anticonformisti […]
Science Fiction and Colonialism: heterotopic places in J. G. Ballard’s The Day of Creation – Second Part
First part To illustrate how the discovery of a new place may influence the inner feelings of people, Enzo Fileno Carabba explained that it is wrong to identify Ballard as a creative artist because he is above all a person who is interested in the great changes of our society and who believes that they […]
Ricordo di un Nobel: José Saramago e i “Quaderni di Lanzarote”
«Il piacere profondo, ineffabile, che è camminare in questi campi deserti e spazzati dal vento, risalire un pendio difficile e guardare dall’alto il paesaggio nero, scorticato, togliersi la camicia per sentire direttamente sulla pelle l’agitarsi furioso dell’aria, e poi capire che non si può fare nient’altro, l’erba secca, rasente al suolo, freme, le nuvole sfiorano […]
Science Fiction and Colonialism: heterotopic places in J. G. Ballard’s The Day of Creation – First Part
History, the evolution of the human species and the idea of progress are communal elements to Science Fiction and colonialism. Even if the appearance may mislead the reader, these two concepts are strictly connected especially when it comes to how the idea of space is perceived and shaped. In these terms, it is possible to […]
Un pò di letteratura inglese: tra picaresca, fiaba e romanzo di formazione
Due domande fondamentali, per due romanzi monumentali: “Se e in che misura Jane Eyre può essere considerato un romanzo di formazione?” e “Qual è la trama principale di Howards End?” Nello studio tratterò i due quesiti già citati, approfondendo le lezioni attraverso i saggi critici di Franco Moretti sul romanzo di formazione inglese, e di […]