– second part – Form One relevant question about Oroonoko is to which genre it belongs but the answer is not clear at the first sight. Pacheco simply refers to it as a novella without questioning this definition or showing interest about it, on the contrary Berker [1] refers to Behn’s work calling it a […]
Blut und Boden
Sangue e suolo Le Heimat, luogo non necessariamente natio, ma nel quale ti senti accolto, e i Vatareland, la terra dei padri, la patria, erano abitati da persone, ma la vera Heimat e il vero Vaterland secondo la mentalità nazionalsocialista erano abitati dalla razza superiore ariana. Tra la patria e i suoi “figli” e abitanti […]
Julien Sorel e la difficoltà di comprendere l’amore – Le Rouge et le Noir
Le Rouge et le Noir pubblicato nel 1830 è il secondo romanzo, dopo Armance, dello scrittore francese Stendhal È un romanzo realistico, che esplora la struttura sociale della Francia post-napoleonica, indaga la relazione tra borghesia e nobiltà, tra Parigi e la provincia, mostrando l’ipocrisia, le ambizioni e il cinismo che caratterizzano i rapporti umani. Le […]
Giuseppe Ungaretti: Il poeta delle emozioni forti Ricorda
I Ricordi (1946) I ricordi, un inutile infinito Ma soli e uniti contro il mare, intatto In mezzo a rantoli infiniti.. Il mare, voce d’una grandezza libera, ma innocenza nemica dei ricordi, rapido a cancellare le orme dolci d’un pensiero fedele… Il mare, le sue blandizie accidiose Quanto feroci e quanto, quanto attese, […]
Greimas, struttura semantica e generatività del testo: il quadrato semiotico (Parte II)
Nelle profondità di un testo Il quadrato semiotico rappresenta la struttura più elementare nella composizione architettonica della semantica di un testo, secondo il modello generativo, che stabilisce i criteri di significato più universali e generali, primo livello delle strutture semio-narrative; esso rappresenta lo schema generale delle articolazioni possibili in una data categoria semantica. Abbiamo in […]
Nanni Moretti presenta: Santiago, Italia
Alla proiezione di Santiago, Italia con il regista Nanni Moretti: il racconto di un’Italia solidale e generosa È ancora possibile immaginare un’Italia generosa che salva e accoglie i rifugiati e offre loro una seconda patria come avvenne dopo il golpe cileno del 1973? In questa epoca di individualismo, che vede ognuno interessato solo ai propri […]
Oroonoko, literature when western world entered modernity – second part
– first part – Honour, commerce and nobility Honour is the thematic core in Behn’s work and it can be connected not only with religious issues but also with nobility. In Oroonoko the prince is not anymore the center of the market, the fact that he is sold like a commodity implies that he does […]
Greimas, struttura semantica e generatività del testo: i sèmi come atomi di significato (Parte I)
I sèmi come atomi di significato Tra i primi ad accorgersi della necessità teorica di sostituire ad una semiotica del codice una semiotica del testo, Greimas fu munito sin da subito della ferrea convinzione che fosse possibile avere una descrizione accurata del piano del significato attraverso l’identificazione di unità minime di contenuto (sèmi), così come […]
Il Sessantotto: Francia e Messico a confronto
Sono passati cinquant’anni ormai dal 1968, un anno che scosse diversi paesi europei ma che ebbe un riecheggiamento anche oltre oceano. Il Messico, paese povero economicamente e in procinto di ospitare i giochi olimpici, visse attimi di terrore riversati nel sangue. In Francia, invece, le cose andarono diversamente. Ripercorriamo insieme alcune delle tappe principali di […]
Il segreto del III Reich
Pervitin, la droga del “Super-soldato” – il III Reich 31 ottobre 1937 gli stabilimenti della Temmler registrarono all’ufficio brevetti di Berlino la prima metanfetamina tedesca. Nome commerciale Pervitin. Norman Ohler e il III Reich Correva l’anno 2016 quando la Rizzoli pubblicò il saggio storico tradotto in italiano intitolato: “Tossici. L’arma segreta del Reich. La droga […]