Fasi di standardizzazione della lingua prima della dissoluzione della Jugoslavia In Italia ormai la differenza fra dialetto e lingua standard si è sedimentata a livello d’uso: variante dialettale per il linguaggio informale e lingua standard per gli usi formali. Per spiegare questo fenomeno siamo soliti usare la definizione di Berruto “dilalia”. In altri territori, come […]
“Isole, guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli
“Isole”, guida (anche) per chi non può uscire da quattro mura. Una passeggiata per le strade di Roma, in una città che non avete mai visto prima “Isole, guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli non sembra la lettura ideale, almeno all’apparenza. Delle apparenze però non ci si deve fidare mai troppo e, nonostante quello […]
La propaganda nazionalsocialista all’estero: il caso editoriale della rivista Signal
La propaganda ‘cauta’ La rivista di propaganda bilingue nazionalsocialista Signal (1940-1944)[1], destinata alla diffusione internazionale, venne ideata e realizzata in seno alla IV divisione dei servizi della Wehrmacht Propaganda Abteilung (Wpr), una sezione interna a quello stesso apparato militare nazista che sin dal 1935 aveva dimostrato la propria esuberanza belligerante violando gli accordi di Versailles[2] […]
“La figlia del Re Ragno”- il fantastico esordio di Chibundu Onuzo
La figlia del re ragno è il romanzo d’esordio della nigeriana Chibundu Onuzo che iniziò a scrivere l’opera a soli diciassette anni Durante la fiera Più libri, più liberi abbiamo avuto la fortuna di ascoltare la stessa autrice che parlava del libro e ci siamo incuriositi. La giovane Chibundu Onuzu, che ormai di anni ne ha […]
Fuga dalla realtà. Il tema della nostalgia in Herman Bang
Herman Bang (Als, 1857 – Ogden, 1912), giornalista, narratore e registra teatrale, rappresenta attualmente il maggior esponente del decadentismo nordico. Nato in un ambiente difficile (il padre protestante, morì pazzo e la madre, artisticamente dotata, era tisica) ebbe una vita assai tormentata, che si rifletté nella psicologia delle sue opere. Poeta e scrittore dalle capacità […]
Eu seu que vou te amar-De Moraes, tra poesia e musica
Dal Brasile, grazie al grandissimo cuore di un mio amico brasiliano, mi è stata regalata la raccolta “Todo Amor” scritta da Vinicius de Moraes e accompagnate musicalmente dalle chitarre dei più importanti artisti della Bossa Nova . Vorrei ricordare che la Bossa Nova è un genere musicale nato in Brasile grazie al genio artistico di […]
J.H. Pestalozzi e l’ideale di pedagogia pragmatica
L’educazione come riscatto sociale Johan Heinrich Pestalozzi è considerato uno dei padri fondatori di una rinnovata visione nell’ambito della formazione dell’individuo, intesa in senso moderno, fautore di un metodo che si potrebbe ascrivere in una sorta di pragmatica pedagogica. La sua stessa patria, la Svizzera, dopo esser stata sempre in disparte rispetto ai grandi movimenti di […]
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici – Parte III
La persistenza del neopatrimonialismo nell’epoca della democratizzazione Quando ci si riferisce alla terza ondata (tutt’ora in corso), caratterizzata dalla cosiddetta “primavera araba ”, a livello mondiale è possibile constatare la presenza di regimi politici che si caratterizzano per tre diverse condizioni: regimi politici stabili democraticamente come ad esempio UE e USA; regimi neopatrimoniali stabili che […]
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte II
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte I In questa sezione tratteremo le nozioni di “Sultanismo” e “Neopatrimonialismo”, riportando alcuni esempi storici di dittature neopatrimoniali; in particolare la Repubblica Dominicana di Trujllo e la Repubblica Centrafricana guidata da Jean Bedel Bokassa. Vi è innanzitutto da precisare che il “Sultanismo” non si riferisce solo a regimi di […]
Iconografia da bar: le nuove carte da gioco lucane
La presentazione delle carte lucane, avvenuta a Sant’Arcangelo (PZ) il 21 Dicembre, ci aiuta a comprendere in cosa differiscono le carte lucane dalle carte napoletane Mentre ordinavo un vin brulè in uno dei locali-cantine di Cracovia ho realizzato che non si smette di essere lucani neppure a due mila chilometri di distanza. Al bancone […]