Somiglianze tra due culture Sin dall’antichità, in seguito alle molteplici invasioni barbariche che hanno visto l’Italia come palcoscenico di conflitti e convivenze, la cultura classica romana e quella germanica sono state a contatto, influenzandosi a vicenda. Dunque, più che ad uno scontro, bisogna guardare a queste incursioni come ad uno scambio culturale tra popoli connotati […]
Lingua, linguaggi e sessismo nella lingua italiana
Incontro con la Dott.ssa Federica Formato, docente presso l’università di Brighton Un cortigiano: un uomo che vive a corte. Una cortigiana: una…mignotta. Così si è aperto l’incontro con Federica Formato, Dott.ssa di ricerca presso la Lancaster University e attualmente docente presso l’università di Brighton. E in effetti, il celebre elenco redatto da Stefano Bartezzaghi appare […]
Come si arriva a parlare di Musical?
Breve excursus sul musical americano del XX secolo Cosa sia il musical oggi è cosa ben nota, più o meno tutti conoscono lo spettacolo musicale –teatrale o cinematografico- dall’atmosfera brillante,dove insieme alla trama, l’espressione vocale, musicale e corporale del balletto ha piena libertà e diritto, se non dovere, di esplodere trasmettendo allo spettatore la più […]
La vita segreta della lingua: il mutamento fonetico
Lo strutturalismo ha aprioristicamente optato per uno studio sincronico della lingua, trascurando così deliberatamente il fatto che essa è un organismo soggetto alle leggi del tempo e quindi del mutamento.
William Shakespeare and his myths
About William Shakespeare William Shakespeare, one of the greatest play-writers of all times, poet, actor, dramatist, was born in Stratford-upon-Avon (Warwickshire) in 1564, moved to London in his 20s and began a successful career as an actor and part-owner of a playing company called the Lord Chamberlain’s Men during the reign of Elizabeth I, but […]
Semiotica e ideologia: da Gramsci a Barthes
Le potenzialità semiotiche del materialismo storico concorrono all’affermazione della semiologia in quanto scienza delle idee, cioè forme sovrastrutturali predeterminate da un contenuto storico (economico?).
Il governo brasiliano dal 1964
Il governo brasiliano dal 1964 Il malcontento sviluppatosi nella popolazione brasiliana in seguito alle fallimentari riforme promosse dall’allora ministro Joao Goulart diede inizio a delle rivolte popolari sempre più feroci e inarrestabili. Tutto ebbe inizio il 19 marzo, quando fu organizzata “La marcia della famiglia con Dio per la Libertà” a São Paulo, alla quale presero […]
Il Tropicalismo – un nuovo Brasile
Il Tropicalismo fu un movimento di rottura con la tradizione musical-culturale degli anni ’50 brasiliana Il Tropicalismo grazie a Caetano Veloso, tra il 1967 e il 1968, si sviluppò apportando considerevoli cambiamenti alla cultura musicale e culturale brasiliana più conosciuta e apprezzata all’epoca legata per lo più a generi quali la samba, la bossa nova, […]
Presente e passato nel Messico contemporaneo: dialogo o scontro?
Analisi del rapporto tra due dimensioni temporali nei racconti dell’antologia Curiose inquietudini Come ha dichiarato Italo Calvino nella sua opera testamentaria, Lezioni americane, “il racconto è un’operazione sulla durata, un incantesimo che agisce sullo scorrere del tempo, contraendolo o dilatandolo”.[1] Nella sua brevità, il racconto è leggero, rapido, esatto, visibile e molteplice, racchiudendo così in […]
Le vie del segno: naturalismo e convenzionalismo una dialettica senza sintesi
Semiotica come storia delle idee La tradizionale dicotomia tra arbitrarietà e naturalismo, per quanto concerne il rapporto tra significante e significato nel fenomeno della significazione linguistica, sembra aver assunto il carattere di una vera e propria guerra tra civiltà e barbarie. L’idea che la completa arbitrarietà di tale rapporto sia un fatto, e si presenti, […]