Street Art romana, il valore sociale ed estetico dei murales che percorrono i quartieri della capitale “Roma più di Berlino” ha titolato il New York Times, dato che oggi i murales percorrono e invadono l’intera città. Nel 2015 è stata creata la prima mappa della Street Art romana: da San Basilio a Tor Marancia, passando per Ostiense, il Quadraro, […]
“Il pianto della scavatrice”, Pier Paolo Pasolini – Analisi e commento
Pasolini e il rapporto con la periferia romana ne Il pianto della scavatrice Più di altri intellettuali italiani, Pier Paolo Pasolini ha saputo sondare il tessuto del Paese in pieno boom economico interpretandone i cambiamenti sociali e culturali. È a partire dagli anni ’50, infatti, che la poesia di Pasolini si scontra con la mutazione […]
Pichação: il grido della periferia
Un’analisi dei particolari graffiti brasiliani Pichação: così sono chiamati i caratteristici graffiti brasiliani. Essi si basano sullo “street tag“, eseguito in uno stile distintivo e criptico, principalmente su pareti ed edifici vuoti. Tuttavia, c’è una differenza tra pichação e graffiti in Brasile. I graffiti, infatti, sono considerati una forma d’arte (a patto che il proprietario dell’edificio accetti […]
La Natura Umana di Keziat
La Natura Umana di Keziat a Roma
Socrate, l’uomo greco e la svolta Occidentale
Per arrivare a comprendere la vera natura dell’uomo greco di stampo socratico e, per contro, lo scarto essenziale che sussiste rispetto alla nostra modernità, è necessario compiere uno sforzo non da poco. Soprattutto per noi occidentali imbevuti di cristianesimo, romanticismo e diritto romano. Il fatto che la filosofia greca prima, e la svolta socratica poi, […]
La Fotografia come racconto dinamico-Cecilia Minutillo
Intervista alla fotografa romana Cecilia Minutillo Cecilia Minutillo è una fotografa romana che mette al contro delle sue opere il corpo ed il sentire umano. All’interno delle sue opere gli esseri umani, tanto i protagonisti di intensi primissimi piani quanto puntini in lontananza persi nella natura, racchiudono il senso ultimo del messaggio artistico. La formazione […]
Morire del reale, Intervista ad Alessandra Carnaroli
Uccisa da un cortocircuito di elettrodomestici, con 99 variazioni sul tema 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti, sono in tutto cento i modi per morire che Alessandra Carnaroli descrive nella sua ultima raccolta di poesia, pubblicata per Einaudi nel 2021. Carnaroli potrebbe dirsi una donna che vive nella postmodernità attraverso molteplici corpi, tanti quante […]
Io sono Io – mostra collettiva presso la galleria Pavart
“Io sono Io” è la mostra d’arte collettiva a cura di Velia Littera che si è tenuta presso la galleria Pavart di Roma La curatrice Velia Littera ha invitato 14 artisti a partecipare alla mostra collettiva Io sono Io. Ognuno di loro si è espresso, provando a ipotizzare un viaggio attraverso una visione interiore, per […]
Terra, luogo di partenza e di arrivo
Argomento centrale in letteratura, la dicotomia uomo-terra, intesa come rapporto che lega l’essere umano alla Natura, è anteriore al processo di produzione creativa. Come affermato nei suoi studi, il prof.re Lawrence Buell – dell’università di Harvard – spiega che l’ecocritica è il “rapporto tra letteratura e ambiente condotto in uno spirito di impegno per la […]
Il paesaggio castigliano e l’intrastoria
Terra e identità collettiva all’interno dell’opera di Unamuno Unamuno offre al lettore una visione della Castiglia, dei suoi ambienti naturali, dei suoi villaggi e delle genti che vi vivono. Il paesaggio castigliano simboleggia il glorioso passato, la realtà del presente e la speranza per il futuro della Spagna. Questa terra non è solo il cuore […]