Per arrivare a comprendere la vera natura dell’uomo greco di stampo socratico e, per contro, lo scarto essenziale che sussiste rispetto alla nostra modernità, è necessario compiere uno sforzo non da poco. Soprattutto per noi occidentali imbevuti di cristianesimo, romanticismo e diritto romano. Il fatto che la filosofia greca prima, e la svolta socratica poi, […]
La Fotografia come racconto dinamico-Cecilia Minutillo
Intervista alla fotografa romana Cecilia Minutillo Cecilia Minutillo è una fotografa romana che mette al contro delle sue opere il corpo ed il sentire umano. All’interno delle sue opere gli esseri umani, tanto i protagonisti di intensi primissimi piani quanto puntini in lontananza persi nella natura, racchiudono il senso ultimo del messaggio artistico. La formazione […]
Morire del reale, Intervista ad Alessandra Carnaroli
Uccisa da un cortocircuito di elettrodomestici, con 99 variazioni sul tema 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti, sono in tutto cento i modi per morire che Alessandra Carnaroli descrive nella sua ultima raccolta di poesia, pubblicata per Einaudi nel 2021. Carnaroli potrebbe dirsi una donna che vive nella postmodernità attraverso molteplici corpi, tanti quante […]
Io sono Io – mostra collettiva presso la galleria Pavart
“Io sono Io” è la mostra d’arte collettiva a cura di Velia Littera che si è tenuta presso la galleria Pavart di Roma La curatrice Velia Littera ha invitato 14 artisti a partecipare alla mostra collettiva Io sono Io. Ognuno di loro si è espresso, provando a ipotizzare un viaggio attraverso una visione interiore, per […]
Terra, luogo di partenza e di arrivo
Argomento centrale in letteratura, la dicotomia uomo-terra, intesa come rapporto che lega l’essere umano alla Natura, è anteriore al processo di produzione creativa. Come affermato nei suoi studi, il prof.re Lawrence Buell – dell’università di Harvard – spiega che l’ecocritica è il “rapporto tra letteratura e ambiente condotto in uno spirito di impegno per la […]
Antonia Pozzi, «una cosa di nessuno» – Pt 2
Una «fragilezza ardente», Antonia Pozzi Si era discusso, nella prima parte di questo articolo, dell’amore di Antonia Pozzi per la montagna e della sua relazione con il professore Antonio Maria Cervi, accompagnata da un desiderio di maternità mai realizzato. Si era accennato anche al senso di fragilità che la poeta avvertiva in sé, e pare […]
La pioggia nel pineto – Il panismo di Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio, il sentimento panico della natura nel celebre componimento La pioggia nel pineto, dalla raccolta di liriche Alcyone Gabriele D’Annunzio è stato uno dei pochi scrittori italiani del Novecento ad avere fama europea. Noto per il raffinato estetismo e per il mito del superuomo, lo scrittore non rinunciò a lasciarsi andare a temi lirici. […]
WALL-E – Analisi e recensione del film
Wall-E, non un semplice film per bambini Wall-E è il celebre film d’animazione in CGI del 2008, diretto da Andrew Stanton e prodotto dai Pixar Animation Studios; in co-produzione con Walt Disney Pictures e distribuito dai Walt Disney Studios Motion Pictures. Il film è ideato e scritto dallo stesso Stanton insieme a Pete Docter e […]
Le Quattro Stagioni – Un Inno alla Terra
La bucolicità delle Quattro Stagioni di Vivaldi Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell’opera Il cimento dell’armonia e dell’inventione del musicista italiano Antonio Vivaldi. Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. E ad essere descritta – o sarebbe meglio dire evocata […]
La Primavera, il dipinto di Botticelli tra allegoria e realtà
La famosa opera dell’artista fiorentino e la sua interpretazione storica La Primavera di Botticelli è sicuramente una delle opere più celebri del pittore rinascimentale e deve il suo nome al critico Giorgio Vasari. Parte della sua immensa fama, probabilmente, è dovuta sia al soggetto allegorico rappresentato sia al significato intrinseco ancora non svelato completamente. Quando […]