L’adolescenza e le sue conseguenze nel romanzo edito Giulio Perrone L’adolescenza è un periodo nel bel mezzo fra la crescita dell’infanzia e la maturazione adulta. L’incoscienza e l’imprudenza possono indurre a compiere delle scelte dal risvolto non sempre positivo tali da infliggere pene talmente forti da pesare come macigni sulla coscienza per il resto della […]
La foglia di fico, un’anatomia botanica dell’essere umano
Antonio Pascale, tra uomo e botanica “Aveva precisato che Eva mangiò un fico e non la mela: Eva colse il frutto- e cominciò a recitare la Genesi-, ne mangiò e ne diede ad Adamo, allora aprirono gli occhi e si videro nudi: intrecciarono foglie di fico e si coprirono” E appunto proprio come Eva, l’autore, […]
Il ritorno dell’età dell’oro
La IV ecloga di Virgilio, il ritorno dell’età aurea La prima opera di Virgilio, le Bucoliche, è una celebre raccolta di carmi. Questi vengono composti in un periodo in cui Roma e l’Italia sono dilaniate dalle guerre civili. Virgilio crea con arte raffinata un mondo poetico d’evasione ed annuncia, in uno dei componimenti, il ritorno […]
God save the Queen: dopo la morte della Regina, cambia l’inno nazionale
Un titolo e un brano conosciuti in tutto il mondo. Viene considerato da molti addirittura l’inno nazionale più famoso del pianeta, e certamente è uno dei più antichi. Parliamo di God Save the Queen che, dopo la morte della regina Elisabetta e la salita sul trono di Carlo, si trasformerà in God Save the King. Cambio di ”genere” secondo la tradizione Come da tradizione, dunque, a […]
Il mito letterario del Don Giovanni
Il mito e la figura del Don Giovanni nella letteratura spagnola ed europea dalle origini all’epoca romantica.
Perché sono avvelenato dall’Itanglese, ovvero ”Sient’a me chi t’o fa fà”
Prima di spiegare per quale motivo non amo l’itanglese è bene che mi presenti rapidamente, perché chi mediti i miei nome e cognome si dirà in automatico: “Eccolo là, il francesone spocchioso e sciovinista per motivi genetici”. Non me la prendo nemmeno, abbiamo tutti i nostri difetti. Cenni sull’autore: un ragazzo sessantenne Sono un ragazzo […]
“Quaderno proibito” di Alba de Céspedes
Libri dimenticati e perduti Quaderno proibito è un romanzo di Alba de Céspedes, pubblicato nel 1952 e scritto sotto forma di diario. La protagonista è Valeria Cossati, una casalinga romana di quarantadue anni con due figli ormai quasi adulti. Un giorno cede all’impulso di comprare un quaderno nero su cui scrivere le sue impressioni sulla […]
La Pedagogia degli oppressi
L’alfabetizzazione come strumento di emancipazione ne La Pedagogia degli oppressi In tutto il mondo esistono situazioni di marginalità, una delle conseguenze dirette di questa situazione di ingiustizia sociale è legata alla sfera culturale. L’accesso a conoscenze di base come “leggere, scrivere e far di conto” è precluso a persone che vivono situazioni estreme ma statisticamente […]
Franz Fanon – Pelle nera, maschere bianche
Analisi e commento di un testo controverso Franz Fanon è stato uno psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese. Nativo della Martinica, è un autore centrale nel panorama della critica coloniale e post-coloniale. Ispirerà movimenti di lotta anticoloniale in Africa e movimenti per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti. Durante il suo soggiorno in […]
San Manuel Bueno, martire
Le azioni hanno più forza delle parole e la religione come utile oppio del popolo nel romanzo San Manuel Bueno, martire di Miguel de Unamuno.