Intervista a Tito Stagno, un racconto di un pezzetto di storia italiana e non solo Tito Stagno quel 20 luglio 1969 ha prestato la sua voce all’Italia per raccontare a tutti di quell’incredibile viaggio, il primo fatto sulla Luna nella storia del genere umano. Era il 2015, quando in un pomeriggio tiepido di una primavera […]
Menù Librari, Pessime Idee – intervista alla libraia Sara
Le Pessime Idee è una piccola libreria indipendente, situata nel quartiere Collina Fleming a Roma. I due proprietari, Sara e Loris, sono sempre pronti ad accogliere a braccia aperte chiunque voglia comprare un libro, abbia bisogno di un consiglio o voglia dare semplicemente un’occhiata. Oltre a essere una libreria, Pessime Idee è anche una casa […]
Menù Librari – Pessime Idee: 5 libri da non farsi sfuggire
I libri consigliati dalla libreria indipendente Pessime Idee Questo mese torna Menù Librari con i consigli di lettura di Sara, proprietaria della libreria Pessime Idee, situata nel quartiere Collina Fleming, a Roma. Abbiamo tratto diversi spunti da questa intervista, come ad esempio un punto di vista sui libri digitali poco convenzionale, per una libraia! Per leggere l’intervista, clicca […]
“Ctrl+z: indietro di una mossa” al Teatro de’ Servi
Dopo la vittoria del “Premio Teatro de’ Servi” al “Roma Comic Off 2019”, torna in scena fino al 6 febbraio al Teatro de’ Servi, CTRL Z-INDIETRO DI UNA MOSSA. Una commedia scritta e diretta da Annabella Calabrese e Daniele Esposito. La trama Clara è una tipa tosta, sa quello che vuole nella vita. Ed è […]
Heroides vs Metamorphosys in scena al Teatro Vascello
Heroides vs Metamorphosys fonde musica e poesia emozionando il pubblico Manuela Kustermann e Cinzia Merlin calcheranno le tavole del Teatro Vascello fino al 6 febbraio dando voce a Penelope, Arianna, Canace, Medea e Ipsipile. Lo spettacolo composto da voce, di Manuela Kustermann, e pianoforte, della virtuosissima Cinzia Merlin, affronta il tema incredibilmente attuale della condizione femminile. […]
ESOTICO – gennaio ’22
Lo sguardo rivolto verso l’Altro L’esotico è un tema contemporaneo che tutt’oggi anche dal punto di vista letterario dà luogo a dibattiti e molte controversie. Tutto questo perché con l’esotico, o appunto l’esotismo, in letteratura ci si riferisce a un termine che ha una connotazione specifica. Si rimanda a un vasto numero di testi e […]
Il lato luminoso de I fiori del male di Baudelaire: Parfum Exotique
Quando gli abbracci scaldano l’anima e i profumi sono un lasciapassare per luoghi lontani Ci sono testi lunghissimi che a stento comunicano qualche immagine piacevole e concreta al lettore e testi che, nella loro brevità, raccontano mondi interi. Le poesie di Baudelaire, tra cui Parfum Exotique, rientrano a pieno diritto in questa seconda categoria, infatti nei […]
Il terrorista nero- Recensione
Il terrorista nero, tra resistenza francese ed esperienza coloniale Il terrorista nero è un romanzo di Tierno Monénembo, pseudonimo dello scrittore guineiano francofono Thierno Saïdou Diallo, pubblicato in Italia da Nuova Editrice Berti. Come in molti altri suoi romanzi, si nota la doppia cultura dell’autore che ci racconta una storia della resistenza francese nella quale […]
Rivers State: l’Inquinamento, Ken Saro-Wiwa e il MOSOP
Il Rivers State, un profilo generale Il Rivers State, chiamato comunemente “Rivers”, è uno dei 36 stati federati della Nigeria, situato nella regione del Delta del Niger, all’estremo sud del paese, con capitale Port Harcourt. Lo stato venne fondato nel 1967, quando, alla vigilia della guerra del Biafra, si separò dall’ ex Nigeria Orientale (Eastern […]
Il grande mare dei sargassi e il legame con le proprie origini
Identità e società multirazziale in Jean Rhys e in Il grande mare dei Sargassi Il grande mare dei Sargassi, pubblicato nel 1966 e strettamente legato ad una letteratura femminista e post-coloniale, decreta la consacrazione di Jean Rhys fra i grandi autori di lingua inglese. Di forte stampo autobiografico, Il grande mare dei Sargassi rende evidente […]