Quindici secondi per volta. Amore e morte al Palace Hotel, il nuovo romanzo di Camillo Bignotti Quindici secondi per volta. Amore e morte al Palace Hotel, un titolo intrigante, per un romanzo che non delude le aspettative. Pubblicato dall’editore varesino Pietro Macchione Editore, è ambientato proprio in quel di Varese, durante la Seconda guerra mondiale, […]
“Quaderno proibito” di Alba de Céspedes
Libri dimenticati e perduti Quaderno proibito è un romanzo di Alba de Céspedes, pubblicato nel 1952 e scritto sotto forma di diario. La protagonista è Valeria Cossati, una casalinga romana di quarantadue anni con due figli ormai quasi adulti. Un giorno cede all’impulso di comprare un quaderno nero su cui scrivere le sue impressioni sulla […]
La Pedagogia degli oppressi
L’alfabetizzazione come strumento di emancipazione ne La Pedagogia degli oppressi In tutto il mondo esistono situazioni di marginalità, una delle conseguenze dirette di questa situazione di ingiustizia sociale è legata alla sfera culturale. L’accesso a conoscenze di base come “leggere, scrivere e far di conto” è precluso a persone che vivono situazioni estreme ma statisticamente […]
Il Demiurgo del Verbo
Ogni poeta è un complice e un appassionato della parola, del Verbo. Un poeta è un falso nichilista. E questo per una ragione molto banale e alla portata del senso comune: le parole sono Nulla. Ombre che si stagliano sul vuoto consueto delle cose. Ma, proprio grazie a questa loro caratteristica nullità, ecco che il […]
Verso il sogno – visione da una notte insonne
Ecco, ora la luce febbricitante che proviene da quella lampada posta all’angolo della mia camera mi fissa in un’istantanea color seppia, proiettando tutt’intorno ombre sulle pareti giallastre, che ramificano in figure insolite e stranianti. In alcune credo di vedere dei volti, in altre sagome di animali, come in una pittura rupestre, ma poi mi batto […]
A sud dell’inferno di Claudio Giovanardi, La Lepre Edizioni – Recensione
A sud dell’inferno-enigma in quattro quadri Un enigma da risolvere. Quattro quadri dipinti da una simbiosi perfetta tra stilistica e retorica. Giovanardi offre un affresco originale, in quattro periodi diversi di una vita vissuta, a sud dell’inferno, da Umberto Albani. Un protagonista perdente e disilluso, disperso nella sua stessa vita. Umberto Albani trascorre dieci anni […]
Murales – La Street Art a Roma
Street Art romana, il valore sociale ed estetico dei murales che percorrono i quartieri della capitale “Roma più di Berlino” ha titolato il New York Times, dato che oggi i murales percorrono e invadono l’intera città. Nel 2015 è stata creata la prima mappa della Street Art romana: da San Basilio a Tor Marancia, passando per Ostiense, il Quadraro, […]
La Periferia nella storia del romanzo italiano: un’introduzione
La Periferia di Pasolini Nella storia del romanzo italiano la “periferia” è sostanzialmente un’invenzione pasoliniana. Proprio lui, infatti, per primo descrisse quel mondo abitato da “esseri ontologicamente indigenti”, come scrive Contini. Questo assunto trova riscontro nella produzione letteraria degli anni che vanno dalla metà del 1970 sino ai giorni nostri. La stragrande maggioranza degli scrittori, […]
“La Celestina” di Fernando de Rojas
La periferia di Salamanca ne “La Celestina” di Fernando de Rojas agli albori del sedicesimo secolo: caos, tumulto, litigio, guerra.
La periferia romana raccontata da Pasolini
Pasolini: il “poeta maledetto” Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) nonostante non fosse nato nella città di Roma, riuscì a descriverla in maniera minuziosa nelle sue opere. Le borgate, la loro lingua e la loro vitalità sono da subito fonte d’ispirazione per la sua produzione letteraria. La periferia romana […]