Temeva la sua adorazione, eppure non l’avrebbe contrastata nemmeno per scherzo. Sapeva che avrebbe potuto farlo. Covava in seno il demonio della caparbietà che avrebbe contrastato l’ondeggiante adorazione del suo utero, schiacciandola. Lo avrebbe potuto fare anche in questo istante, o almeno era ciò che pensava, avrebbe potuto occuparsi della sua passione con tutta la […]
La fenomenologia del desiderio nel mito di Pigmalione
Ciò che muove l’uomo è il desiderio. Questa la chiave di lettura con cui schiere di filosofi, psicologi, letterati, hanno tentato di dare un senso alle scelte di intere generazioni di esseri umani Ma quali sono le forme del desiderio? Esso germoglia, si alimenta nella parte più profonda di ognuno di noi, assumendo connotazioni, nomi, […]
Gli spiriti nella cultura messicana- El dìa de los muertos
El dìa de los muertos e i suoi molteplici significati Ogni anno, c’è un momento gioia che coincide con il día de los muertos (giorno dei defunti) e cioè quando ricordiamo i nostri cari. La festa, come la conosciamo oggi, ha luogo fra il 31 ottobre fino al 2 novembre, e discende dalla tradizione dagli aztechi, […]
“Margherita nel cemento” – intervista a Jaco Poesse
Margherita nel cemento, un’intervista per scoprire di più su Jaco Poesse e la sua musica A Tenerife ho lavorato anche in un bar sulla spiaggia in ciabatte e occhiali da sole; il mare di notte e il caldo. Una città magica, dove vivere e starci non tanto d’estate ma durante quelle stagioni più fredde, perché lì […]
Francesco Piccolo: ‘L’animale che mi porto dentro’ o saggio sulla psicologia maschile sommersa
Il nuovo libro di Francesco Piccolo (Einaudi) è irriverente, sagace, spietato e costringe di continuo il lettore maschio ad una attenta e dolorosa presa di coscienza La penna sagace ed attenta di Francesco Piccolo irrompe, ancora una volta, nel panorama letterario contemporaneo mettendo a punto una macchina narrativa che non fa sconti né eccezioni […]
Paura – repulsione e apprensione per vero o presunto pericolo
Cos’è la paura? Su cosa possa essere la paura si hanno molti riferimenti in diversi campi; ci si può fare un’idea a partire dal dizionario, per passare alla lettura di un riferimento enciclopedico, proseguendo nei libri e approdando sui giornali. In tv, in radio, sul web. In musei, al cinema, allo stadio. In molti modi […]
Hai scelto di non esserci – Simone Bonfiglio
Hai scelto di non esserci e di andare via Di essere pietra fredda ed insensibile Gli occhi vuoti per non guardare La testa altrove per non pensare Un’altra mano da poter sfiorare Una strada diversa per non tornare. Simone Bonfiglio L’autore Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss – Capitolo III
Un racconto di Claudio O. Menafra Il segreto della casata Von Lanzenstrauss III Il mattino seguente mi ritrovai zuppo di sudore nel mio letto. I ricordi della tremenda notte precedente erano vividi nella mia mente ed il canto diabolico della creatura, udito forse in un sogno, si era ormai impossessato della mia testa. Un […]
Considerazioni sulla paura
L’orrore del reale è nulla contro L’idea dell’orrore Dal Macbeth (Atto I, scena III) di William Shakespeare È stata rappresentata, discussa, in mille modi, ha influito sulle arti antiche e moderne, sulla filosofia, sulla psicologia, sulle religioni. La paura è l’Iceberg del quale non conosciamo la parte immersa, che ne costituisce i nove decimi. L’homo sapiens, dalla […]
America è giusto?
La poesia Beat e la critica ad un’America capitalista Non ci cacceremo in una camicia di forza ereditaria di concezioni morali preconcette mescolate a superstizioni derivate dalla mitologia primitiva che si ritrova nella Bibbia…siamo essere umani. E aiuteremo a modificare le leggi che governano i cosiddetti paesi civili di oggi: leggi che hanno coperto la […]