Dal 4 all’8 dicembre si è tenuta presso La Nuova la fiera della piccola e media editoria, dove The Serendipity Periodical ha avuto il piacere di intervistare Gianmaria Finardi, traduttore in Italia di tutte le opere di Éric Chevillard Gianmaria Finardi è dottore di ricerca in letteratura francese ed editore, autore del blog di Prehistorica […]
Più libri Più Liberi: l’esordio da romanziera di Daisy Johnson – ‘Nel Profondo’ o alla ricerca di se stessi
“I luoghi dove siamo nati ritornano. Si travestono da emicranie, mal di stomaco, insonnia. Sono la sensazione di cadere con cui a volte ci svegliamo, brancolando in cerca della luce, certi che tutto ciò che abbiamo costruito sia scomparso nella notte.” Una scrittura mordace, incisiva e alle volte trasognata è il mezzo espressivo […]
Più libri Più liberi: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, dal 4 all’8 dicembre
Anche per questa rinnovata edizione di dicembre della Fiera del libro Più Libri più Liberi di Roma, la redazione di The Serendipity Periodical seguirà alcuni degli autori che vi prenderanno parte, con recensioni, interviste, approfondimenti e molto altro. Avveniristica e consolidata, sono questi i principali aggettivi per descrivere quella che è una delle esperienze […]
Bolle di Sapone – storia straordinaria dell’ordinario
Ieri, 21 novembre è andata in scena la prima di Bolle di Sapone Emozionante, incredibile e dinamico sin dalle prime battute. Il testo di Lorenzo Collalti lascia lo spettatore disarmato per la semplicità e l’incisività con cui tratta il tema della solitudine urbana, del destino ma anche del non eroico, il quotidiano. La pièce ha calcato le […]
Doppia intervista alla Galleria Bruno Lisi di Roma mostra di Claudie Laks
Galleria Bruno Lisi mostra di Claudie Laks La redazione di The Serendipity Periodical è stata calorosamente invitata dalla prof. Irene Ranzato, presidente dell’associazione AOC F58 a prender parte alla mostra dell’artista francofona Claudie Laks, ancora in pieno allestimento sino al 29 Novembre. Un interessante viaggio nel colore, soggetto incontrastato dell’esposizione, che esplode vigorosamente sulle piccole tele che […]
Chimamanda Ngozi Adichie al Festival Conrad
La libertà di essere complessi Sfondo: Cracovia, i colori dell’autunno e la piazza del mercato piena di turisti. Il festival letterario dedicato allo scrittore Joseph Conrad, polacco di nascita, inglese per la letteratura, è uno dei maggiori eventi culturali del Paese. Quest’anno ha avuto l’onore di ospitare anche il premio Nobel per la letteratura Olga […]
Arte come processo seriale: la pittura di Claudie Laks e la dinamica dell’attesa indefinita
Aspettando Godot è il titolo dell’esposizione pittorica di Claudie Laks, nell’elegante galleria romana dedicata al nome di Bruno Lisi La storica Galleria Bruno Lisi di Roma, situata a ridosso della frenetica via Flaminia, cuore trepidante della Capitale, al numero 58, anticipata da un gentile giardino d’ingresso che convoglia l’andante naturalmente verso il suo raffinato e […]
Cambiare idea di Zadie Smith – una recensione
Zadie Smith è sempre Zadie Smith. Cambiare idea non è un’opera compiuta, è un’opera nata da una raccolta a posteriori di saggi e articoli, pertanto non ci si aspetterebbe una coerenza di qualche tipo, non più di quanto non ci si aspetti coerenza da una raccolta di racconti. Eppure la coerenza c’è. Il pensiero dell’autrice […]
Calma e quieta è la notte. La leggenda dei bagni di Szigetvàr
Il romanzo di Vittorio de Martino immerge il lettore in un mondo esotico, un po’ lontano nel tempo e nello spazio, per sradicare il lettore, per cogliere sfumature squisitamente storiche e seguire le increspature del sentimento Il romanzo scritto da Vittorio de Martino racconta il periodo storico del 1566: Venezia è la città dove si […]
Zadie Smith’s Changing my Mind – a review
Zadie Smith is Always Zadie Smith. Changing my mind is not a finished work, it was born from a collection of previous articles and essays, hence it is not expected to be coherent as much a collection of short stories is not expected to have coherence as a quality. However you can see coherence in […]