Cinema all’inizio del ‘900 Si inizia a parlare concretamente di case di produzione cinematografica alla fine del primo ventennio del ‘900, subito prima della grande depressione ai cinque nomi più grandi dell’epoca –e ben noti tuttora- Warner Bros, RKO, 20th Century Fox, Metro-Goldwyn-Mayer e Paramount Pictures si affiancavano le tre case di produzione minori, Universal Picture, Columbia […]
Fosco e la Nera – 11 Dicembre, Teatro Hamlet
Martedì 11 dicembre The Serendipity Periodical ha assistito in anteprima assoluta alla rappresentazione Fosco e la Nera di Rosi Giordano, con Michele Albini, Giulia Bornacin e Germana Flamini, andato in scena al Teatro Hamlet di Roma. Si tratta di una rivisitazione originale del famoso dramma Shakespeariano Macbeth privato del suo testo, ma non per questo privo degli elementi caratterizzanti del […]
Of dark wolves and serving masters: How the winter solstice influenced cultural realities
The meaning of solstice It’s getting cold outside, winter is not only coming but swallowing our once warm and long evenings. The days are getting shorter, the nights longer, light is fading. On the 21stof December a day is to come in this process, the original meaning of which many have forgotten: The winter solstice. […]
Il tempo e i luoghi della poesia
Traduzione della poesia: perdita e acquisizione La traduzione è un processo che da una lingua all’altra fa perdere sempre qualcosa della lingua di partenza. Sono stati tanti i punti toccati durante l’incontro di novembre “Il tempo e i luoghi della poesia – Riflessioni sulla traduzione di testi in lingua inglese”, che prende il titolo dal […]
Più Libri Più Liberi: alla fiera del Libro di Roma il nuovo libro di Paolo Mieli
Lampi sulla storia, arrestare l’avanzata del presente sul passato Se c’è un autore che più fra tutti ha fatto proprio il motto ciceroniano Historia Magistra Vitae, questi è senz’altro Paolo Mieli, un partigiano della Storia con la esse maiuscola, quella universale, in cui i destini individuali sono pallidi partecipanti di una comune ed inconsapevole matrice […]
L’elogio della normalità nella mostra di ZeroCalcare
Scavare fossati-nutrire coccodrilli-una mostra su ZeroCalcare Questo il titolo dell’esposizione dedicata a ZeroCalcare, uno dei fumettisti più famosi della scena underground. Curata da Giulia Ferracci con la collaborazione di Silvia Barbagallo, va in scena al MAXXI di Roma dal 10 novembre al 10 marzo – uno dei più fortunati esperimenti del nostro tempo. L’intento di raccogliere […]
Il teatro è il rito più potente, intervista ad Elio Crifò
The Serendipity Periodical intervista Elio Crifò,autore di ESOTERICARTE Dopo aver assistito allo spettacolo ESOTERICARTE, andato in scena al Teatro Sala Umberto di Roma il 19 novembre, The Serendipity Periodical ha avuto la possibilità di scambiare quattro chiacchiere con l’autore Elio Crifò. La sua irriverente personalità, attore e regista teatrale, non ha bisogno di molte presentazioni. Romano, classe […]
Elio Crifò e Piergiorgio Odifreddi in Esotericarte, tra numerologia ed esoterismo medioevale
L’estro irriverente del teatro e del cabaret incontrano la lucida riflessione del ragionamento matematico; due metà di una stessa ed unica verità
Goodbye Totti – Parioli Theatre Club
Il teatro Parioli Club Theatre ha ospitato “Goodbye Totti”, opera scritta e diretta da Marco Castaldi in collaborazione con Filippo Santaniello Il 15 novembre, nell’atmosfera di una città ormai raggiunta dalle gelide dita del freddo invernale è andato in scena presso il Parioli Theatre Club la pièce teatrale “Goodbye Totti” scritta e diretta dal regista […]
I signori Ciauşescu in scena al teatro India
La scalata sociale di due contadini tipicamente “romeni” Vi ricordate quella canzone che andava tanto di moda al volgere del nuovo millennio? Cantata sul palco di top of the pops da una bionda con frangetta, tacchi a spillo, pantalone attillato e corpetto di pelle? “Haiducii Dragostea Din Tei”, a parole nostre la cantavamo tutti in […]