“La drammaturgia contemporanea tradotta”, Edificio Marco Polo aula 202 dalle 9 alle 13, la Sapienza “La drammaturgia contemporanea tradotta” è un appuntamento organizzato dalle dottorande Giulia de Flaviis e Alessia Testa in collaborazione con Fabulamundi-Playwriting Europe. Una giornata interamente dedicata allo studio della traduzione teatrale. Il 18 febbraio così diventa un’occasione di scambio collettivo e un vero […]
Cinema come osservazione del reale: intervista a Claudio Giovannesi
L’ultimo suo grande film, La paranza dei bambini tratto da un romanzo di Roberto Saviano, ha vinto un Orso d’argento per la migliore sceneggiatura all’ultimo Festival di Berlino, con annesse otto nomination ai Nastri d’Argento 2019 La redazione di The Serendipity Periodical conosce Claudio Giovannesi al Festival Internazionale del cinema di Atene, dopo la proiezione […]
Iconografia da bar: le nuove carte da gioco lucane
La presentazione delle carte lucane, avvenuta a Sant’Arcangelo (PZ) il 21 Dicembre, ci aiuta a comprendere in cosa differiscono le carte lucane dalle carte napoletane Mentre ordinavo un vin brulè in uno dei locali-cantine di Cracovia ho realizzato che non si smette di essere lucani neppure a due mila chilometri di distanza. Al bancone […]
Teatro Spazio 18B: Assassinio a casa Christie
L’ennesimo intricato mistero per il commissario Poisson, protagonista incontrastato del giallo andato in scena al Teatro Spazio 18B, per la regia di Massimo Roberto Beato La Vigilia di Natale del commissario Poisson Passando per la Garbatella vecchia, dopo aver superato il palazzone della Regione Lazio, su via Rosa Raimondi Garibaldi, al civico 18B troverete una piacevole […]
“Il professore, la morte e la ragazza” di Antonio Saccà
Tra eros e thanatos, due poli dell’essere si stende l’enigma intricato dell’esistenza Un intellettuale, la controfigura dell’autore, vive le contraddizioni dell’esistere come una vertigine, scandagliandone gli angoli ed i pertugi per scoprire, senza smascheralo, il nulla che ci avvolge tutti. La storia del romanzo è storia morale. Come nei gironi di un inferno dantesco, il […]
Everything Under: writing as a journey through the folds of memory. An interview with Daisy Johnson
During Più Libri Più Liberi, the renowned Rome’s book fair, the staff of The Serendipity Periodical had the possibility to interview one of the most important writer of our time: Daisy Johnson She was already known as short story writer, but now she has entered in the contemporary literary scene with her first novel ‘Everything […]
Più Libri più Liberi: intervista a Gianmaria Finardi traduttore di Sul Riccio
Dal 4 all’8 dicembre si è tenuta presso La Nuova la fiera della piccola e media editoria, dove The Serendipity Periodical ha avuto il piacere di intervistare Gianmaria Finardi, traduttore in Italia di tutte le opere di Éric Chevillard Gianmaria Finardi è dottore di ricerca in letteratura francese ed editore, autore del blog di Prehistorica […]
Più libri Più Liberi: l’esordio da romanziera di Daisy Johnson – ‘Nel Profondo’ o alla ricerca di se stessi
“I luoghi dove siamo nati ritornano. Si travestono da emicranie, mal di stomaco, insonnia. Sono la sensazione di cadere con cui a volte ci svegliamo, brancolando in cerca della luce, certi che tutto ciò che abbiamo costruito sia scomparso nella notte.” Una scrittura mordace, incisiva e alle volte trasognata è il mezzo espressivo […]
Più libri Più liberi: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, dal 4 all’8 dicembre
Anche per questa rinnovata edizione di dicembre della Fiera del libro Più Libri più Liberi di Roma, la redazione di The Serendipity Periodical seguirà alcuni degli autori che vi prenderanno parte, con recensioni, interviste, approfondimenti e molto altro. Avveniristica e consolidata, sono questi i principali aggettivi per descrivere quella che è una delle esperienze […]
Bolle di Sapone – storia straordinaria dell’ordinario
Ieri, 21 novembre è andata in scena la prima di Bolle di Sapone Emozionante, incredibile e dinamico sin dalle prime battute. Il testo di Lorenzo Collalti lascia lo spettatore disarmato per la semplicità e l’incisività con cui tratta il tema della solitudine urbana, del destino ma anche del non eroico, il quotidiano. La pièce ha calcato le […]