Cosa succede quando si accostano due parole tanto comuni quanto efficaci come Libertà e Insieme? Come si fa a essere liberi non come singoli individui eccezionali ma come collettività di persone ordinarie? In occasione del Festival Libri Come che si è svolto per la decima edizione presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 14 […]
LIBRI come LIBERTÀ – un festival per discutere sulla letteratura
Un festival per parlare di libri e molto altro Il festival del libro della primavera romana ha deciso di festeggiare il proprio decimo compleanno celebrando uno dei pilastri fondamentali della civiltà europea e occidentale: la libertà. “Libri come Libertà” si terrà dal 14 al 17 Marzo preso l’Auditorium Parco della Musica. Questo evento, a cura di Marino […]
Cold War
L’incanto del bianco e del nero Vi è mai capitato di svegliarvi in una qualunque mattina d’ inverno fredda e silenziosa, di un silenzio sordo? Assonnati allungate lo sguardo verso le imposte appena socchiuse e davanti a voi trovate il paesaggio brullo invernale vestito di nuovo, vestito di un manto bianco e soffice. La sera […]
Nanni Moretti presenta: Santiago, Italia
Alla proiezione di Santiago, Italia con il regista Nanni Moretti: il racconto di un’Italia solidale e generosa È ancora possibile immaginare un’Italia generosa che salva e accoglie i rifugiati e offre loro una seconda patria come avvenne dopo il golpe cileno del 1973? In questa epoca di individualismo, che vede ognuno interessato solo ai propri […]
Il sangue di Napoli – speciale “napoletano” di Forum Italicum
Napoli città viva. Il nuovo numero speciale di Forum Italicum si intitola “Il sangue di Napoli” La rivista di studi italiani Forum Italicum, fondata nel 1967 con l’ obiettivo di diffondere la letteratura italiana contemporanea all’estero, esce con una nuova edizione dedicata alla città di Napoli. Lo speciale è stato presentato al teatro Quirino, nel pieno […]
L’Europa al centro di Roma
“L’Europa che vogliamo” è il tema di La Nuit des Idees, un evento organizzato il 31 gennaio dal servizio culturale dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut Française presso Palazzo Farnese, sede dell’ambasciata di Francia in Italia. L’evento è stato un’occasione per studenti e ricercatori delle università di Roma di dialogo e di scambio di […]
Love’s Kamikaze – un’opera per riflettere
Eros e Thanatos in un bunker di Tel Aviv La profonda spaccatura tra israeliani e palestinesi affonda le sue radici ai tempi di Abramo. Isacco e Ismaele sono figli di uno stesso padre ma hanno madri diverse ed è da questo che deriva il conflitto tra i due popoli. Lo spettacolo teatrale “Love’s Kamikaze”, che […]
Alla ricerca di artisti esordienti: l’inaugurazione della doppia personale di Elisa Allegretti e Giovanna Fiacco
Dove è finita l’arte? O meglio, dove si nascondono le espressioni artistiche contemporanee in un mondo in cui lo spazio creativo è relegato al margine? The Serendipity Periodical è andato alla ricerca di artisti esordienti, scovando i posti in cui si nascondono, che ancora esistono e sono tutti da scoprire. In occasione dell’inaugurazione delle doppia […]
Piena, l’ultimo romanzo di Philippe Forest
Il romanzo in sette parti alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria In occasione della fiera Più libri più liberi svoltasi a Roma nel palazzo dei congressi dell’Eur, la Nuvola, il 7 dicembre, alle ore 17:30 nella sala Luna, abbiamo partecipato alla presentazione dell’ultimo romanzo di Philippe Forest, Piena, edizione Fandango Libri. Il romanzo e l’autore, tradotto […]
La critica empatica, un nuovo approccio a F. Scott Fitzgerald
Solo in rarissime occasioni ci troviamo a confronto con i termini del vero “trasporto”, di ciò che è in grado di regalarci un elevato grado di penetrazione nei fatti di una vita realmente vissuta. Questa vita non è la nostra hic et nunc ma di “altri”, artisti senza tempo che con la propria opera toccano […]