Privacy Policy Academic point of view Archivi - Pagina 3 di 21 - The Serendipity Periodical

Le Quattro Stagioni – Un Inno alla Terra

La bucolicità delle Quattro Stagioni di Vivaldi Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell’opera Il cimento dell’armonia e dell’inventione del musicista italiano Antonio Vivaldi. Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. E ad essere descritta – o sarebbe meglio dire evocata […]

La Primavera, il dipinto di Botticelli tra allegoria e realtà

La famosa opera dell’artista fiorentino e la sua interpretazione storica La Primavera di Botticelli è sicuramente una delle opere più celebri del pittore rinascimentale e deve il suo nome al critico Giorgio Vasari. Parte della sua immensa fama, probabilmente, è dovuta sia al soggetto allegorico rappresentato sia al significato intrinseco ancora non svelato completamente. Quando […]

Il caffè della domenica: la Filosofia come volontà di potenza

Una dialettica continua nella Filosofia C’è una dialettica continua che attraversa tutta la storia della Filosofia, e quindi dell’Occidente stesso, a voler considerare la Filosofia come un fenomeno tipicamente occidentale che non ha nulla a che vedere con la Weltanschauung di stampo orientale, come suggerisce anche Emiliano Ventura nel suo accattivante saggio Giordano Bruno. Tempo di non […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto