La periferia di Salamanca ne “La Celestina” di Fernando de Rojas agli albori del sedicesimo secolo: caos, tumulto, litigio, guerra.
Socrate, l’uomo greco e la svolta Occidentale
Per arrivare a comprendere la vera natura dell’uomo greco di stampo socratico e, per contro, lo scarto essenziale che sussiste rispetto alla nostra modernità, è necessario compiere uno sforzo non da poco. Soprattutto per noi occidentali imbevuti di cristianesimo, romanticismo e diritto romano. Il fatto che la filosofia greca prima, e la svolta socratica poi, […]
Le Quattro Stagioni – Un Inno alla Terra
La bucolicità delle Quattro Stagioni di Vivaldi Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell’opera Il cimento dell’armonia e dell’inventione del musicista italiano Antonio Vivaldi. Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. E ad essere descritta – o sarebbe meglio dire evocata […]
Il paesaggio castigliano e l’intrastoria
Terra e identità collettiva all’interno dell’opera di Unamuno Unamuno offre al lettore una visione della Castiglia, dei suoi ambienti naturali, dei suoi villaggi e delle genti che vi vivono. Il paesaggio castigliano simboleggia il glorioso passato, la realtà del presente e la speranza per il futuro della Spagna. Questa terra non è solo il cuore […]
La Primavera, il dipinto di Botticelli tra allegoria e realtà
La famosa opera dell’artista fiorentino e la sua interpretazione storica La Primavera di Botticelli è sicuramente una delle opere più celebri del pittore rinascimentale e deve il suo nome al critico Giorgio Vasari. Parte della sua immensa fama, probabilmente, è dovuta sia al soggetto allegorico rappresentato sia al significato intrinseco ancora non svelato completamente. Quando […]
Antonia Pozzi, «una cosa di nessuno» – Pt 2
Una «fragilezza ardente», Antonia Pozzi Si era discusso, nella prima parte di questo articolo, dell’amore di Antonia Pozzi per la montagna e della sua relazione con il professore Antonio Maria Cervi, accompagnata da un desiderio di maternità mai realizzato. Si era accennato anche al senso di fragilità che la poeta avvertiva in sé, e pare […]
La pioggia nel pineto – Il panismo di Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio, il sentimento panico della natura nel celebre componimento La pioggia nel pineto, dalla raccolta di liriche Alcyone Gabriele D’Annunzio è stato uno dei pochi scrittori italiani del Novecento ad avere fama europea. Noto per il raffinato estetismo e per il mito del superuomo, lo scrittore non rinunciò a lasciarsi andare a temi lirici. […]
“La Aurora” di Federico García Lorca
Il sentimento di protesta contro la civiltà moderna e la metropoli di New York durante l’esilio del poeta.
L’insussistenza del reale in Pirandello
Il rapporto di Pirandello con lo specchio e le conseguenze nella sua drammaturgia Devi sapere, Antonietta mia, che ogni tanto io mi bacio allo specchio: quando dico qualche bestialità, per compensarmene, mi bacio; quando sono arrabbiato, per calmarmi, mi bacio; quando mi pare che la bestia uomo trionfi per la sua imbecillità, per congratularmene, mi […]
Il caffè della domenica: la Filosofia come volontà di potenza
Una dialettica continua nella Filosofia C’è una dialettica continua che attraversa tutta la storia della Filosofia, e quindi dell’Occidente stesso, a voler considerare la Filosofia come un fenomeno tipicamente occidentale che non ha nulla a che vedere con la Weltanschauung di stampo orientale, come suggerisce anche Emiliano Ventura nel suo accattivante saggio Giordano Bruno. Tempo di non […]