L’Europa impara la tolleranza Tra le tante ricorrenze che il 2018 ha promesso, sin dal suo esordio, ritroviamo senz’altro il trecentosettantesimo anniversario della Pace di Westfalia (400 anni dall’inizio della guerra, 1618-1648), firmata con animo largamente perturbato dai vincitori della guerra dei 30 anni e destinata a segnare da una parte la nascita della conformazione moderna […]
Nettare e Ambrosia
Nettare e Ambrosia, le bevande degli dei e non solo Il mistero della morte affascina l’uomo sin dagli albori, per la paura che suscita nella mente umana si è sempre cercato di esorcizzarla. Si sono sempre distinte due categorie di morte e di entità: morte naturale e morte prematura; mortali e divinità. Nella cultura indoeuropea […]
Uno studio in giallo: i motivi del successo di una donna senza istruzione
Tra i numerosi clichè letterari noti anche a chi un libro non lo sfoglia più da eoni geologici, perché il tempo a disposizione sembra sempre troppo poco per questo genere di cose, c’è sicuramente quello che vede Sherlock Holmes come un instancabile indossatore di deerstalker (il cappellino da cacciatore) e come un incallito fumatore di […]
Un altro 11 settembre – le ultime parole di Allende
11 settembre – il ricordo delle torri gemelle Quando si pensa all’undici settembre l’immagine che viene in mente è quella di una TV. All’interno dello schermo spiccano nitide le sagome di due torri stagliate contro il cielo , avvolte da nubi di fumo. Quello che invece pochi ricordano è che la famosa data già da […]
Michel de Certeau: l’invenzione del quotidiano e l’eroismo da formicaio dell’uomo comune
L’Invention du quotidien è uno dei titoli maggiormente noti della lunga biografia letteraria del post-strutturalista francese Michel de Certeau, un’opera interamente dedicata alle arti del fare, quella dimensione intimamente creativa che connota e contrassegna l’agire umano indipendentemente dalle categorie logico-discorsive e che emerge, soprattutto nella nostra contemporaneità, con tutto il suo potenziale distruttivo e sovversivo nei […]
To educate or to revert – second part
H.G. Wells’ theory of human non-evolution – Second part So it is not a coincidence that the Beast Folk are taught to talk, count and think like men, as Wells states that man’s power resides in speech and thought. Speech is so easy to learn and allow us the enter the etiquette of the civilised […]
Il mondo tupi prima e dopo l’arrivo dei portoghesi
Quando i portoghesi arrivano in Brasile I portoghesi il 22 aprile del 1500 giungono in un luogo che già da molto tempo possedeva centinaia di migliaia di abitanti. Il gruppo etnico più importante e con più membri con il quale i portoghesi vengono subito a confrontarsi e che saranno fondamentali nel periodo della fase di colonizzazione, […]
Alla ricerca di un posto dove l’aria è più dolce
Recensione del romanzo d’esordio di Tasneem Jamal “Dove l’aria è più dolce” è un romanzo di Tasneem Jamal pubblicato dalla Nuova Editrice Berti. L’autrice racconta la storia di una famiglia, la sua famiglia, che si spostò in vari luoghi del mondo in un arco di tempo che va dal 1921 al 1975. È un percorso […]
Passaggi di Émile Ollivier – recensione
Passaggi il terzo romanzo scritto da Émile Ollivier Pubblicato con la traduzione italiana a cura di Elena Passini nel 2013 dalla casa editrice Nuova Editrice Berti, “Passaggi” è un romanzo breve, poco più di 170 pagine dense di eventi e di storie che si susseguono e si intersecano, di personaggi le cui vite vengono narrate […]
La dea Ostara, chi è?
La dea Ostara – Tra religione e simbologia Eostre è una delle divinità appartenenti al pantheon nordico. Essa è ricollegata a vari aspetti del rinnovarsi della vita, quali la fertilità e, soprattutto, la primavera, in quanto questa stagione rappresenta la rinascita della natura, il rinverdire dei campi e il nuovo inizio dei cicli di semina e […]