Wall-E, non un semplice film per bambini Wall-E è il celebre film d’animazione in CGI del 2008, diretto da Andrew Stanton e prodotto dai Pixar Animation Studios; in co-produzione con Walt Disney Pictures e distribuito dai Walt Disney Studios Motion Pictures. Il film è ideato e scritto dallo stesso Stanton insieme a Pete Docter e […]
“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ” – performance presso AOCF58
“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ” è una performance nata dal progetto di Flavio Arcangeli, Melissa Lohman, Federica Luzzi, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Naoya Takahara. Esperienza percettiva che può essere disorientante, limitare e modificarne i movimenti e i comportamenti consueti o riattivarne altri sopiti. E’ la memoria degli oggetti, del luogo, del corpo; […]
Tempi morti di Eleonora Danco – Recensione
Tempi Morti ci mostra un’umanità agli estremi che tenta di sopravvivere Tempi Morti è un volume edito Giulio Perrone che ripercorre due decenni e mezzo della carriera artistica di Eleonora Danco, dal 1996 al 2017. Testi, monologhi, poesie, racconti, dove Danco ci mostra un’umanità agli estremi in cui tanti si potranno riconoscere. Considerata una delle […]
Lo specchio nell’esperpento di Valle Inclán
Gli eroi classici riflessi negli specchi concavi creano l’esperpento
Lo specchio come simbolo dell’Io
Lo specchio come rappresentazione dell’identità e simbolo dell’Io ne La noche de los tiempos di Antonio Muñoz Molina.
Puoi chiamarmi Emma, di Matilde Falasca – Recensione
Puoi chiamarmi Emma è il primo romanzo di Matilde Falasca, pubblicato nel 2022 da Perrone Editore. Il particolare che certo colpisce di più è la giovanissima età dell’autrice: classe 2004, Matilde Falasca frequenta il liceo Dante Alighieri, a Roma. Ed è proprio la città eterna a fare da sfondo alla sua opera prima, ma in […]
Futilità di Francesco Fiorentino – 21/02/22 ore 18 p.zza dell’Orologio 3
Presentazione del libro “Futilità” di Francesco Fiorentino presso la Casa delle Letterature Futilità di Francesco Fiorentino, Marsilio romanzi editore, viene oggi presentato alle 18 presso la Casa delle Letterature. Il romanzo racconta la storia di Ugo che insegna storia dell’arte all’università e di Chiara, sua moglie, che lavora in ospedale. Ugo contrae il malessere che […]
IBERISMOS: tra arte figurativa e arte astratta
A Roma, dal 12 al 18 febbraio 2022 la galleria ART GAP ospita la mostra IBERISMOS, dedicata ad alcune opere di arte contemporanea degli artisti Sacramento Almansa, Julia Gallego, Miguel García Martín, Javier Santana, a cura di Federica Fabrizi e Claudio Fiorentini, direttore della galleria spagnola Captaloona Art.
La rosa nel magma, di Nicola Argenti – Recensione
La Rosa nel Magma, una raccolta poetica che scava nel magma delle cose La rosa nel magma, di Nicola Argenti, è la silloge vincitrice dell’edizione 2021 del Premio internazionale Montag per la sezione poesia. Essa è pubblicata dalla stessa casa editrice Montag all’interno della Collana “Solaris”. La rosa nel magma: effimera ed eterna Il tempo […]
“Il Digiuno”: poesie di Carmen Leonor Ferro
Una chiave di lettura della raccolta “El Ayuno“ La poeta e traduttrice letteraria venezuelana Carmen Leonor Ferro, in Italia dal 2006, autrice delle raccolte di poesia El viaje (Premio Monte Ávila Editores per autori inediti 2004), Acrobata (Raffaelli editore 2011), In congiuntivo (Raffaelli editore 2016), Precari (Edizioni Ensemble 2019), coglie, con i suoi versi asciutti mai ridondanti, gli aspetti fondamentali dell’esistenza […]