Nel bestiario poetico di Paola Silvia Dolci Paola Silvia Dolci, nata e residente a Cremona, è ingegnere civile. Si è diplomata presso il Centro Nazionale di Drammaturgia. È armatrice e comandante dello sloop Noix de Coco. È giornalista, e collabora con diverse riviste letterarie e testate nazionali. È autrice, traduttrice, e direttrice responsabile della rivista indipendente […]
“Quindici secondi per volta. Amore e morte al Palace Hotel” – Recensione
Quindici secondi per volta. Amore e morte al Palace Hotel, il nuovo romanzo di Camillo Bignotti Quindici secondi per volta. Amore e morte al Palace Hotel, un titolo intrigante, per un romanzo che non delude le aspettative. Pubblicato dall’editore varesino Pietro Macchione Editore, è ambientato proprio in quel di Varese, durante la Seconda guerra mondiale, […]
Franz Fanon – Pelle nera, maschere bianche
Analisi e commento di un testo controverso Franz Fanon è stato uno psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese. Nativo della Martinica, è un autore centrale nel panorama della critica coloniale e post-coloniale. Ispirerà movimenti di lotta anticoloniale in Africa e movimenti per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti. Durante il suo soggiorno in […]
A sud dell’inferno di Claudio Giovanardi, La Lepre Edizioni – Recensione
A sud dell’inferno-enigma in quattro quadri Un enigma da risolvere. Quattro quadri dipinti da una simbiosi perfetta tra stilistica e retorica. Giovanardi offre un affresco originale, in quattro periodi diversi di una vita vissuta, a sud dell’inferno, da Umberto Albani. Un protagonista perdente e disilluso, disperso nella sua stessa vita. Umberto Albani trascorre dieci anni […]
Murales – La Street Art a Roma
Street Art romana, il valore sociale ed estetico dei murales che percorrono i quartieri della capitale “Roma più di Berlino” ha titolato il New York Times, dato che oggi i murales percorrono e invadono l’intera città. Nel 2015 è stata creata la prima mappa della Street Art romana: da San Basilio a Tor Marancia, passando per Ostiense, il Quadraro, […]
Pichação: il grido della periferia
Un’analisi dei particolari graffiti brasiliani Pichação: così sono chiamati i caratteristici graffiti brasiliani. Essi si basano sullo “street tag“, eseguito in uno stile distintivo e criptico, principalmente su pareti ed edifici vuoti. Tuttavia, c’è una differenza tra pichação e graffiti in Brasile. I graffiti, infatti, sono considerati una forma d’arte (a patto che il proprietario dell’edificio accetti […]
Esercizi di instapoesia – Intervista a Ophelia Borghesan
Ophelia Borghesan: artista multimediale, cantrice dell’Instagram, buona consigliera Ophelia Borghesan (Angela Grasso e Luca Rizzatello) è un progetto fondato nel 2013 che si occupa di scrittura, grafica e videoinstallazioni. Nel 2021 viene creata Howphelia, una piattaforma per la distribuzione di serie video e libri. Fra le pubblicazioni di Ophelia: Canile (Howphelia, 2021), Tigre X Trousse […]
La Natura Umana di Keziat
La Natura Umana di Keziat a Roma
Morire del reale, Intervista ad Alessandra Carnaroli
Uccisa da un cortocircuito di elettrodomestici, con 99 variazioni sul tema 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti, sono in tutto cento i modi per morire che Alessandra Carnaroli descrive nella sua ultima raccolta di poesia, pubblicata per Einaudi nel 2021. Carnaroli potrebbe dirsi una donna che vive nella postmodernità attraverso molteplici corpi, tanti quante […]
Io sono Io – mostra collettiva presso la galleria Pavart
“Io sono Io” è la mostra d’arte collettiva a cura di Velia Littera che si è tenuta presso la galleria Pavart di Roma La curatrice Velia Littera ha invitato 14 artisti a partecipare alla mostra collettiva Io sono Io. Ognuno di loro si è espresso, provando a ipotizzare un viaggio attraverso una visione interiore, per […]