La figlia unica di Guadalupe Nettel e il difficile rapporto di amore nella maternità La figlia Unica di Nettel è un romanzo affascinante, difficile, che mette in discussione la maternità come costrutto sociale. Che cosa vuol dire essere madre? Cosa vuol dire invece non esserlo? Ma soprattutto, la maternità biologica è l’unica davvero legittima? Guadalupe […]
Italo Calvino – amore in raccolta
Cos’è l’Amore? Una domanda frequente a cui difficilmente si trova risposta Alcuni grandi poeti hanno scritto d’Amore e molti scrittori hanno inventato storie da far piangere tutte le lacrime possibili. Ma forse in pochi hanno saputo dire cos’è l’Amore, quello vero e difficile. Uno di coloro che ha provato a scriverne con cognizione di causa […]
Tito Stagno, la luna e la storia
Intervista a Tito Stagno, un racconto di un pezzetto di storia italiana e non solo Tito Stagno quel 20 luglio 1969 ha prestato la sua voce all’Italia per raccontare a tutti di quell’incredibile viaggio, il primo fatto sulla Luna nella storia del genere umano. Era il 2015, quando in un pomeriggio tiepido di una primavera […]
“Ctrl+z: indietro di una mossa” al Teatro de’ Servi
Dopo la vittoria del “Premio Teatro de’ Servi” al “Roma Comic Off 2019”, torna in scena fino al 6 febbraio al Teatro de’ Servi, CTRL Z-INDIETRO DI UNA MOSSA. Una commedia scritta e diretta da Annabella Calabrese e Daniele Esposito. La trama Clara è una tipa tosta, sa quello che vuole nella vita. Ed è […]
Heroides vs Metamorphosys in scena al Teatro Vascello
Heroides vs Metamorphosys fonde musica e poesia emozionando il pubblico Manuela Kustermann e Cinzia Merlin calcheranno le tavole del Teatro Vascello fino al 6 febbraio dando voce a Penelope, Arianna, Canace, Medea e Ipsipile. Lo spettacolo composto da voce, di Manuela Kustermann, e pianoforte, della virtuosissima Cinzia Merlin, affronta il tema incredibilmente attuale della condizione femminile. […]
Denti bianchi di Zadie Smith, tra denuncia e tolleranza
Opera simbolo di scontro tra culture e generazioni Zadie Smith nasce a Londra nel 1975 da madre giamaicana e padre inglese. Studia a Cambridge letteratura inglese e diviene, giovanissima, una vera e propria star internazionale. Denti bianchi viene pubblicato nel 2000, quando Z. Smith ha soli venticinque anni, presentandosi come un testo simbolo di scontro […]
Fiori per Algernon- intelligenza e scelta individuale
Un romanzo paradossale per riflettere sul peso dell’intelligenza Fiori per Algernon è un romanzo scritto nel 1959 da Daniel Keyes, autore di fantascienza, che con quest’opera (nata come racconto e diventata romanzo) vinse dapprima il Premio Hugo e, successivamente, il Premio Nebula. L’autore, dopo essersi laureato in Psicologia, ha insegnato a lungo, soprattutto a ragazzi […]
Il grande mare dei sargassi e il legame con le proprie origini
Identità e società multirazziale in Jean Rhys e in Il grande mare dei Sargassi Il grande mare dei Sargassi, pubblicato nel 1966 e strettamente legato ad una letteratura femminista e post-coloniale, decreta la consacrazione di Jean Rhys fra i grandi autori di lingua inglese. Di forte stampo autobiografico, Il grande mare dei Sargassi rende evidente […]
Il terrorista nero- Recensione
Il terrorista nero, tra resistenza francese ed esperienza coloniale Il terrorista nero è un romanzo di Tierno Monénembo, pseudonimo dello scrittore guineiano francofono Thierno Saïdou Diallo, pubblicato in Italia da Nuova Editrice Berti. Come in molti altri suoi romanzi, si nota la doppia cultura dell’autore che ci racconta una storia della resistenza francese nella quale […]
Inferno- la mostra delle Scuderie del Quirinale
L’INFERNO DANTESCO RILETTO IN CHIAVE MODERNA “Per celebrare degnamente con una mostra d’arte il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, il tema dell’Inferno si è imposto come un’evidenza: non solo perché rispetto alle altre cantiche è quella che maggiormente ha ispirato secoli di artisti grazie alla sua forza evocativa; ma anche per la sua […]