Intervista a Beatrice, 25 anni, studentessa di amministrazione e controllo aziendale, Economia Come hai vissuto il periodo della didattica e degli esami a distanza? Onestamente, molto bene. Nella mia università i professori caricavano le lezioni e le lasciavano sul sito, quindi potevi ascoltarle o vederle in qualsiasi momento della giornata. Per quanto riguarda gli esami, […]
Intervista a Stefano – Com’è stato vivere tra quarantena e università?
Intervista a Stefano, 28 anni, studente di Lettere e Filosofia Come hai vissuto il periodo della didattica e degli esami a distanza? Le lezioni le ho finite da un po’, quindi mi focalizzo sugli esami. Non essendo molto pratico con la tecnologia, all’inizio mi sono trovato un po’ nel pallone, ma poi quando ho svolto […]
L’importanza di una’educazione- Educated di Tara Westover
Tara Westover – Il memoir della scrittrice statunitense e lo studio come forma di emancipazione La vita di Tara Westover è così straordinaria da sembrare uscita da uno di quei film incredibili dove, dopo mille peripezie e sacrifici, la protagonista approda ad un finale felice. La realtà però è che Tara Westover è una persona […]
Intervista a Giorgia – Com’è stato vivere tra quarantena e università?
Intervista a Giorgia, 23 anni, studentessa di Giurisprudenza Come hai vissuto il periodo della didattica e degli esami a distanza? Nel complesso bene. Negli esami a distanza non ho riscontrato alcun tipo di problema, si sono svolti sempre in maniera lineare, sia scritti che orali. L’unica cosa negativa erano le mie preoccupazioni iniziali, come ad […]
Salerno Letteratura Festival – Intervista a Ines Mainieri
Quest’anno come da 8 anni a questa parte, si tiene il festival letterario Salerno Letteratura Per sette giorni la letteratura e la diffusione culturale diventano protagoniste della città e la invadono, valorizzandone gli angoli più belli e caratteristici, per regalare un valore aggiunto alle grandi risorse storiche, artistiche di Salerno. Quest’anno, dal 18 al 25 luglio, alcuni […]
Inclusione, lo sport che insegna: scendere a remi il Danubio 26/07-02/08
Inclusione, la discesa a remi del Danubio con gli equipaggi internazionali e atleti pararowing Lo sport è spesso un modo per fare esperienze di vita fuori dal comune e l’occasione di scendere a remi il Danubio dal 26 luglio al 2 agosto con atleti pararowing ed equipaggi internazionali ne è una prova. Il Circolo Canottieri […]
Bertrand Goalou – beauty and diversity – interview
Bertrand Goalou is a French artist who paints diversity’s beauty in vibrant colours Different places, different visions, that’s what we can find in Bertrand Goalou’s works. He is a globe-trotting artist, born in France who explores the world as a “voyageur”. Bertrand Goalou travels around with his sketchbook to capture everyday moments. Real life, people, unexpected encounters, cities […]
Il pozzo della solitudine – Radclyffe Hall
Giugno è il mese dell’orgoglio da tempo oramai, scelto per commemorare le rivolte di Stonewall del 1969. Un mese in cui si parla di impatto, di consapevolezza, di diversità. E le ultime generazioni, figli dell’era tecnologica, sono invase costantemente da input per celebrare e riflettere, circa il modo in cui siamo privilegiati, e quello in […]
I figli della cenere di Francesca Bertuca – Recensione
I figli della cenere di Francesca Bertuca Sulla nuova Eurasia, devastata dalla guerra nucleare, piove cenere e i cieli sono oscurati da secoli. Nessuno ricorda i veri motivi che hanno portato al conflitto, né cosa fossero le armi da fuoco o l’energia elettrica. Le cause della rovina sono attribuite alla furia del dio Unico e […]
Fiera della Piccola e Media Editoria-il coinvolgimento ritrovato
ITALIABOOKFESTIVAL LA FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA 16 -24 MAGGIO 2020 Alcuni dei significati intrinseci della parola cultura sono sicuramente quelli di socialità e incontro. Ecco perché la divulgazione, lo scambio e la buona “contaminazione” non possono arrestarsi di fronte a contingenze che la natura ci impone ma che “l’animale sociale” non può accettare. […]